Il Partito Democratico ha avviato una serie di incontri tematici su varie problematiche
In ascolto sulla mobilità
AIl PD di Pomezia ha tenuto il 2 marzo scorso il primo appuntamento “In Ascolto” sul tema della mobilità. Il Responsabile Mobilità e Viabilità del Pd di Pomezia Mario Federici che presiedeva questo primo appuntamento ci ha inviato il seguente comunicato:
“Il PD di Pomezia ha avviato una serie di incontri tematici sui diversi problemi che attraversano il territorio. Gli incontri, chiamati In Ascolto, oltre ad un modo per essere nella Città, vogliono dare avvio ad una costruzione programmatica che sia forte del dialogo e del contributo di forze politiche, associazioni, soggetti civili e cittadinanza. Il primo appuntamento sul tema della MOBILITA’ si è tenuto online mercoledì 2 marzo scorso ed è stata la prima occasione di un proficuo confronto per cui ringraziamo i molti cittadini e i rappresentanti politici tra i quali Antonio di Lisa, Coordinatore di Sinistra Italiana Pomezia e componente Segreteria Area Metropolitano di SI e Mario Borgo Caratti, esponente dell’area liberale e riformista di Pomezia.
Interrogarsi e ragionare sulla mobilità e sulla viabilità cittadina significa pensare la Città di domani poiché, integrando i criteri di sostenibilità e di prossimità nelle modalità di spostamento delle persone, contribuisce ad innalzare la qualità della vita dei singoli e della collettività.
L’adozione del PUMS comunale (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) da parte dell’Amministrazione e la recente volontà di avviare il percorso di approvazione definitiva di questo strumento di pianificazione nonché gli incontri che il PD ha avviato con i Comitati di Quartiere di Pomezia, hanno reso per noi prioritario il tema della mobilità poiché sia il PUMS sia i bisogni di spostamento della cittadinanza rappresentano l’urgenza strategica di ridisegnare sia il territorio che le abitudini dei cittadini.
Pomezia è un vasto territorio che, sebbene la sua natura potenzialmente policentrica, funziona secondo uno schema di spostamenti piuttosto lineari i cui assi principali sono: la direttrice Pomezia-Roma, gli spostamenti dal centro verso i quartieri periferici, gli spostamenti verso il mare (soprattutto l’estate) e gli spostamenti verso la stazione di Santa Palomba.
Il nostro principale obiettivo è incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici e ridurre così l’uso delle automobili, rendendo più agevoli gli spostamenti dei nostri pendolari verso le loro abituali destinazioni. Per tale ragione, abbiamo avviato un’interlocuzione con il Presidente della commissione Mobilità di Roma Capitale, Giovanni Zannola, che ci ha permesso di raggiungere un primo obiettivo: tra le linee di indirizzo del Piano Urbano della Mobilità (PUMS) di Roma è stato inserito il prolungamento del Corridoio della Mobilità Laurentino (che oggi arriva a Tor Pagnotta) fino al confine Roma-Pomezia (altezza bivio Scalella). Parallelamente a questo, abbiamo intenzione di proporre all’Amministrazione Comunale di valutare due proposte di integrazione al progetto ovvero una nuova articolazione del sistema di trasporto pubblico comunale che preveda una sosta all’altezza del bivio Scalella e la realizzazione, in prossimità della stessa fermata, di un parcheggio di scambio. Tali opere, evidentemente, dovranno essere progettate solo a fronte della conferma, da parte di Roma Capitale, dell’avvio del prolungamento del corridoio Laurentino.
In occasione degli incontri avuti con la Regione Lazio e con il Comune di Roma abbiamo, inoltre, avuto conferma della volontà di inserire tra le opere finanziate dal PNRR il potenziamento della principale linea di collegamento ferroviaria tra Santa Palomba e Roma-Termini ovvero della linea regionale F8 (Roma-Nettuno). Il progetto prevede l’incremento della frequenza dei collegamenti che porterà l’attuale linea ferroviaria a diventare un vero e proprio “treno metropolitano”.
In relazione a tale potenziamento ferroviario della F8, le proposte che intendiamo avanzare – data l’attuale assenza di infrastrutture viarie a Pomezia – sono la radicale revisione del sistema di trasporto pubblico urbano, al fine di garantire la coincidenza con le linee ferroviarie e la realizzazione in alcuni tratti stradali di corsie dedicate ai bus.
Riteniamo necessario trovare soluzioni per ovviare al paradosso che oggi vede i nostri pendolari impiegare più tempo da Pomezia per raggiungere la stazione di Santa Palomba che dalla stazione di Santa Palomba per raggiungere la stazione Termini.
La revisione del trasporto pubblico deve, per noi, essere articolata prevedendo anche una migliore connessione tra i quartieri periferici ed il centro Città. A questo proposito, negli incontri con i Comitati di Quartiere prima citati, abbiamo anche registrato la necessità di rivedere molte pensiline delle fermate comunali che sono deteriorate o si trovano in posizione di elevata scomodità e/o pericolosità per le cittadine e i cittadini.
Il dibattito, vivace e partecipato, scaturito dall’incontro ha fatto emergere necessità e spunti di riflessione sostenuti dalle altre forze politiche presenti all’incontro tra cui: il potenziamento dei collegamenti stradali per velocizzare gli spostamenti tra il centro della Città e la stazione di Santa Palomba e il recupero del progetto “Gronda sud”. Quest’ultimo, presentato diversi anni fa ma fino ad ora rimasto fermo, garantirebbe un collegamento su ferro da Ponte Galeria fino alla stazione di Santa Palomba, prevedendo fermate a Mezzocamino, Tor de Cenci, Castel Romano e Pomezia.
Da ultimo - non per importanza - è stato oggetto di attenzione dell’incontro il tema del litorale e della fruizione del mare senza la necessità di usare l’automobile. Raggiungere il mare a piedi o con mezzi alternativi all’auto, resta ancora per tutti noi un sogno non realizzato.
Per questo, riteniamo indispensabile che diventi prioritaria la realizzazione di un percorso ciclopedonale adeguato che da Pomezia consenta di raggiungere Torvaianica in piena sicurezza e che a ciò si leghi, anche, la possibilità di prevedere – durante la stagione estiva - un servizio di collegamento dedicato con fermate frequenti in prossimità delle spiagge di Torvaianica che funzioni come una “metropolitana del litorale. Tanti i temi emersi che hanno bisogno di essere ulteriormente studiati al fine di trovare soluzioni adeguate ed è per questo che il PD di Pomezia si farà promotore, nel prossimo futuro, di altri appuntamenti sul tema della Mobilità e non solo”.
T.S.