II messaggio dei commissari di Anzio e Nettuno per l’inizio dell’anno scolastico
Cari alunni e cari studenti
Cari alunni e studenti,
inizia oggi un nuovo anno scolastico, con le emozioni e le aspettative che questo comporta.
Ogni volta che gli Istituti Scolastici aprono i cancelli, si dà il via ad un percorso di vita atto a formare gli adulti di domani, per questo la scuola assume il ruolo di laboratorio di cittadinanza consapevole, attiva e solidale.
In più, la vostra generazione si distingue per aver dovuto affrontare una sfida imprevista, quella di adattarsi alle nuove tecnologie, che, con la pandemia, sono state adottate per consentire la continuità dell’apprendimento. Una vera rivoluzione, complessa, senz’altro critica, sia a livello pratico che emozionale, ma che comunque ha delineato nuove rotte, divenendo occasione di stimolo ed arricchimento.
Alla luce di ciò, il nostro personale augurio è quello di affrontare lo studio con atteggiamento positivo ed ottimista: il sapere e la cultura sono gli imprescindibili strumenti del libero pensiero, che vi allontana dal pregiudizio e da quelle logiche precostituite, che non consentono la costruttiva espressione di voi stessi. Per questo siate sempre curiosi ed entusiasti di apprendere!
Una particolare riflessione, inoltre, va ai vostri docenti, che lavorano quotidianamente con impegno e spirito di sacrificio, non solo per raggiungere gli obiettivi istituzionali previsti dai programmi scolastici, ma anche e soprattutto per formare motivando, per interessare all’apprendimento e per educare al senso civico.
A loro va la nostra gratitudine, come anche a tutti i collaboratori scolastici, che ogni giorno operano per garantire i servizi e senza i quali la scuola non potrebbe materialmente funzionare.
Un pensiero, poi, è volto alle vostre famiglie, ai genitori, ai nonni ed a tutta quella rete sociale che nasce intorno al mondo della scuola, a quell’organizzazione del quotidiano che consente a voi ragazzi di affrontare, il più serenamente possibile, il vostro percorso di crescita.
Per tutto questo, dunque, buon lavoro e buon appassionante anno scolastico!
La Commissione Straordinaria
Dott.ssa Antonella Scolamiero
Dott. Francesco Tarricone
Dott. Agostino Anatriello
In occasione dell’avvio dell’anno scolastico 2023/2024 desideriamo esprimere agli studenti e alle relative famiglie, ai dirigenti scolastici e agli insegnanti ed al personale di supporto, gli auspici più fervidi di un sereno svolgimento delle lezioni e delle connesse attività educative e formative, in grado di consentire un futuro fecondo ai ragazzi, una vita piena di gratificazioni e di risultati proficui, nel contesto di condivisi valori della democrazia, dell’ uguaglianza, della tolleranza, del rispetto del prossimo e dell’ambiente.
Tutti siamo consapevoli che gli Istituto Scolastici sono inarrivabili presidi di legalità e democrazia Istruzione e cultura sono le forme di prevenzione più importanti contro violenza, prevaricazione, bullismo, conflitti, contrapposizioni, uso di sostanze psicotrope ed alcolismo e sono essi che determinano e qualificano vivibilità e qualità della vita delle Comunità.
Un’alleanza vera, profonda, redditizia scuole-famiglie è il viatico migliore per formare giovani che sappiamo percorrere consapevolmente ed equilibratamente e con saldezza di valori e di ideali, i percorsi della vita, con la forza e le qualità indispensabili per superare le inevitabili asperità
La Commissione Straordinaria
(Giallongo - Reppucci -
Infantino)
In ricordo delle vittime dell’attentato alle Torri Gemelle
11 settembre
Lunedì 11 settembre è stata deposta una corona al monumento che ricorda le vittime dell’attentato alle Torri Gemelle dell’11 settembre 2001.
L’evento vuole anche ricordare il legame con il popolo americano che indubbiamente, come è testimoniato dalla presenza a Nettuno del Cimitero Monumentale Americano, ha contribuito, con notevole sacrificio di sangue, alla vittoria sul nazifascismo
La Commissione Straordinaria
(Giallongo - Reppucci
Infantino)