Ancora nessuna convenzione firmata dal Comune
Spiagge libere
Sembra incredibile ma solamente questa mattina i tecnici del comune di Nettuno coadiuvati dalla polizia locale hanno effettuato le misurazioni delle spiagge libere oggetto del bando. Che vuol dire questo? Semplice, che nessuna convenzione tra gli occupanti e il comune dovrebbe essere stata firmata. Praticamente coloro che oggi gestiscono questi spazi demaniali lo fanno in base all’art. 38 del codice della navigazione che gli consentirebbe una autorizzazione di utilizzo pur senza che le convenzioni siano effettivamente firmate. Eppure perché questo articolo possa essere efficace deve esserci stata la verifica da parte del comune dei requisiti previsti dal bando. Cosa che a quanto ci risulta non sembrerebbe essere stata fatta. A noi viene il dubbio che non ci sia l’effettiva volontà di qualcuno di portare a conclusione le procedure di gara cercando di arrivare a fine stagione utilizzando l’articolo di cui parlavamo sopra che consente una anticipata occupazione d’urgenza delle spiagge libere senza esporsi politicamente e professionalmente. Insomma ancora una volta totale mancanza di programmazione e grande foschia. Chi ha monitorato i requisiti? Se sono stati monitorati... A che punto è la procedura di gara? Le convenzioni saranno firmate prima dei botti di capodanno? Ultima domanda poi che ci poniamo riguarda la possibilità degli animali domestici di accedere alle spiagge. Difatti viene fatta una ordinanza per vietarlo in un articolo mentre poi in un altro articolo vengono spiegate le prescrizioni per poter portare gli animali presso la spiaggia in convenzione che quindi dovrebbe essere accessibile. Quindi questo tratto di spiaggia c’è o non c’è? In attesa della firma della convenzione cosa si può fare? Per tirare le conclusioni insomma, come sempre, grande confusione, molto pressapochismo e poca chiarezza.
Marco Federici
Roberto Alicandri
Dopo il Nautico gli studenti del Virgilio sulla banchina dell’approdo neroniano
Visita didattica al porto
Questo progetto, che, come già abbiamo scritto in un numero precedente del Litorale porta il titolo “Scuole in porto”, mira ad avvicinare gli alunni del territorio alle maestranze portuali per apprendere le nozioni basilari sulle attività che vi si svolgono. Il progetto è iniziato alcuni mesi or sono dalla collaborazione tra l’Assessore alla Pubblica Istruzione Laura Nolfi e la Società Capo d’Anzio Spa. Questa volta è stato il turno dell’I.T.C. Anzio V, in occasione degli studi archeologici sul territorio promossi dalla Dirigenza nell’ambito del piano “Scuole aperte d’estate”. Gli studenti del Virgilio, nella mattina del 21 giugno, hanno incontrato, sempre rispettando le norme anti Covid-19 (distanziamento, mascherine), i dipendenti della Capo d’Anzio Spa. Il primo Istituto ad aderire al progetto è stato il Nautico, ora gli studenti del Virgilio che si sono confrontati con gli ormeggiatori ed il personale amministrativo del porto di Anzio. Il progetto continuerà con la ripresa dell’anno scolastico perché il porto, con le sue attività, è parte integrante della città e l’auspicata ripartenza rappresenterà il volano per ogni altra attività economica del territorio. Durante quest’ultima occasione, l’Assessore Nolfi ha dichiarato che insieme al Sindaco Candido De Angelis stanno mettendo in campo ulteriori iniziative per coinvolgere tutte le classi, dalla primaria, alla secondaria, agli Istituti Superiori perché il mare è molto importante per la città ed il porto ne è parte integrante. Inoltre potrebbe divenire uno sbocco di lavoro per i futuri cittadini di Anzio.
Rita Cerasani
Biblioteca virtuale
Per dare un valido sostegno alle scuole pubbliche e private, in questo momento storico in cui il settore scolastico è fortemente sotto pressione, la casa editrice Usborne ha pensato di proporreun’iniziativa originale: i genitori comprano libri per i propri figli e, grazie ai loro acquisti, la scuola riceve altri nuovi libri in regalo… quindi gratis! I testi proposti sono tutti volti all’apprendimento della lingua inglese, sotto varie forme e per i bambini di tutte le età, perché la conoscenza dell’inglese è determinante per il futuro dei piccoli lettori. Inoltre, i genitori possono ampliare le proprie conoscenze, giocando e divertendosi con i propri figli. Per il Litorale romano, gli interessati possono rivolgersi a Francesca Taucci, insegnante di una scuola primaria del territorio, chericopreda poco anche il ruolo di “libreria virtuale indipendente” in quanto sioccupa di offrire consulenza specifica ai potenziali acquirenti, utilizzando la pagina “Tauccine’s Library” su Facebook e Instagram, per presentare i libri, fornendo moltissime informazioniutili.
Attraverso i materiali e la consulenza da lei forniti, i potenziali acquirenti hanno la possibilità di scegliere i testi che rispecchiano in modo più specifico le loro preferenze ed esigenze. Sul totale degli acquisti viene poi calcolata una percentuale che sarà interamente devoluta all’arricchimento delle biblioteche scolastiche.
Un sistema davvero efficace per fare appassionare i bambini alla lettura fin dalla più tenera età, dare loro la possibilità di imparare divertendosi e, al tempo stesso, offrire un significativo sostegno alle strutture scolastiche.
Francesca Taucci
Aiutiamo i nostri amici
COSA FARE IN CASO DI...
Rinvenimento di un animale randagio
Il cittadino che non fosse in grado di contattare la polizia locale (vigili urbani tel. 069881622) di Anzio deve contattare il 112 e chiedere l'intervento della ASL veterinaria.
Per non creare danni ulteriori, se l'animale è ferito non va spostato fino all'arrivo delle
autorità competenti. Un modo semplice è quello di posizionare, a debita distanza e con i
segnalatori d'emergenza accesi, il proprio autoveicolo a tutela dell'animale.
Se si tratta di animale vagante sul territorio, ma non ferito, bisogna cercare di metterlo in
sicurezza affinché all'arrivo della Polizia Locale o delle Guardie Zoofile lo si trovi
presente sul posto.
Per conto di UPA le Guardie Zoofile Ecologiche di Nettuno mettono a disposizione il
numero del referente della stessa associazione Sig. Silvio Marsili: 3396403704 per aiuto a chi ne avesse bisogno. Verranno comunicate le procedure esatte da seguire.
Polizia Locale di Nettuno 069805005
Polizia Locale di Anzio 069881622
Casi di maltrattamento di animali
Per segnalare il maltrattamento di un animale è necessario contattare le forze
dell'ordine che hanno l'obbligo giuridico di intervenire prontamente.
* Per maltrattamenti di animali domestici: contattare la Polizia Locale allo
06.9881622 od i Carabinieri al 112
* Per maltrattamenti di animali selvatici: contattare la Polizia al 113 o l'Unità
Forestale dei Carabinieri al 800253608 o l'Emergenza Ambientale al 1515 o
direttamente le Guardie Zoofile Ecologiche locali (Sig.Marsili 3396403704)
Segnalazioni di esche o bocconi avvelenati
Il proprietario dell'animale, intossicato o deceduto a causa di esche o bocconi
ovvelenati, deve segnalare l'accaduto o al medico veterinario che emetterò lo diagnosi
di sospetto avvelenamento corredata da referto anamnestic:o, e che ne informerà il
Sindaco, il Servizio Veterinario della ASL e l'lst. Zooprofilattico Sperimentale.
Qualora si rinvengano esche sospette l'iter è simile: vanno portate ad un veterinario
per una prima valutazione e, qualora se ne sospetti la tossicità, vanno inviate
all'Istituto sopra menzionato.
Per maggicri informazioni consultare https://avvelenamenti.izslt.it/
Quante volte ci capita di vedere un piccolo randagio in pericolo, oppure di vederlo ferito e non sappiamo che fare? Certamente e particolarmente durante il periodo estivo mentre ci troviamo in vacanza. Uniti Per l’Ambiente-Difesa degli Animali ha prodotto un mini vademecum di primo intervento e lo ha messo a disposizione dei cittadini. Sono dei suggerimenti che si possono seguire se....
Questa locandina viene distribuita nei locali e negli stabilimenti balneari e può concorrere ad aiutare la gente a dare una mano ad un animale in pericolo
Sergio Franchi