La testimonianza è andata in onda a Porta a Porta
Vittima di violenza
Anna Silvia Angelini, presidente dell’associazione AIDE Nettuno, intervistata, a Porta a Porta Rai1, nella puntata andata in onda il 17 marzo u.s, in un servizio a cura della giornalista Simona Dècina.
Con la testimonianza di Alessandra Fontana, vittima di violenza, che combatte per dare voce alle altre donne - dichiara - “nascondersi dalla violenza è come “subire”, noi donne, non dobbiamo più subire, dobbiamo denunciare. Io sono una vittima di violenza, che oggi si è rialzata, che oggi urla a gran voce che dalla violenza si può uscire”.
Seguita dal centro d’ascolto antiviolenza “Uscita di Sicurezza”.
L’intervista, continua con la Presidente dell’associazione Edela, Roberta Beolchi (associazione che si occupa di orfani di femminicidio).
Con la testimonianza di Carmine Ammirati, una delle tante vittime, doppiamente vittime, perché perdono la mamma, ha dedicato una poesia alla sua mamma, morta a 35 anni, quando lui aveva 15 anni e gira le scuole raccontando la sua esperienza.
Anna Silvia Angelini dichiara “Non bisogna mai sottovalutare il rischio quando una donna va a denunciare”.
Disabilità e fragilità
Autismo, patologie dell’età adulta e fragilità entrano in classe e diventano materie di formazione. Una rivoluzione che sarà sperimentata grazie all’accordo di partenariato formativo tra la Fondazione Roma Litorale e l’Iis Apicio Colonna Gatti di Anzio. Coinvolte le classi del terzo, quarto e quinto anno dell’indirizzo socio sanitario dell’istituto.
“L’obiettivo - spiega il direttore generale della Fondazione Roma Litorale, Stefano Galloni - è dare ai ragazzi i lineamenti operativi, metodologici e legislativi della presa in carico delle principali fragilità a partire dalle disabilità, passando per anziani e minori. Il percorso formativo, dal titolo ‘L’operatore sociale’, durerà 60 ore e avrà un taglio molto moderno sfruttando anche l’action learning, per rendere possibile l’incontro scuola-lavoro e veicolare dal prossimo anno i primi apprendistati di primo livello per gli alunni della scuola, come già sperimentato con l’Istituto di Via di Saponara a Roma.
Noi metteremo a disposizioni le nostre migliori figure professionali in ambito sanitario e sociale: esperti clinici, psicologi, educatori, varie figure della riabilitazione, assistenti sociali, operatori sociosanitari e manageriali di settore”.
“La formazione con professionisti che hanno un riscontro pratico quotidiano con molti casi che riguardano vari tipi di fragilità per i ragazzi è un importante riscontro delle cognizioni teoriche che acquisiscono in classe - afferma il professor Massimo Panaccione, referente Pcto dell’Iis Apicio Colonna Gatti di Anzio -. Una risorsa validissima che permetterà agli studenti di affacciarsi con competenze preziose nel mondo del lavoro una volta terminato il loro percorso scolastico. Sono tutti molto motivati, seguono con entusiasmo e si stanno confrontando con qualcosa di totalmente nuovo. Purtroppo la situazione non ci permette di poter fare lezioni in presenza ma solo online. Ma stiamo ovviando a questa situazione in maniera molto efficace”.
“Questo accordo - conclude il direttore della Fondazione Roma Litorale, Stefano Galloni - nato anche grazie al rapporto con Anpal Servizi durante il percorso formativo dei tutor duali per gli apprendistati di primo livello, che ha visto partecipare sia la scuola che la Fondazione, dà forza alla territorialità degli investimenti del mondo welfare in quello della formazione professionale di settore. Inoltre contribuisce ad arricchire le nuove partnership stipulate grazie al rapporto con Confassociazioni che ci sta consentendo di modernizzare la visione dei rapporti di stretta collaborazione con gli altri settori produttivi”.
Ufficio Stampa
Fondazione Roma Litorale
Incontro con i Sindaci organizzato dal Comitato di Quartiere Padiglione
Dibattito con De Angelis e Coppola
Domenica 14 marzo 2021 alle ore 10.30 presso il piazzale antistante le aziende “In Legno Interiors” e “BF Europe Composit” , si è svolto l’incontro con i sindaci di Anzio e Nettuno Candido De Angelis e Alessandro Coppola ed i residenti dei quartieri Padiglione, Sandalo, Sacida, Lavinio organizzato dai referenti del Comitato di Quartiere di Padiglione Gabriele Stirpe, Francesco Trulli e Matteo Fontana.
I numerosi cittadini presenti (più di 120) hanno partecipato al dibattito con domande e proposte ai diversi temi affrontati.
Vogliamo di seguito riportare, per dovere di cronaca, i temi trattati, lo stato dell’arte e gli impegni assunti dai Sindaci stessi.
Problematiche persistenti nel quartiere nella zona facente parte del Comune di Anzio:
- Riqualificazione di Via della Spadellata ormai trasformata in una discarica a cielo aperto: De Angelis ha risposto che nell’arco di dieci giorni si sarebbe provveduto a raccogliere tutti i rifiuti ed a sbarrare il tratto privo di accessi ad abitazioni o terreni nel tentativo di arginare i fenomeni di abbandono, lasciando comunque dei varchi a dimensione ridotta per garantire il passaggio pedonale. A strettissimo giro il Presidente del Comitato ha avuto un colloquio con l’Assessore Fontana che ha promesso in circa tre mesi ulteriori lavori che aggiungerebbero la stesura di fresato di asfalto, la collocazione di telecamere monitorate dagli organi competenti insieme ad un impianto di illuminazione.
- Biogas: il Sindaco ha detto che è stata fatta una richiesta di riesame dell’autorizzazione; inoltre abbiamo saputo parlando con il comitato locale “no biogas” che ARPA Lazio ha fatto un sopralluogo a Gennaio 2021 posizionando delle colonnine mobili, delle quali attendiamo i risultati delle analisi. Il sindaco ha segnalato che verranno installate due colonnine fisse di rilevazione della qualità dell’aria, di cui una addicente la biogas e l’altra a ridosso del centro città di Anzio proprio per poter confrontare i risultati. Successivamente, un cittadino ha segnalato che esiste un documento della Regione Lazio che segnala un sottodimensionamento dell’impianto di depurazione dell’aria causa della dispersione in aria di particelle di ammoniaca.
- Via dell’Armellino: nel tratto in Anzio diventata l’unica alternativa a Via della Campana, chiusa da Città Metropolitana ormai dal 23 settembre 2019. Il Sindaco non ha saputo dare informazioni precise ed ha con troppa semplicità rinviato al 2022 per il rifacimento del manto stradale.
- Bonifica della struttura ex Polverini: al primo incontro dell’8 febbraio il Sindaco aveva affermato di aver inviato il giorno stesso un provvedimento immediato dove segnalava l’accumulo di immondizia ai proprietari intimandogli un rapido intervento per scongiurare ulteriori provvedimenti, ma durante l’assemblea ha invece riferito di aver inviato tale comunicazione intorno al 5 marzo; rimaniamo quindi in attesa di aggiornamenti detto che il Sindaco dovrà attendere trenta giorni dalla comunicazione per capire se la proprietà interverrà o meno, termine oltre il quale verranno presi provvedimenti amministrativi e/o penali.
- Via Venere: è una delle strade principali del quartiere Padiglione e il Sindaco ha confermato esserne previsto il rifacimento entro l’anno 2021.
- Pulizia della zona a ridosso del centro conferimento rifiuti di Padiglione: il Sindaco ha promesso interventi sulle vie Carlo Goldoni, 5 miglia e Giovanni Verga, e con piacere possiamo confermare che i lavori sono iniziati.
Problematiche presenti nei quartieri facenti parte del Comune di Nettuno:
- In merito allo stanziamento di 400.000 € da parte del Comune di Nettuno per opere stradali, abbiamo chiesto quali zone del quartiere saranno oggetto di intervento e il Sindaco ci ha rassicurato sul fatto che saremo interpellati per pianificare gli interventi più urgenti nel quartiere;
- La tristemente famosa Via Porto Venere (ex proseguimento di via dell’Armellino) diventata la discarica principale su area comunale del quartiere: il sindaco ci ha anticipato un progetto di riqualificazione complessiva dell’area che deve partire dallo studio del territorio per regimentare le acque, poiché non considerando questo aspetto ogni progetto avrebbe vita breve.
All’atto pratico ci viene riferito che è prossimo l’incarico a tecnici per lo studio del territorio. Le opere dovrebbero essere finanziate tramite appositi bandi, il primo per la progettualità e il secondo per la realizzazione delle opere che verrebbero finalizzate con la posa di asfalto lungo tutto il tratto. Il Sindaco ci ha garantito che il progetto che verrà affidato in tempi brevi sarà pronto all’incirca fra tre mesi.
- S.P. 23/B Padiglione – Acciarella, è stato chiesto al Sindaco quando potrà essere effettuata la bonifica del tratto di strada interdetta e ricolma di rifiuti (amianto, pneumatici, guaine bituminose, mobilio, camion bruciato ed altri numerosi rifiuti) che rappresentano un grave problema per l’ambiente e la salute dei residenti visto che persistono a ridosso di uno dei due polmoni verde della città di Nettuno, ovvero il bosco dell’Armellino.
Il Sindaco ci ha detto che per la bonifica che spetta al Comune di Nettuno al momento non ci sono i soldi.
Un altro grave problema che affligge i due comuni è infine quello della prostituzione che riguarda sia Nettuno che Anzio e che avviene in orari sia diurni che notturni e in quest’ultimo caso sempre con abiti succinti o addirittura denudati.
Abbiamo chiesto ai Sindaci di emettere delle ordinanze rispettivamente di divieto di trattazione di scambio di prestazioni sessuali su strada, e la seconda per obbligare un abbigliamento consono sui territori comunali. Entrambi i sindaci hanno acconsentito, e in settimana a loro dire verranno emesse le ordinanze (previa valutazione delle fattibilità delle stesse).
Infine, il sindaco Coppola ha comunicato che in settimana si terrà una riunione tra l’assessore che si occupa della Polizia Locale, l’assessore all’ambiente e il Sindaco stesso, alla presenza del comando della Polizia Locale, per nominare un soggetto che abbia la possibilità di estrapolare i filmati delle videocamere di sorveglianza per poter effettuare le denuncie e quindi prendere provvedimenti. Infatti da quanto ci è stato dal Comune di Nettuno, non c’è un ufficiale di polizia giudiziaria che possa effettuare questa procedura: durante l’assemblea invece, il sindaco De Angelis ha affermato che il comandante della polizia locale (che è lo stesso ad Anzio e Nettuno) è ufficiale di polizia giudiziaria. Resta da capire chi sta sbagliando.
Ringraziamo i sindaci De Angelis e Coppola, tutti i cittadini intervenuti, i proprietari del piazzale e delle due aziende antistanti, chi ci ha aiutato con l’impianto acustico e le forze dell’ordine che hanno presieduto.
Comitato Quartiere Padiglione