L’associazione Dante Alighieri organizza eventi per “La Vignarola nel Cuore”
Fondi per Legambiente
Il Circolo Legambiente “Le Rondini” di Anzio-Nettuno raccoglie fondi a sostegno dell’iniziativa.
La supportano l’associazione Dante Alighieri di Lavinio che ha messo a disposizione 100 magliette dedicate alla salvaguardia della prospiciente tenuta della Vignarola e l’associazione Cittainsieme che ne cura la diffusione.
Accorrete Numerosi! Una T-shirt per la salvaguardia della tenuta della Vignarola! L’associazione Dante Alighieri come è noto organizza eventi di vario genere tra cui il mercatino di riciclo di oggetti usati nei suoi locali di via Dante a Lavinio e quest’anno promuove questa interessante iniziativa offrendo una t-shirt che riporta un’immagine di forte richiamo turistico accompagnata dallo slogan: “Vignarola Nel Cuore - Lavinio Ama Il Verde”. L’iniziativa si arricchisce di una particolare motivazione ecologica: la t-shirt viene messa a disposizione del circolo Legambiente di Anzio e Nettuno che la utilizzerà per una raccolta di fondi a sostegno del campo di volontariato che sta ripristinando sentieri e segnaletica della Riserva di Tor Caldara e proprio nel momento in cui si svolge la campagna per l’allargamento della Riserva alla confinante tenuta della Vignarola. L’obiettivo è quindi di rendere più fruibile la riserva anche in vista della saldatura delle due aree naturalistiche, ormai fra le ultime esistenti nel territorio di Anzio, salvaguardando la bellissima vasta zona verde adiacente alla Riserva di Tor Caldara prima che venga sconvolta da ulteriore cementificazione. Per avere la t-shirt e portare il proprio libero contributo (sia economico che di volontariato) l’appuntamento è in tutti i weekend del mese di maggio (orario 9-13) presso la Riserva di Tor Caldara.
Per maggiori informazioni contattare Legambiente a questo link: https://www.facebook.com/legambienteanzionettuno/
Altri riferimenti:
Comitato la Vignarola
www.facebook.com/vignarola/
Riserva Tor Caldara
https://www.facebook.com/pages/Riserva-naturale-regionale-Tor-Caldara/108850622472610
Ass. Dante Alighieri
https://www.facebook.com/dantealighierianzio/
Cittainsieme
https://www.citta-insieme.it/
NETTUNO - Inaugurato il monumento della chiesa
Chiesa S.M. del Quarto
È stato inaugurato sabato 1 maggio, il monumento presso la chiesetta di Santa Maria del Quarto all’ingresso del cimitero civile di Nettuno. Un bassorilievo della Madonna sopra un fontanile che rimanda ad un miracolo avvenuto qui nel XVI secolo ad opera proprio di Maria che ridiede la voce ad un viandante muto dalla nascita. Con l’occasione è stata rimessa a nuovo anche la chiesetta dopo anni di abbandono.
“Siamo oggi qui per riscoprire uno dei luoghi religiosi più antichi di Nettuno - dichiara il Sindaco Alessandro Coppola - La chiesa di Santa Maria del Quarto è uno dei simboli della nostra comunità e rivederla così, rimessa a nuovo e valorizzata, lancia un segnale di speranza in un periodo buio come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia. Questa chiesetta è un luogo di profonda devozione per tutti noi nettunesi e troppo spesso nel corso degli anni è stata lasciata abbandona a sé stessa. Ringrazio l’assessorato all’ambiente guidato da Claudio Dell’Uomo per la dedizione e l’impegno profuso per valorizzare questo luogo. A lui e al suo gruppo di lavoro va anche il grande merito di aver riscoperto e reso omaggio al Miracolo avvenuto proprio dove ci troviamo noi oggi e in onore del quale i nettunesi scelsero di erigere proprio questa chiesa. La scoperta della nostra storia e delle nostre tradizioni è parte fondante della nostra comunità perché senza il ricordo di chi siamo stati non possiamo costruire il nostro futuro, quello dei nostri figli, quello dei nostri nipoti e quello della nostra Città”.
“Grazie a Gianni Monaco e Alberto Catanzani che mi hanno supportato e sopportato per la sistemazione della chiesa e della realizzazione di questo monumento - dichiara l’assessore Claudio Dell’Uomo - e ringrazio l’ex Sindaco Vittorio Marzoli che è qui presente e che ha fatto tanto per questo luogo che è stato abbandonato negli ultimi 8 anni. Quando ci siamo insediati abbiamo trovato il deserto in questa zona di Nettuno e siamo orgogliosi di aver ridato una dignità a questo luogo così caro a noi nettunesi”.
Comune di Nettuno
Campeggio Gallinara
Ad Anzio, esiste in Via Malvito Vecchiarelli nr. 2, un parco al cui interno vi è un camping che si affolla durante la bella stagione, naturalmente coi dovuti distanziamenti del tempo di pandemia. Secondo quanto viene pubblicato sui social, ai campeggiatori stagionali sono riservati 15 blocchi di sosta, forniti di servizi igienici, lavatrici, piscina con solarium per adulti e piccole piscine per far divertire i bambini, inoltre un supermarket, la zona animazione per grandi e piccini, per gli sportivi l’area fitness, campi di calcio, parco giochi, wi-fi.
Oltre alla zona riservata ai camper vi è quella per piazzare le tende anche a pochi metri dal mare. Ogni postazione ha l’allaccio elettrico, le fontanelle, docce calde a gettone. Sembra dalla pubblicità che si tratti di un’oasi dove la natura incontaminata la fa da padrone, dove si possono trascorrere ore indimenticabili con tutti i comfort. Purtroppo, secondo le segnalazioni che sono giunte alla nostra Redazione, non è proprio così, cioè ricordando un vecchio detto “non è tutto oro quello che luccica”, sussistono diverse criticità. Alcuni campeggiatori denunciano un degrado persistente. Sono scontenti per la scarsa manutenzione e pulizia del campeggio, pur spendendo un canone alquanto gravoso. Ciò nonostante, sono restii a denunciare i gestori perché temono di essere allontanati dalla Gallinara e non vogliono perdere l’opportunità di trascorrervi la prossima estate: giugno, luglio, agosto e settembre. Ci dicono che pagano 3.300 euro all’anno, eppure i bagni sono indecenti, impraticabili, con coperture fatiscenti, rubinetteria obsoleta. Secondo noi i wc dovrebbero essere pulitissimi, soprattutto in questo periodo e soprattutto dovrebbero essere risistemati strutturalmente presentando coperture di fortuna o addirittura in eternit.
C.R.
Errata corrige
Sul nr. 9 del Litorale alla pagina 31, nell’articolo di Barbara Balestrieri c’è stato un refuso compositivo.
Matteo Mormile (e non Matteo Morvile) lavora per la Mercedes che ha vinto per 7 anni consecutivi sia il titolo piloti che costruttori, ingegnere di F1.