Circolazione a rischio in via Pantanelle e via dei Cinque Archi
Pini secchi pericolosi
Centinaia di pini secchi su Via dei 5 Archi e via Pantanelle mettono a rischio l’incolumità di chi tutti i giorni circola su quelle strade che collegano la Pontina a Nettuno e la SR Nettunense a via dei 5 Archi.
“Sono due arterie importanti per la viabilità della zona, specialmente ora che con l’estate è aumentato il traffico per le presenze dei vacanzieri. Strade circondate da alti pini che, però, sono ormai quasi tutti secchi. Ogni tanto si vede qualche automobilista che si ferma a scansare i rami che cadono al centro della strada per fortuna senza fare danni, ma se uno di questi rami facesse centro magari colpendo un motociclista? Perché in Italia si deve aspettare una tragedia per poter intervenire?” ha dichiarato Andrea Mosca, Vice-Presidente del Comitato di quartiere Selciatella.
“Abbiamo inviato una PEC a febbraio” ha concluso Mosca “al Comune di Aprilia, all’Area Metropolitana di Roma e all’ANAS, ma dopo 4 mesi nulla è stato fatto, non ci hanno neanche risposto. A Roma a dicembre un albero cadendo ha ucciso una donna e fatti similari sono stati causa di infortuni anche gravi e tutto per la scarsa e cattiva manutenzione. Speriamo solo che non accada il peggio e che non si debba piangere qualcuno per il menefreghismo di chi dovrebbe avere l’obbligo di tenere in sicurezza le strade.”
Uff. stampa
Cdq Selciatella
L’apriliano Gianluca Serafinelli premiato ai Best Ceo Awards 2025
Il miglior Ceo Under 40
Madrid, 31 maggio 2025 – Una notte memorabile per la business community europea: presso l’elegante ed iconico Four Seasons Hotel di Madrid, si è tenuta l’edizione 2025 dei prestigiosi Best CEO Awards, il più autorevole riconoscimento internazionale nel mondo della leadership e del management.
Tra i nomi più attesi e celebrati della serata, J. Gianluca Serafinelli di Aprilia ha conquistato il titolo di Miglior CEO Manager Under 40, entrando ufficialmente nella lista Forbes dei 30 migliori CEO d’Europa. Un traguardo che conferma la sua ascesa tra i vertici del management continentale e proietta il suo nome tra le eccellenze italiane più influenti a livello globale.
Una carriera costruita sulla visione e sul merito
Alla guida della Yokai International – W.K.O. Italia,insieme ai cofondatori Angelo Vegliante ed Elodie Vegliante, Gianluca Serafinelli ha saputo unire spirito imprenditoriale, visione internazionale e concretezza manageriale. Sotto la loro brillante direzione, l’organizzazione ha registrato una crescita esponenziale, distinguendosi per innovazione, resilienza ed una forte impronta etica nella governance. Un team forte e vincente, che in meno di un anno ha saputo espandere e concretizzare la propria visione a livello mondiale, primi in assoluto ad aver conseguito tale merito in così breve tempo in un settore così ampio come quello degli sport da combattimento.
Giovanissimo Gianluca Serafinelli ha iniziato il suo percorso professionale nel settore della consulenza strategica e dello sviluppo progettuale internazionale, dando dopo poco interpretazione ad esperienze formative e di crescita pluri-settore, in Europa e Stati Uniti, nasce così, dall’incontro di tre menti e cuori la Yokai International. Quest’ultima prende vita e respiro in brevissimo tempo, trasformandosi in un punto di riferimento nel proprio settore, nella formazione professionale e nella valorizzazione del capitale umano.
“Non ho mai creduto nelle scorciatoie. I risultati si costruiscono nel tempo, con il giusto incastro di menti affini e con il coraggio di innovare senza mai perdere la visione etica del fare impresa.Un progetto ambizioso necessita di duro lavoro,sacrificio e grande preparazione culturale”, ha dichiarato durante il suo discorso di ringraziamento a Madrid.
Leadership riconosciuta a livello globale
Il premio ricevuto ai Best CEO Awards 2025 si aggiunge a una lunga serie di riconoscimenti nazionali e internazionali. Yokai International – W.K.O. Italia è oggi presente in oltre 10 Paesi, con sedi operative in Europa, Medio Oriente, Asia ed America, collaborando con società, istituzioni e top manager nella formazione di nuove generazioni di leader e professionisti
“Credo in una leadership che sappia unire visione ed ascolto, innovazione ed umanità. Le imprese del futuro non avranno successo solo per quello che producono, ma per l’impatto che generano nel mondo e nelle comunità”, ha aggiunto Serafinelli durante l’intervista post-premiazione.
L’orgoglio italiano nel mondo
Il successo di Gianluca Serafinelli rappresenta non solo una mera vittoria personale, ma anche un simbolo di ciò che l’Italia può offrire in termini di talento, managerialità e spirito di iniziativa. In un’epoca in cui le sfide globali richiedono nuove forme di leadership, il suo esempio dimostra come passione, preparazione e visione possano fare la differenza.
Con questo nuovo riconoscimento, Serafinelli si conferma come un protagonista del business internazionale e una delle voci più autorevoli della nuova generazione di leader europei.
Sabrina Ricci
Ufficio Yokai International