La manifestazione organizzata da Cittainsieme
Stile Liberty
Venerdì 2 ottobre alle ore 17 presso il Grand Hotel Dei Cesari di Anzio è in programma la conferenza di apertura de “Il Liberty ad Anzio e Nettuno”, la manifestazione culturale organizzata dall’associazione Cittainsieme con il patrocinio delle città di Nettuno ed Anzio.
La conferenza, con l’ulteriore patrocinio del Ministero per i Beni Culturali MiBACT, sarà tenuta dal PhD Andrea Speziali, divulgatore scientifico, critico, scrittore, curatore di mostre e pubblicazioni d’arte e Presidente dell’associazione culturale nazionale Italia Liberty.
Dopo una breve presentazione del programma della manifestazione da parte di Claudio Tondi, presidente di Cittainsieme, prenderà la parola Andrea Speziali che affronterà la narrazione di quello che fu l’Art Nouveau, stile Liberty in Italia, raccontandone le grandi esposizioni e i vari settori in cui esso si diffuse: l’Architettura, la Pittura, la Scultura, il Disegno, la Musica e la Poesia.
L’occasione si presterà poi perfettamente per presentare la recentissima monografia curata dallo stesso Speziali dal titolo “Mario Mirko Vucetich (1898-1975). Architettura, scultura, pittura, disegno” (pubblicata ad agosto 2020 presso Silvana Editoriale). Il volume è introdotto da due saggi di Vittorio Sgarbi e Giorgio Di Genova con una presentazione di Paolo Baratta ed è scandito in capitoli tematici; offre un ricco catalogo iconografico e si completa con un regesto delle opere.
Il libro è particolarmente interessante perché costituisce il primo studio monografico su Vucetich, artista originale e di grande versatilità la cui figura, anche per i grandi successi ottenuti in vita, continua a meritare di essere studiata e conosciuta.
Vucetich era di origini dalmate e vicentino d’adozione, si distinse come architetto offrendo una personale interpretazione del gusto Liberty e dell’Art Déco quando di dedicò a edifici come Villa Margherita al Lido di Venezia, Villa del Meloncello a Bologna e l’innovativa Villa Antolini a Riccione. La sua esuberanza artistica dette ottimi risultati anche nella scultura, accogliendo suggestioni dapprima simboliste poi legate alla poetica del Novecento di cui sono testimonianze “Il Primo sonno” installato nei Giardini della Biennale di Venezia e “Il Commercio” esposto all’EUR a Roma.
Quando Vucetich si dedicò alla pittura e al disegno, partecipando a diverse edizioni della Biennale di Venezia e della Quadriennale di Roma, ottenne premi e riconoscimenti pure come ritrattista. Insomma una personalità curiosa e poliedrica cimentatasi anche nella poesia, nelle traduzioni, nella scenografia, nella regia e perfino nella recitazione.
A lui si deve infine la progettazione, nel 1954, del grande apparato scenografico per la rievocazione storica della celeberrima Partita a Scacchi con personaggi umani che si svolse sul selciato disegnato a scacchiera di piazza Castello a Marostica (Vicenza) cinquecento anni prima per dirimere senza spargimento di sangue una contesa amorosa; dagli anni 50 questo spettacolo si rinnova con immutato successo di pubblico.
Saranno proiettate suggestive immagini d’epoca e sarà offerto ai presenti un calice di assaggio del pregiatissimo vino Bozzovich, prodotto dall’azienda Ocone vini, contraddistinto dall’etichetta in stile Art Nouveau.
Ingresso gratuito. Per consentire una corretta gestione del distanziamento è indispensabile confermare in anticipo la partecipazione comunicandola al numero 331 6037409.
LUOGO: Hotel Dei Cesari, via Mantova 3, Anzio.
Maggiori informazioni sul sito: www.italialiberty.it
Andrea Speziali
+(39) 320 0445798
www.andreaspeziali.it
Per accedere dal primo ottobre bisognerà, gradualmente, fare la sostituzione
L’Inps lancia lo SPID
A partire dal 1° ottobre 2020 l’INPS non rilascerà più PIN come credenziale di accesso ai servizi dell’Istituto. Il PIN sarà sostituito da SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere ai servizi on-line della Pubblica Amministrazione. Per gli attuali possessori di PIN il passaggio allo SPID avverrà gradualmente secondo le istruzioni fornite con la circolare INPS 17 luglio 2020, n. 87, che prevede una fase transitoria che si concluderà con la definitiva cessazione della validità dei PIN rilasciati dall’Istituto.
Con il passaggio dal PIN allo SPID l’INPS rafforza il diritto dei cittadini alla semplificazione dei rapporti con la Pubblica Amministrazione e rende operative le politiche nazionali di digitalizzazione aperte ormai agli sviluppi europei. Lo SPID, infatti, consente agli utenti di interagire con l’Istituto, con l’intero sistema pubblico e con i soggetti privati aderenti. In base al Regolamento eIDAS l’identità digitale SPID (con credenziali di livello 2 o 3) può essere usata per l’accesso ai servizi in rete delle Pubbliche Amministrazioni dell’Unione europea.
Grazie ai vari livelli di autenticazione dello SPID, l’INPS potrà abilitare nuovi servizi che richiedono una maggiore affidabilità nella fase di riconoscimento dell’utente.
I PIN in possesso degli utenti conserveranno la loro validità e potranno essere rinnovati alla naturale scadenza fino alla conclusione della fase transitoria la cui data verrà successivamente definita. Il passaggio da PIN a SPID non ha effetti sul servizio di PIN temporaneo. Gli utenti che accedono ai servizi INPS attraverso le credenziali SPID, CNS o CIE potranno, infatti, continuare a richiedere il PIN telefonico temporaneo utile per la fruizione dei servizi tramite Contact Center. Attraverso la funzionalità “PIN TELEFONICO” presente su MyInps è possibile scegliere di generare un PIN temporaneo la cui validità può essere di un giorno, una settimana, un mese o tre mesi.
Il PIN dispositivo sarà mantenuto per gli utenti che non possono avere accesso alle credenziali SPID, come i minori di diciotto anni, le persone che non hanno documenti di identità italiana o le persone soggette a tutela, curatela o amministrazione di sostegno, e per i soli servizi loro dedicati. Tutti gli altri utenti dovranno pertanto dotarsi di credenziali di autenticazione alternative al PIN.
Si ricorda che gli strumenti di autenticazione elettronica attualmente utilizzabili in alternativa al PIN per accedere ai servizi offerti sul portale INPS sono i seguenti:
Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID)
Carta d’Identità Elettronica (CIE)
Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Ufficio Stampa Inps
Piscina comunale o pozzo senza fine?
L’impianto di via Nettunese, sembra che, da gioiello comunale sia diventato una tassa fissa per i cittadini, negli ultimi anni, dopo i fatti che hanno portato alla chiusura della parte adibita a discoteca, con danno accertato per il Comune di 120.000 euro, viene affidata dall’attuale amministrazione alla FIN con tanto di entusiasmanti comunicati stampa, ad uso gratuito per circa sei mesi, a dicembre, vengono mandati via e fanno causa, vincendola al Comune per circa 34.000 euro più tutte le spese legali.
Oltre questo, le utenze intestate al comune lo costringono a pagare altre 100.000 per evitare il distacco.
Gennaio 2020.
L’ASD LATINA, vince il bando per la convenzione di gestione per 25 anni con un affitto mensile di euro 1600 (Tot 18.000 euro annui)Da pagare entro il 31 gennaio 2020, e l’impegno a lavori straordinari per 2.500.000 da investire in 3 anni, attualmente rifatta la copertura.
Ad oggi l’ASD non ha pagato l’affitto, ha accumulato, causa mancata voltura, le utenze relativa all’utilizzo della struttura in questi mesi (Circa 70.000 euro)
Oltre ad aver, come denunciato sui social da cittadini, negato accesso gratuito a persone con disabilità, come previsto dalla convenzione stessa.
Ultima ma non meno importante, la riapertura dell’impianto doveva essere il 1° settembre come da contratto, comunicati ci fanno sapere che avverrà a fine ottobre!!
Tutto nella norma!
Claudio Giovanni