La Protezione Civile continua dopo la scomparsa di Cotterli
Spirito di servizio
La Protezione Civile Alfa di Aprilia, nonostante la recente e prematura scomparsa del suo Presidente Roberto Cotterli, si dimostra più forte e coesa che mai. Cotterli è stato una figura fondamentale per l’associazione, un leader instancabile il cui spirito continua a guidare i volontari.
Il 14 giugno si è svolta una giornata di formazione cruciale, dedicata ai nuovi volontari e a un aggiornamento per i membri più esperti. Durante questo incontro, si è enfatizzato l’uso delle macchine destinate all’Anti Incendio Boschivo (AIB). Questo corso si è rivelato particolarmente significativo poiché, a partire dal 15 giugno, è iniziata ufficialmente la campagna antincendio che si protrarrà fino al 15 ottobre.
Ogni azione intrapresa dall’associazione rappresenta un tributo alla memoria di Roberto Cotterli, il quale ha sempre valorizzato l’importanza della comunità e della collaborazione. L’Alfa di Aprilia, dunque, continua a operare con dedizione e passione, dimostrando che la sua missione di servizio non conosce ostacoli. L’associazione è presente, più unita che mai, pronta a rispondere alle sfide che si presenteranno.
La Protezione Civile Alfa Aprilia lancia un appello a chi desidera fare la differenza nella propria comunità. La missione dell’organizzazione è chiara: ogni cittadino ha l’opportunità di essere parte attiva nelle situazioni che contano, supportato da una squadra affiatata e dedicata.
Ogni intervento rappresenta non solo un’opportunità per fornire aiuto, ma anche per crescere e apprendere. Non è necessario avere competenze specifiche; ciò che conta è la volontà di partecipare e contribuire. In questo modo, ognuno può lasciare un segno tangibile nel proprio ambiente.
Per chi è interessato a unirsi a questa importante causa, Alfa Aprilia offre diverse modalità di contatto. È possibile scrivere all’indirizzo email info@alfaaprilia.org o visitare la sede in via degli Olmi 4. La Protezione Civile Alfa Aprilia invita tutti a non perdere l’occasione di fare la differenza.
Il viaggio di andata e ritorno di tre giovani apriliani a bordo di una Fiat Panda
Aprilia - Capo Nord
Sette giorni di viaggio a bordo di una Fiat Panda, da Aprilia fino alla città di Nordkapp. Domenica 8 giugno 2025, 3 ragazzi apriliani, Luca Mauriello, Tiziano Frioli e Matteo Quartuccio, sono arrivati a destinazione: Caponord, Norvegia. 4500 chilometri di strada attraversando tutta l’Europa, un viaggio che ha tutto il sapore dell’impresa.Una impresa nata per caso che strada facendo ha incassato il sostegno social di tutta la comunità apriliana.
“Abbiamo visto un video di alcuni ragazzi che hanno fatto lo stesso tipo di viaggio partendo da Bologna, hanno raccontano via chat in collegamento da Nordkapp i tre ragazzi, così in una serata tra noi abbiamo deciso di portare a termine la stessa esperienza.
Abbiamo scelto Capo nord perché è un crocevia importante dei viaggiatori europei”.
La meta infatti negli anni è divenuta gettonata e la strada è stata battuta da molti viaggiatori. La particolarità del gruppo di ragazzi apriliani che per l’occasione ha chiamato l’impresa “Pyvvknn”, con tanto di felpa celebrativa indossata lungo il viaggio, a bordo di una Fiat Panda 750.
“Perché il pandino?, rispondono Luca, Tiziano e Matteo, perché non il pandino? È un’icona dell’italianità del mondo e ci piaceva l’idea. Ci piaceva non solo arrivare a destinazione con una Panda ma percorrere tutto il tracciato ci piaceva in modo particolare farlo con questo tipo di vettura simbolica legata al passato”.
Dopo 7 giorni di viaggio, fermandosi solo per riposare in B&B o in alloggi all’interno delle aree campeggio, una breve sosta e subito semaforo verde per la traversata verso casa.
Altri 4500 chilometri per varcare i confini nazionali, entrare nell’anello del raccordo anulare e poi far rientro ad Aprilia. Il viaggio, grosso modo, è durato nel suo complesso 16 giorni, “Siamo partiti da Aprilia sabato 31maggio”. Un viaggio spinto ovviamente dallo spirito di avventura che ha generato emozioni e tantissimi ricordi da raccontare. Emozioni maturate chilometro dopo chilometro, attraversando paesi e paesi. Anche Aprilia è tornata a Capo nord, di certo non sarà l’ultima ma riproporlo a bordo di una Panda sarà difficile.
P.N.
Gilet nuovi per il Team Tdm grazie a Nencini
“Desideriamo ringraziare la Farmacia Nencini ed in particolare il Dr. Nencini che ha donato un gilet ciascuno ai 15 volontari che compongono il Team operativo del Tribunale per i Diritti del malato di Aprilia. Abbiamo accolto con entusiasmo questa donazione. La nostra presenza costante all’interno dei locali della Casa della Salute sicuramente necessitava di qualcosa che desse più risalto alla nostra posizione e aiutasse a identificare la nostra Associazione, più che un semplice badge appeso al collo.
Questo dono ci aiuterà a essere riconosciuti come volontari e rispettati come il resto del personale sanitario, evitando di essere scambiati per personale ASL e generando aspettative diverse, comunica Claudio Frollano coordinatore apriliano del Tdm, approfitto di questa occasione per raccontarvi cosa facciamo all’interno della Casa della Salute. Siamo in ufficio dalle 10.00 alle 12.00 nei giorni di martedì, mercoledì e venerdì. Questo perché, avendo momentaneamente l’ufficio adiacente e comunicante con quello della protesica, il lunedì e giovedì sono aperti al pubblico e, fino al termine dei lavori di ristrutturazione del settore “F”, non vogliamo intralciare questo importante servizio ai cittadini. Anche se il nostro ufficio funziona in maniera ridotta, altri volontari sono sempre presenti per assicurare: accoglienza a tutti i servizi del Consultorio, tra i quali quello di vaccinazione bambini, supporto all’ufficio del cambio/scelta medico, tessere sanitarie ed esenzioni. Raccogliamo inoltre suggerimenti e segnalazioni dei cittadini, diamo indicazioni dei servizi presenti e su come accedervi, aiutiamo a prenotare online visite ed esami strumentali. Interagiamo costantemente con la Direzione Distrettuale e Generale per far presente problematiche di ogni tipo, sia riguardanti l’offerta sanitaria che legate alla manutenzione della struttura e alla strumentazione sanitaria. Il tutto mantenendo un clima costruttivo e propositivo. Tre volte a settimana siamo presenti anche nell’ospedale Città di Aprilia, con un punto di ascolto per i cittadini che accedono ai servizi e cure presenti. Nel nostro Team c’è molta flessibilità nello scambiarci nei vari ruoli e molto rispetto, sia tra di noi che per i cittadini che ci chiedono informazioni e consigli. Insomma, un bel gruppo di persone con cui sono onorato di lavorare e condividere questo impegno nel mondo del volontariato che aiuta ad accedere ai servizi della Sanità e quindi a curarsi“. P.N.