I soci di Anzio, Nettuno, Ardea, Pomezia e Velletri si sono riuniti il 30 gennaio
Assemblea UNUCI
Il nuovo Presidente della Sezione U.N.U.C.I. (Unione Nazionale Ufficiale Congedo Italiani) di Anzio-Nettuno- Ardea-Pomezia e Velletri) Col. CRI Luciano Baietti, già Col. CRI e Ufficiale dei Paracadutisti “Folgore”, ha voluto incontrare i Soci ed amici in una Assemblea generale dei Soci il 30 gennaio nel salone conferenze del Ristorante “Boccuccia” di Anzio. Sono intervenuti moltissimi soci (sia effettivi che aggregati) con i familiari e simpatizzanti.
Ha presentato il Consiglio da poco eletto: Vice Presidente: Ten. Massimo Citati, Amministrazione: Romano GIUDICI, consiglieri. Cap. Angelo Calzetta, Angelo Caporali., riserva: Ten. Luciano Facondini e Ten. Giancarlo Sensidoni. Il Presidente Baietti Ha iniziato nel ricordare il grande Presidente Ten. Giuseppe Laporta (della Nembo), che di recente ci ha lasciato, dopo moltissimi anni di presenza (dal 1985) ed è stato ricordato da tutti con un lunghissimo applauso (in piedi). Ha fatto presente che nella grande famiglia U.N.U.C.I. sono presenti: Aeronautica militare, Artiglieri, Autieri, Paracadutisti, Bersaglieri, Carabinieri, Finanzieri, Genieri e Trasmettitori, Granatieri, Marinai, Polizia di Stato, Croce Rossa Italiana, simpatizzanti che condividono valori e finalità dell’Associazione (come Soci Aggregati).
Già moltissimi soci, che svolgono attività propria, hanno dato la loro disponibilità ad effettuare sconti sui servizi che svolgono e già molte Società e Negozi li applicano.
I soci possono partecipare alle attività socio-sportive (gare di: tiro, esercitazioni di marcia ed orientamento, ciclistiche, culturali, conferenze, gite sia in Italia che all’estero, raduni per ricorrenze storiche e militari, visite ai musei e spettacoli teatrali) oltre che, l’accesso ai Circoli Unificati Militari, alloggio e soggiorno nelle foresterie (con costi modesti), al ristorante presso la Casa dell’Aviatore di Roma, soggiorno all’Albergo “Savoia” di Chianciano Terme, da Boccuccia ad Anzio, oltre a molte Ditte e Società inclusi nell’elenco delle convenzioni. Ha ringraziato il Cav. Ufficiale Eduardo Belcastro che è stato sempre presente dal 1993 per 3 volte settimanali con il Presidente Giuseppe Laporta. Il Presidente Baietti ha risposto ad alcune domande. La serata si è conclusa con una cena conviviale, sempre nel Ristorante Boccuccia (via Nettunense km. 31,500 di Lavinio-Anzio). Ha ringraziato la Dirigente dell’Ist. “Apicio Colonna Gatti” di Nettuno, per la disponibilità della prof.ssa Colanesta Jasmine della 5ª A dell’Accoglienza turistica con gli studenti Balzano Salvatore, Moricone Eleonora e Singh Amandeep. Al termine vi è stato, da parte del Presidente Baietti, il taglio della torta ed un brindisi augurale di collaborazione ed ai soci, che per vari motivi, non hanno potuto partecipare alla serata inaugurale.
Eduardo Belcastro
Mostra la radio il suono
Ormai è divenuta una immancabile tradizione, che si ripete due volte l’anno, gli amici di “Quelli della Radio” con l’infaticabile Franco Nervegna a fare da patron, hanno organizzato Sabato 7 e Domenica 8 marzo la mostra scambio “La Radio, il Suono” nella bellissima cornice del museo “Piana delle Orme”, in provincia di Latina.
Complici due giornate di primavera e i dintorni che invitano alla gita “fuori porta”, molti amici si sono portati anche le XYL, per la verità rimaste fuori nella bella struttura con panchine, bar, ristorante, e un bel museo da visitare. Solo Radio e solo Suono! Tutti (e dico tutti!) gli espositori sono veri amatori, veri “surplussari” veri collezionisti, veri appassionati! Niente lampadine a led, niente cineserie, niente che non fosse “vintage”. Pertanto invito i colleghi Radioamatori, ai collezionisti agli hobbisti a visitare la mostra e sarete soddisfatti per la bella giornata.
IO hbj Eduardo (belcastro)
Le semifinali del campionato internazionale del 14 marzo
Giochi matematici
Aperte le iscrizioni alla ventisettesima edizione dei Campionati Internazionali di Giochi Matematici 2020organizzati dal Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano. Decennale Scuola capofilasul territorio è l’Istituto comprensivo Nettuno III di via Olmata, 86 diretta dal Dirigente Scolastico, dr. Marco Di Maro.
Per la partecipazione non occorrono prerequisiti specifici poiché le gare si fondano su competenze cognitive che necessitano di logica e intuizione insieme a volontà di successo,possono partecipare tutti, giovani e meno giovani, a partire dalla prima media e indipendentemente dal titolo di studio.
I “Campionati internazionali di Giochi matematici” sono una gara articolata in tre fasi:
Le SEMIFINALI si terranno in tutta Italia in circa 100sedi il 14 marzo 2020. I primi classificati di ogni semifinale (circa il 9% dei partecipanti) verranno ammessi alla fase successiva, ovvero alla finale nazionale. Secondo le difficoltà degli esercizi potrà essere richiesto, per accedere alla finale nazionale, un numero minimo di esercizi correttamente risolti. Tale numero verrà precisato prima della gara.
La Finale Nazionale si svolgerà a Milano, presso l’Università “Bocconi”, nel pomeriggio di sabato 16 maggio 2020.In questa occasione verrà selezionata la squadra che rappresenterà l’Italia alla Finale Internazionale a Losanna.
La squadra sarà costituita per le categorie L1, L2, GP dai primi tre classificati e dai primi cinque classificati delle categorie C1 e C2.
Interessanti e divertenti premi aspettano comunque i migliori finalisti.
La FINALE INTERNAZIONALE dei Campionati si terrà a Losannaa fine agosto 2020.
Di seguito le CATEGORIE:
C1 (per gli studenti di prima e seconda media);
C2 (per gli studenti di terza media e prima superiore);
L1 (per gli studenti di seconda, terza e quarta superiore);
L2 (per gli studenti di quinta superiore e biennio universitario);
GP (“grande pubblico”: ultimi anni dell’Università e concorrenti adulti... ai classici 99 anni di età).
Le iscrizioni chiuderanno il 8 febbraio prossimo. Per partecipare occorre versare 8Euro (per ogni concorrente)sul c/c postale n. 478271intestato a Università Bocconi - Milano, oppure tramite bonifico bancario, intestato a “Università Bocconi - Milano”, c/o Banca Popolare di Sondrio AG. 11, Via Bocconi 8, 20136 Milano, IBAN IT55 E056 9601 6100 0000 2000 X88specificando, in entrambi i casi la causale “Giochi Matematici”.
Per i gruppi o le scuole è possibile effettuare un versamento cumulativo delle quote. Le iscrizioni si svolgono on-line: a versamento effettuato, occorre compilare la scheda di iscrizione (individuale o cumulativa) presente sul sito http://matematica.unibocconi.it.
Per ulterioriINFORMAZIONI ci si può rivolgere allaentusiastica Prof.ssa Sonia Saccuta docente dell’ I.C. Nettuno IIIe referente qualificata per i Giochi Matematici della sede di Nettuno,al seguente indirizzo sonia.saccuta@istruzione.it.