Sorgerà nella ex sede della delegazione di Tor San Lorenzo
Nuova biblioteca
Sopralluogo dell’assessore Alessandro Quartuccio alla nuova biblioteca comunale che sorgerà nell’ex sede della delegazione di Tor San Lorenzo.
Si va consolidando dunque un progetto che sta molto a cuore alla popolazione e cioè la realizzazione di una biblioteca comunale che possa finalmente colmare quella lacuna che da anni i politici locali si erano fatti paladini di questo intervento.
Intanto lo scorso 5 giugno, l’Assessore ai Lavori Pubblici, Alessandro Quartuccio, ha effettuato un sopralluogo per verificare lo stato di avanzamento dei lavori presso l’ex delegazione di Tor San Lorenzo, situata in via Campo di Carne, il quale ha confermato che la nuova biblioteca comunale è in fase di ultimazione e che i lavori saranno completati entro pochi giorni.
L’Assessore ha colto l’occasione per esprimere la sua sincera gratitudine nei confronti del Sindaco Maurizio Cremonini e dell’intera amministrazione comunale per l’impegno e il supporto dimostrati nel corso di questo importante progetto.
“La nuova biblioteca – ha sottolineato l’assessore Quartuccio - si preannuncia come un significativo centro culturale per tutta la comunità, progettata per accogliere tanto i più piccoli quanto gli adulti. Si tratta di uno spazio dedicato non solo alla lettura, ma anche all’apprendimento e alla creatività, essenziale per la crescita culturale della cittadinanza.
L’auspicio è quello che la biblioteca diventi un vero e proprio punto di riferimento per eventi culturali significativi. Tra le iniziative, ci saranno presentazioni di libri, laboratori creativi per bambini e ragazzi, e incontri con autori, tutti progettati per avvicinare tutti alla lettura e stimolare la curiosità per il vasto mondo dei libri. Queste attività non solo promuoveranno la cultura, ma favoriranno anche la socializzazione e il dialogo tra i residenti, creando un ambiente accogliente e stimolante.
Il sopralluogo di oggi rappresenta un ulteriore passo avanti verso il completamento di un’opera attesa da tempo, che arricchirà in modo significativo l’offerta culturale della città di Ardea. Con l’inaugurazione della biblioteca, si spera di trasformare questo nuovo spazio in un luogo di incontro e scambio, dove ogni cittadino possa sentirsi parte integrante di una comunità viva e dinamica. La biblioteca, quindi, si configura come un investimento fondamentale per il futuro culturale della città, contribuendo a formare una generazione sempre più consapevole e appassionata di lettura e apprendimento”.
S.Me.
Protocollo d’intesa Comune di Ardea e Soprintendenza Archeologica
Zone archeologiche
Un protocollo d’intesa per la per la fruizione e la promozione delle zone archeologiche di Ardea con l’accordo tra Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti e il comune di Ardea. Con la deliberazione della giunta comunale n. 118 del 29-05-2025, presieduta dal sindaco Maurizio Cremonini, sono state avviate le procedure relative alla possibilità di far ammirare ad un vasto pubblico le bellezze di Ardea sotto il profilo dell’archeologia e della storia, rinnovando il precedente protocollo sottoscritto dai due Enti. Un passaggio importante per promuovere una parte del territorio che ha veramente bisogno di essere conosciuto anche da un pubblico che non vive e non può godere quotidianamente di queste innumerevoli bellezze storico-archeologiche.
Intanto a far data dall’anno 2020, il Comune di Ardea aveva sottoscritto con la Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio un protocollo d’intesa di durata triennale che ad oggi risulta scaduto. Nel frattempo la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma e per la provincia di Rieti manifestava la propria volontà al rinnovo del protocollo d’intesa, tra la stessa e il Comune di Ardea, finalizzato alla fruizione e la promozione delle zone archeologiche di Ardea, chiedendone disponibilità.
Il Comune di Ardea, infatti, nella persona del Sindaco, comunicava alla direzione generale Archeologica, Belle Arti e Paesaggio la volontà di proseguire con l’esperienza già intercorsa e a sottoscrivere un nuovo protocollo d’intesa.
“Considerato che è negli obiettivi della Soprintendenza e del Comune stipulare un accordo per definite strategie per una maggiore promozione e valorizzazione delle aree archeologiche di Ardea – si evidenzia nella deliberazione – e tenuto conto che, una più intensa frequentazione delle aree archeologiche comporterebbe positivi risultati sia in termini di promozione che di valorizzazione. Nell’interesse delle parti c’è l’obiettivo di incrementare la valorizzazione delle aree, di procedere alla definizione di un programma di sviluppo culturale e di promuovere una maggiore conoscenza delle ricchezze esistenti nel territorio di Ardea consentendo anche una più razionale distribuzione dei flussi turistici. Il Protocollo d’intesa tra il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del Turismo e l’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) sottoscritto in data 24 luglio 2014, con gli obiettivi comuni di valorizzazione delle aree archeologiche di Ardea possono essere meglio realizzati attraverso un accordo che regolamenti gli obblighi reciproci di tutte le parti, in ossequio agli ordinamenti legislativi attuali”. La delibera dunque approva il ‘Protocollo d’intesa per la fruizione e la promozione delle zone archeologiche di Ardea’, composto da 13 articoli, tra Soprintendenza Archeologica, Belle Atti e Paesaggio per l’Area Metropolitana di Roma e la Provincia di Rieti, legalmente rappresentata dal Soprintendente Arch. Lisa Lambusier, e il Comune di Ardea legalmente rappresentato dal Sindaco Maurizio Cremonini, e nella delibera è sottolineato di dare mandato al Sindaco di sottoscrivere l’allegato Protocollo d’Intesa e relativo allegato tecnico, procedendo in seguito a far predisporre ai competenti uffici comunali gli atti necessari all’attuazione di quanta stabilito nel Protocollo stesso.
Sabatino Mele