La CRI in prima linea con iniziative mirate a sensibilizzare i bagnanti
Spiagge sicure 2025
Con l’arrivo della stagione balneare, il litorale di Pomezia, e in particolare Torvaianica, si prepara ad accogliere migliaia di visitatori. In questo contesto, la prevenzione assume un ruolo cruciale per garantire un’estate all’insegna della sicurezza e del benessere. Il Comitato della Croce Rossa Italiana di Pomezia ODV è in prima linea con iniziative mirate a sensibilizzare i bagnanti sui rischi e sulle buone pratiche da adottare in spiaggia e in acqua.L’attività della Croce Rossa di Pomezia non si limita al pronto intervento, ma si focalizza in larga parte sulla promozione di una cultura della prevenzione.
Attraverso il loro personale altamente qualificato, inclusi gli Operatori Polivalenti di Salvataggio in Acqua (O.P.S.A.), i volontari della CRI si pongono come punto di riferimento per i bagnanti, fornendo informazioni e consigli essenziali.
I Pilastri della Prevenzione Balneare della Croce Rossa a Pomezia:
* Informazione e Sensibilizzazione: I volontari della Croce Rossa di Pomezia sono attivi sulle spiagge con banchetti informativi e la distribuzione di materiale divulgativo. L’obiettivo è educare i bagnanti su:
o Pericoli del mare: correnti, buche, mare mosso e la fondamentale importanza di non bagnarsi subito dopo aver mangiato o in condizioni fisiche alterate.
o Esposizione al sole: i rischi delle scottature, l’importanza della protezione solare adeguata, specialmente per bambini e anziani, e gli orari da evitare per l’esposizione diretta ai raggi solari.
o Idratazione: la necessità di bere abbondante acqua per prevenire colpi di calore e disidratazione, soprattutto per i soggetti più a rischio.
o Sicurezza dei bambini: la sorveglianza costante dei minori in acqua e sulla sabbia, anche in presenza di bagnini.
o Rispetto dell’ambiente: l’importanza di non lasciare rifiuti in spiaggia per preservare l’ecosistema marino e costiero.
* Corsi e Formazione per la Comunità: Sebbene non direttamente sulle spiagge, la Croce Rossa di Pomezia promuove corsi di primo soccorso e manovre salvavita aperte alla cittadinanza. La diffusione di queste conoscenze è fondamentale per creare una comunità più resiliente e capace di intervenire in caso di emergenza, prima dell’arrivo dei soccorsi specializzati.
L’impegno della Croce Rossa di Pomezia nella prevenzione è un investimento nel benessere collettivo.
Un’estate sicura non è solo una questione di bagnini e salvataggi, ma soprattutto di consapevolezza e rispetto delle norme di sicurezza da parte di ogni singolo individuo.
Attraverso l’informazione e la sensibilizzazione, i volontari della Croce Rossa di Pomezia continuano a svolgere un ruolo insostituibile nel rendere le nostre spiagge un luogo più sicuro e accogliente per tutti.
Le nostre date e i stabilimenti dove ci troverete:
28/06 h 9.00 - Stabilimento Chihuahua Torvajanica.
12/07 h 9.00 - Stabilimento Sunset Torvajanica.
03/08 h 9.00 - Stabilimento Il Lido Torvajanica.
CRI di Pomezia
Comitato Ordine e Sicurezza
Pomezia, 10 giugno 2025 - “Dopo il susseguirsi dei fatti incresciosi che hanno compromesso l’ordine pubblico a Torvajanica - fatti che hanno più volte coinvolto alcuni dei 166 migranti ospiti del Centro di Accoglienza Straordinario di Piazza Ungheria - come Sindaco della città ho più volte sollecitato il Prefetto affinché si studi una soluzione definitiva al problema che preveda lo stop all’arrivo di altri migranti e il trasferimento di essi in altre strutture.”
Sono le parole del Sindaco di Pomezia, Veronica Felici a margine della convocazione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica convocato oggi proprio per affrontare il problema migranti a Torvajanica.
“Un grande risultato averne ottenuto la convocazione e un grazie al Prefetto Giannini che si è reso disponibile a trovare una soluzione al problema” ha concluso Felici.
Ufficio Stampa
Comune di Pomezia
Città Metropolitana di Roma Capitale
Massimiliano Rosolin testimonial della giornata da Zoomarine
Giornata degli Oceani
Giornata Mondiale degli Oceani. La Federazione Italiana Nuoto con Massimiliano Rosolino a Zoomarine per la sostenibilità delle risorse marine.
Come proteggere il nostro pianeta blu? In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, indetta l’8 giugno dalle Nazioni Unite, la Federazione Italiana Nuoto stringe una importantissima alleanza con il parco Zoomarine al fine di sensibilizzare sull’importanza di tutelare gli ecosistemi marini e salvare le nostre acque anche attraverso piccole azioni, come evitare l’uso della plastica e mettere in atto un’efficace operazione di riciclo. Testimonial della giornata sarà il pluripremiato campione Massimiliano Rosolino che suggerirà alcune semplici pratiche dalla parte dell’ambiente per dare risalto alle azioni sostenibili che ognuno può mettere in atto: dal mantenere le spiagge pulite quando andiamo in vacanza ad evitare di prelevare sabbia, conchiglie o pesci, azioni già vietate in molti paesi, tra cui l’Italia, dove sono previste sanzioni. Una giornata educativa, ma sempre dedicata al sano divertimento grazie alle attrazioni presenti nel parco, insieme alle numerose attività formato famiglia.
La Federazione Italiana Nuoto, inoltre, si occuperà per l’occasione di evidenziare anche l’importanza della sicurezza in acqua. Al mare o in piscina non è importante solo sapere nuotare ma anche osservare comportamenti responsabili verso il prossimo. Un team di assistenti bagnanti scenderà, quindi, in acqua allo Stadio dei Tuffatori per dare vita ad una serie di dimostrazioni di salvaguardia della vita in acqua. La Fin da quest’anno attraverso il progetto “Spiagge Sicure” con il SIB ha come focus principale la valorizzazione di questo ruolo, perché chi ci protegge svolge un compito di imprescindibile di utilità sociale soprattutto attraverso il controllo degli oltre 8.000 chilometri di coste marine, lacuali e fluviali che caratterizzano la nostra penisola. L’obiettivo è porre fine alle notizie di morti per sommersione e annegamento in ambienti pubblici e privati che accompagnano tragicamente il periodo estivo. Inoltre attraverso Massimiliano Rosolino ci tufferemo anche della 61esima edizione del Trofeo Settecolli IP - Internazionali di nuoto che dal 26 al 28 giugno si svolgerà a Roma allo Stadio del Nuoto insieme ad alcune star dello sport come Thomas Ceccon, Nicolò Martinenghi, Gregorio Paltrinieri e i campioni della staffetta 4x100 stile libero, Simona Quadarella e Benedetta Pilato, pronti a sfidare il mondo del nuoto dopo le medaglie olimpiche conquistate a Parigi. Un motivo in più per non perdere la Giornata Mondiale degli Oceani a Zoomarine. Sport e sostenibilità si uniscono per sottolineare la particolare attenzione alla cultura acquatica, alla prevenzione dei pericoli e di conseguenza alla sicurezza nelle acque libere, lacuali e fluviali così come in piscina per salvare il nostro futuro. Info www.zoomarine.it.