A Nettuno l’apertura delle scuole è stata rinviata al 28 settembre per gli Istituti Comprensivi, mentre le superiori inizieranno il 24
Dal Comune di Nettuno EMERGENZA CORONAVIRUS
31-08-2020
Aggiornamento casi Coronavirus
Oggi si registra un nuovo caso di Coronavirus. Si tratta di una donna di 41 anni con link epidemiologico già noto ed è posta in isolamento domiciliare
03-09-2020
Aggiornamento casi Coronavirus
In data odierna si registra un nuovo caso di Coronavirus a Nettuno.
Si tratta di un ragazzo di 26 anni di ritorno da un viaggio in Puglia posto in isolamento domiciliare. Gli attualmente positivi sono venti di cui tre ospedalizzati.
04-09-2020
Aggiornamento casi Coronavirus
In data odierna è uscita dall’isolamento domiciliare una donna classe 1977 risultata positiva lo scorso 20 agosto insieme a suo figlio di 14 anni.
Il ragazzo è risultato negativo ad un tampone eseguito ieri ed è in attesa del risultato del tampone di conferma prima di essere dichiarato ufficialmente guarito.
Esce dalla quarantena anche un’altra donna, classe 1973, positiva ad un tampone lo scorso 17 agosto.
06-09-2020
Aggiornamento casi Coronavirus
Non si registrano nuovi casi di Coronavirus sul territorio di Nettuno.
In data odierna si registra anche la guarigione di un nostro concittadino risultato positivo ad un tampone lo scorso 18 agosto.
Gli attualmente positivi scendono a 17 di cui due ospedalizzati.
07-09-2020
Il Comune di Nettuno pronto per la riapertura in sicurezza delle scuole
Ritorno a scuola in piena sicurezza. Continua il lavoro dell’Amministrazione Comunale in vista della riapertura dei plessi scolastici fissata dalla Regione Lazio per il prossimo 14 settembre.
L’Assessorato alla Pubblica istruzione guidato dall’assessore Camilla Ludovisi, i dirigenti dei settori Pubblica Istruzione e Area Tecnica e gli uffici comunali da maggio hanno intrattenuto un fitto dialogo con tutti i dirigenti scolastici del territorio accogliendo le richieste e le necessità di ogni singolo istituto.
“Sono stati mesi di intenso lavoro che non sono ancora terminati - spiega l’Assessore alla Pubblica istruzione Camilla Ludovisi – abbiamo seguito tutte le direttive nazionali, regionali e del comitato tecnico scientifico e siamo intervenuti per garantire un inizio di anno scolastico in piena sicurezza per tutti gli alunni del nostro territorio nel rispetto di tutti i protocolli sanitari vigenti, mantenendo un livello qualitativo alto dei servizi scolastici sul nostro territorio.
Negli ultimi giorni abbiamo definito con i gestori dei servizi di refezione scolastica e del trasporto le procedure che andranno adottate e grazie all’avviso di manifestazione di interesse pubblicato dal nostro Comune siamo riusciti a reperire ulteriori sei aule in un istituto scolastico paritario di Nettuno riuscendo a far fronte alle richieste di spazi aggiuntivi avanzate da tre scuole del territorio. Inoltre abbiamo fatto richiesta per accedere ai fondi ministeriali destinati al noleggio di tensostrutture in modo di dotare anche le zone esterne dei nostri plessi scolastici di spazi adeguati per la didattica”.
08-09-2020
Referendum 2020, modalità di voto per gli elettori in isolamento domiciliare o fiduciario per Covid 19 e richiesta online delle tessere elettorali
Gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare e quelli che si trovano in condizioni di quarantena o isolamento fiduciario per Covid 19 potranno esprimere il voto in relazione al referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari in programma il 20 e 21 settembre presso il proprio domicilio. Per farlo tra il 10 e il 15 settembre l’elettore dovrà far pervenire all’indirizzo ufficio.elettorale@comune.nettuno.roma.it i seguenti documenti:
una dichiarazione in cui si attesta la volontà dell’elettore di esprimere il voto presso il proprio domicilio indicando con precisione l’indirizzo completo del domicilio stesso:
un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’azienda sanitaria locale, in data non anteriore al 6 settembre 2020 che attesti l’esistenza delle condizioni di trattamento domiciliare o condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario per Covid 19.
Al fine di evitare assembramenti per l’emergenza epidemiologica causata dal COVID-19, inoltre, si ricorda che, in ottemperanza a quanto disposto dalle normative vigenti che è stato attivato il servizio Online ESCLUSIVAMENTE per la richiesta delle TESSERE ELETTORALI. Per inoltrare la richiesta basterà scaricare il modello sul sito del Comune di Nettuno al seguente link, l'eventuale delega in caso di necessità, e inviarlo compilato e firmato assieme ad una copia di un documento d'identità del richiedente all'indirizzo mail: referendum2020@comune.nettuno.roma.it.
Al ricevimento della richiesta sarà inviata una mail di risposta con appuntamento per il ritiro della nuova tessera elettorale.
10-09-2020
Aggiornamento casi Coronavirus
In data odierna non si registrano nuovi casi di Coronavirus a Nettuno. Sono stati dichiarati guariti una coppia di coniugi di origine indiana risultata positiva lo scorso 27 agosto di rientro da un viaggio in India. Gli attualmente positivi scendono a quindici di cui due ospedalizzati.
11-09-2020
Aggiornamenti cittadini positivi al Covid-19, venerdì 11 settembre
Al momento i cittadini positivi al coronavirus, in base alle comunicazioni dell'Asl Roma 6, sono complessivamente 33, con cinque nuovi casi sul territorio comunale (6 ricoverati in ospedale e 27 in isolamento domiciliare).
Si invita la cittadinanza a rispettare le prescrizioni per il contenimento della diffusione del virus.
Apertura scuole a Nettuno, istituti comprensivi e circolo didattico al via il 28 settembre. Le superiori inizieranno il 24 settembre. Autonomia per scuole paritarie e parificate
E’ stata pubblicata l’ordinanza sindacale che differisce la data di apertura delle scuole sul territorio di Nettuno. Gli Istituti Comprensivi e il Circolo di Didattico di Nettuno apriranno il 28 settembre, le scuole superiori il 24 settembre, mentre le scuole paritarie e quelle parificate sceglieranno in autonomia la data di apertura.
“Questa ordinanza è frutto di un intenso dialogo intercorso con i dirigenti scolastici delle scuole di ogni ordine e grado esistenti sul nostro territorio – spiega il Sindaco Alessandro Coppola – tutti hanno espresso preoccupazioni e perplessità sulla riapertura fissata al 14 settembre. Per quanto riguarda gli istituti Comprensivi nelle scorse settimane gli uffici preposti hanno effettuato tutti gli interventi necessari per consentire l’apertura nei termini previsti alla regione Lazio e in questo senso ringrazio l’Assessore alla Pubblica Istruzione Camilla Ludovisi, i dirigenti comunali delle aree competenti, e tutti i dirigenti scolastici, insegnanti e personale Ata che hanno collaborato con noi in vista della riapertura delle scuole. I dirigenti scolastici, però, hanno rappresentato la necessità di tempi aggiuntivi per l’allestimento degli ambienti secondo i protocolli Covid e evidenziato il mancato arrivo dei nuovi arredi scolastici. Questi fattori e la necessità di tempi tecnici per una adeguata e approfondita sanificazione delle strutture scolastiche anche a seguito della tornata referendaria hanno fatto optare di fissare l’apertura delle scuole comunali il 28 settembre. Anche le scuole superiori del nostro territorio hanno espresso la necessità di posticipare l’inizio dell’anno scolastico per le difficoltà oggettive nell’attenersi alle disposizioni governative emanate in materia di contrasto alla diffusione del Covid 19 e, informata la Città Metropolitana, abbiamo deciso per la salute e la sicurezza degli studenti, del corpo docente e dei lavoratori del comparto scuola di posticipare l’apertura delle stesse al 24 settembre.
Le scuole paritarie e/o parificate – conclude il Sindaco Coppola - potranno scegliere in autonomia il giorno di inizio delle lezioni, in base alle misure adottate per il contrasto alla diffusione del coronavirus. E’ primario anteporre a qualsiasi altro fattore l’imprescindibile salvaguardia dell’incolumità pubblica, della salute e della sicurezza degli studenti ed è questo l’unico punto di riferimento che abbiamo tenuto in conto nell’emanazione di quest’atto”.