Legge sulla disabilità
“Dopo 3 anni di lavoro abbiamo finalmente approvato la legge quadro per la “Promozione delle politiche a favore dei diritti delle persone con disabilità”. Uno strumento importantissimo, di civiltà, che ci permetterà, attraverso lo stanziamento di 5.5 milioni per il triennio 2022/2024, di mettere in campo iniziative per la promozione occupazionale, l’integrazione scolastica, l’accesso allo sport e ai trasporti, un intenso piano di eliminazione delle barriere architettoniche e percorsi di autonomia. In particolare la legge interviene sul collocamento mirato, su percorsi di riqualificazione professionale e stabilisce il ruolo del disability manager, figura da inserire negli enti pubblici e nelle aziende private per agevolare la costituzione di reti, servizi e soluzioni in favore dei lavoratori con disabilità. Saranno possibili anche mutui a tasso zero, maggiore trasparenza nei rapporti con la PA. A livello di trasporti e mobilità personale, lo scopo è monitorare l’attuazione dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche e l’abbattimento di quelle sensoriali, favorendo l’accessibilità ai mezzi di trasporto, alle infrastrutture correlate e ai luoghi pubblici e aperti al pubblico.
Una legge ben strutturata, sulla quale c’è stato un confronto anche con le opposizioni, che finalmente ci dà l’opportunità di intervenire in maniera incisiva per promuovere diritti e opportunità per le persone con disabilità”.
Lo dichiara la consigliera regionale del Pd, Michela Califano.
Si è discusso sull’attuale andamento epidemiologico del Covid e gli investimenti previsti dal PNRR
Conferenza dei Sindaci sulla sanità
Si è svolta lunedì 23 maggio, la Conferenza Locale per la Sanità presso l’aula consiliare del comune di Pomezia. Erano presenti il Direttore Generale Cristiano Camponi, il Direttore Sanitario Roberto Corsi, il Direttore Amministrativo f.f. Lorella Mengarelli, il Sindaco di Pomezia e Presidente della Conferenza Adriano Zuccalà e i Sindaci dei Comuni di competenza della Asl Roma 6. All’ordine del giorno l’attuale andamento epidemiologico e gli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
La conferenza è iniziata con l’illustrazione del Direttore Generale delle linee di prossima programmazione e degli obiettivi più imminenti riguardo i progetti previsti dal PNRR, che vedono alla data del 30 giugno 2022 le sottoscrizioni dei primi contratti di sviluppo istituzionale.
“Il PNRR prevede la realizzazione di progetti in un perimetro già delineato.
Il nostro compito è quello di monitorare e far rispettare i tempi di attuazione dei lavori, di rafforzare le strutture centrali ma il lavoro più ampio da fare con voi è quello di riempire questo spazio perimetrale con idee ed opportunità, dando colore al disegno già fatto, sotto la spinta della transizione digitale, una trasformazione che sarò di carattere sia tecnologico che sociale” - ha dichiarato Cristiano Camponi.
La conferenza è proseguita con una breve relazione del Direttore Sanitario sull’andamento epidemiologico territoriale, suII’avanzamento della campagna vaccinale, sulle attività sanitarie connesse alla pandemia quali la telemedicina e il servizio del Long Covid e sulle attività straordinarie legate all’emergenza Ucraina. Il direttore sanitario ha evidenziato quanto, proprio nell’affrontare questa crisi, sia stata importante la rete costituita tra sindaci e Asl.
La conferenza è stata l’occasione, per le amministrazioni comunali, per conoscere il nuovo Direttore Generale, i prossimi obiettivi e le sfide sanitarie sul territorio.
I sindaci hanno dichiarato di auspicare un rafforzamento ulteriore per l’Ospedale dei Castelli, ormai consolidato punto di forza sanitario, e hanno augurato un buon lavoro al nuovo Direttore.
La Direzione Aziendale
Asl Roma 6