L’imprenditore e giornalista tra i 100 Top Under 30
Acitelli su Forbes
Forbes premia Matteo Acitelli tra gli Under 30 più influenti d’Italia. L’imprenditore romano conquista la sua posizione nella classifica di Forbes Italia tra i 100 Top Under 30. Il giornalista e content creator romano Matteo Acitelli è stato inserito nella classifica dei “Number One Under 30” di Forbes Italia. La prestigiosa rivista, punto di riferimento in tutto il mondo per milioni di imprenditori, ha pubblicato la lista 2022 dei migliori under 30 che scriveranno il futuro del nostro Paese. L’influencer Matteo Acitelli compare tra i 5 migliori della categoria Media, e tra i 100 nomi che, divisi in 20 categorie, sono menzionati nella Top 100 Under 30 pubblicata nel numero di marzo 2022 della celebre rivista. Insieme al nome di Acitelli troviamo volti noti del mondo dell’imprenditoria, dello sport e della musica tra cui il tennista Matteo Berrettini, il cantante Blanco, vincitore insieme a Mahmood dell’ultimo Festival di Sanremo, il rapper Rkomi, Sangiovanni e l’attore Filippo Scotti, che nel film “È stata la mano di Dio” interpreta Paolo Sorrentino da giovane, le due attrici de “L’amica geniale” Gaia Girace e Margherita Mazzucco e Ludovico Tersigni, attore e conduttore di X-Factor.
“Mi ha fatto molto piacere leggere il mio nome nella classifica dei top 100 under 30 di Forbes Italia, - ci ha riferito Matteo Acitelli - un traguardo importante che sono orgoglioso di condividere con tanti talenti che stimo e seguo da tempo”.
La Storia
Matteo Acitelli nasce a Roma il 13 ottobre 1992.
Fin da adolescente dimostra una grande passione per il giornalismo, la comunicazione e la tecnologia. A 13 anni inizia a realizzare i primi progetti online, alcuni dei quali ancora attivi tra cui diverse testate giornalistiche, magazine online, forum e community di successo. Da queste esperienze nascono diverse collaborazioni in qualità di consulente per agenzie di comunicazione integrata dove si è occupato di coordinare campagne di social media e influencer marketing per brand e multinazionali. Parallelamente al lavoro “dietro le quinte” Acitelli è attivo in prima persona sui social, in particolare Instagram, in qualità di content creator e travel influencer. Il suo profilo Instagram personale @MatteoAcitelli conta oltre 200.000 follower e negli anni ha fondato e gestisce diversi account di community tra cui @IgersRoma, la pagina Instagram che dal 2011 pubblica quotidianamente foto e video con i migliori scorci e consigli su cosa fare e vedere nella Città Eterna.
In qualità di giornalista ed esperto di social media negli anni Acitelli ha partecipato come speaker in numerosi eventi e panel nazionali ed internazionali, realizzando anche docenze in università italiane e corsi per aziende.
Oggi Matteo Acitelli è consulente per lo sviluppo di progetti editoriali e startup online oltre a ricoprire il ruolo di autore e responsabile digital per alcuni programmi televisivi e radiofonici in onda sulle principali emittenti nazionali.
Edo Capri
Accolte dalla Caritas Diocesana a Torvaianica le prime 16 persone
Arrivate le prime famiglie
La Caritas diocesana di Albano ha iniziato ad accogliere le prime famiglie in fuga dall’Ucraina. Si tratta prevalentemente di donne, bambini e adolescenti giunti in Italia in queste ore. Presso la Casa di accoglienza Cardinal Pizzardo in Torvaianica (prima Opera Segno diocesana fortemente voluta dal vescovo Dante Bernini per l’accoglienza dei nuclei familiari che fuggivano dalle terre minacciate dalla guerra e per tutte quelle famiglie che versavano in povertà) sono già state accolte da Caritas diocesana 16 persone.
Anche il Centro di accoglienza “Don Orione” in Anzio, guidato da don Giuseppe Bisceglie, e la comunità delle Suore Francescane di Sant’Antonio, a Galloro, hanno dato disponibilità all’accoglienza di profughi. «Grazie al team di educatori professionali, mediatori linguistici, medici e consulenti legali e volontari – spiega il direttore della Caritas della diocesi di Albano, don Gabriele D’Annibale - Caritas diocesana riesce a garantire una prima accoglienza volta ad accompagnare le singole persone a recuperare la serenità e la dignità che la guerra ha inevitabilmente interrotto. Anche gli Istituti Religiosi presenti in diocesi stanno aprendo le porte per accogliere i profughi e tutta Caritas Italiana è accanto a Caritas Ucraina e a tutta la popolazione di quel paese, confermando una presenza nell’emergenza, sempre con un ruolo promozionale e con costante attenzione alla persona e rispetto della dignità di ognuno, soprattutto se fragili e vulnerabili». Caritas diocesana chiede infine di segnalare la presenza di ucraini sul territorio della nostra diocesi per fornire tutta l’assistenza dovuta.Le accoglienze offerte dalla Caritas diocesana sono completamente a carico della diocesi di Albano, mentre per qualsiasi informazione o domanda, relativa alle accoglienze di famiglie ucraine e alla procedura legale-sanitaria da osservare, si può mandare una email a caritasalbano@gmail.com.
Inoltre, la Caritas della diocesi di Albano – con il Coordinamento di Caritas Italiana e della rete internazionale delle Caritas – si è attivata per rispondere alle prime emergenze che riguardano la popolazione ucraina e gli sfollati nei paesi confinanti. È possibile contribuire con donazioni facendo un bonifico intestato a Diocesi di Albano, causale “Sostegno Ucraina”: IT69U0313801000000013305263. Caritas Italiana è inoltre accanto e a supporto delle Caritas dei paesi confinanti, per aiutarle nell’accoglienza delle persone in fuga dalla guerra e ha sollecitato tutta la rete delle Caritas diocesane presenti sul territorio nazionale a sostenere le azioni necessarie per rispondere ai bisogni più urgenti della popolazione in sofferenza o in fuga. A tale proposito, ha attivato una campagna di raccolta fondi per sostenere questi interventi di assistenza umanitaria e i futuri interventi che verranno sviluppati con l’evolversi della situazione. Le donazioni saranno destinate a Caritas Ucraina per acquistare beni di prima necessità e/o farmaci. Tutto questo permette anche di acquistare in Ucraina i prodotti favorendo l’economo del paese. Si ribadisce che Caritas Italiana non organizza raccolte ed invii di generi di prima necessità e/o farmaci, né ha dato mandato ad altri di farlo.
Diocesi di Albano
Ufficio per le Comunicazioni Sociali
Discarica a cielo aperto
Segnaliamo con questa foto l’inciviltà di chi ha scambiato i nostri confini come discarica. Questo terreno vicino alle abitazioni di via Mar di Tasman è frequentato dai nostri amici a quattro zampe e tutto il vicinato cerca, con piante e alberelli, di tenerlo sempre in modo decoroso. Il messaggio possa servire a denunciare se a qualcuno di voi capiti di vedere questi incivili all’opera.
Comitato di Quartiere Torvaianica Alta