Al Forte Sangallo il 7 settembre la performance dei Poeti Estinti
Mostra “Provocare”
Si è svolto il 7 settembre, nella Corte del Forte Sangallo l’evento ‘La Provocazione’, a cura dei ‘Poeti Estinti’, a chiusura dell’omonima Mostra organizzata da ‘CittaInsieme’che ha visto la partecipazione di valenti artisti, i quali, con le loro opere, hanno suscitato spunti interessanti. Regista della manifestazione di domenica 7, il Presidente Maurizio Stasi, mentre il raccordo espositivo è stato affidato all’attrice Maria Grazia Vasta.
Ha iniziato a declamare la sua poesia in romanesco dal titolo ‘La Provocazione’, Paola Zucco. Quindi c’è stata l’incursione a sorpresa del Prof. Membrum Frater Veliterni (alias Maurizio Stasi) con una lunga dissertazione infarcita di parole incomprensibili e neologismi del tutto inventati da esimi studiosi. Maria Vittoria Catapano e Gaetano Mele si sono esibiti con un dialogo ‘Lì starai meglio’ sul tema delle problematiche nella vecchiaia. Ed ecco che Danila Marzia Venezia ci ha riportato alle tragiche notizie dei TG di tutti i giorni con ‘Una guerra omicida’.
E’ tornato ‘Giordano Bruno a Roma’ evocato nella poesia composta da Alessandra Cesselon. Ma la casa di chi è? Di chi se la gode, questa la provocazione recitata da Cristiana Temperilli ed Angelo Caporali. Lucia Catacci, insieme a Maurizio Stasi hanno proposto ‘Schermi tra noi’con un divertente finale a sorpresa. Altro tema provocatorio quello affrontato da Maria Grazia Scordino sulle prostitute in: ‘Ghigno beffardo’. La libertà senza freni è stata trattata dal racconto di Paola Leoncini ‘Siamo liberi’.
Alle performance si sono alternate le stupende musiche suonate col sax da Pasquale Farina. Nei loro interventi hanno elogiato i Poeti Estinti il Presidente di ‘CittaInsieme’ Claudio Tondi e l’Assessore alla Cultura di Nettuno Roberto Imperato. Gli applausi sono stati numerosi perché affrontare tali e tanti temi non è stato facile da parte dei ‘Poeti Estinti’.
Rita Cerasani
Da Partenope a Caruso
A chiusura del ‘Summer-Music Fest 2025’, organizzato dalla Pro Loco di Nettuno, il 17 agosto si è svolto lo spettacolo: ‘Da Partenope a Caruso’, la grande canzone napoletana. E’ stata una serata indimenticabile.
Davanti a circa mille persone, il gruppo ‘I TRE TENORI e un pianoforte’ ha dato vita ad una delle più belle soiree inserite nel ‘Summer –Music Fest 2025’. La scaletta, condotta dai Tre Tenori Antonio De Asmundis, Pasquale Faillaci e Cristian Pietrosanti, veniva accompagnata dal pianoforte suonato dal M° Nicola Franco in maniera molto brillante, perché la canzone napoletana è stata raccontata con vari episodi e tanti aneddoti ad essa correlati, suscitando grande interesse nei numerosi spettatori.
Il pubblico ha applaudito appassionatamente gli artisti e più volte ha cantato con loro i ritornelli di alcune canzoni famose tra cui: Reginella, ‘O Marenariello,’O Surdato ‘nnammurato’, Funiulì- Funiculà ed altre ancora, divertendosi molto. Alla presenza dell’Assessore al turismo Marco Federici, il Direttore Artistico Mimmo Pugliese ha consegnato al Presidente della Pro Loco di Nettuno Dott. Marcello Armocida, una targa offerta dal ‘Gruppo Artistico Mimmo & Friends’ per ringraziarlo del lavoro svolto nell’organizzare il ‘Summer Music Fest 2025’.
A sua volta, l’Assessore Federici ha avuto parole di elogio nei confronti del Patron Mimmo Pugliese, per tutte le iniziative artistiche che realizza sul territorio. Al termine un grande grazie, di vero cuore, è arrivato anche dal pubblico presente, sempre a Mimmo Pugliese.
Rita Cerasani
Una serata coinvolgente con l’autrice Giorgia Amantini
D’Istante e d’Anima
Una vera scoperta la scrittrice Giorgia Amantini, già alla sua sesta opera. La sera del 23 agosto scorso, nella sede dell’Associazione ‘Baraonda’, ha presentato il romanzo ‘D’Istante e d’Anima’ già ‘L’anno che verrà’ con cui ha vinto due prestigiose menzioni speciali. In realtà l’Autrice ha scritto questo suo romanzo al tempo del Covid, ma ha procrastinato la presentazione per vari motivi. Coadiuvata dall’attrice Laura Riggi, ha eviscerato i temi trattati in questa sua ultima fatica, temi relativi a parecchi anni fa, anche agli anni di piombo, che però sono sempre attuali tra cui: l’emarginazione sociale, le rivendicazioni delle classi disagiate, l’amore contrastato da chi è più potente economicamente.
La vicenda si svolge in due Capodanni: 1975-2010, a Bologna. I genitori dei due innamorati risultano entrambi sconfitti dal destino avverso.
Quello ricco appare detestabile, l’altro, il suo autista, giustificabile, leggendo la sua lettera d’addio. Quest’opera è talmente bella, che i personaggi possono essere paragonati ai ‘Vinti’ di Verga. Giorgia Amantini che prima d’ora si era cimentata con romanzi storici (ama moltissimo la storia), ha confessato che è difficile al giorno d’oggi scrivere un romanzo d’amore perché i tempi stanno cambiando radicalmente. Non c’è più sentimento da parte dei giovani nei confronti delle loro compagne, ma esiste quasi sempre, solo il diritto del possesso. Da cui gli attuali efferati omicidi che ci lasciano sgomenti. Se non ci sarà un radicale cambiamento, partendo dalla famiglia, dalla scuola, dall’entourage sociale, si vivrà sempre peggio.
Molto bella la copertina con il volto di Elena Ciotola, resa più matura nella quarta di copertina. La presentazione ha suscitato varie ed interessanti domande da parte dei presenti. E’ seguito un ricco buffet.
Rita Cerasani
Controllo del territorio
Un nuovo traguardo per l’Associazione della Polizia di Stato di Nettuno che si prepara per rafforzare il suo contribut o a garanzia della sicurezza dei cittadini.
Nella mattinata del 3 settembre nelle vie cittadine di Anzio e Nettuno, a integrazione delle Mountain Bike entrate in servizio con successo a inizio stagione, ha esordito un nuovo mezzo a disposizione della Sezione di Nettuno dell’associazione Nazionale della Polizia di Stato.
Si tratta di un Suzuki Vitara con la livrea Polizia di Stato, di recente assegnazione, che verrà impiegato per il controllo del territorio e in occasione delle più importanti manifestazioni a supporto della Polizia Locale.
“Ai nostri Operatori e in particolare al Responsabile Davide Sociale, che a titolo gratuito mettono a disposizione il loro tempo libero a favore della comunità, - spiega Francesco Elviretti, Presidente dell’Associazione della Polizia, - va tutto il mio personale apprezzamento per la professionalità e l’impegno” dimostrato nei numerosi servizi che li hanno visti protagonisti.
Nettuno 3 settembre 2025
Ufficio Stampa ANPS
Francesco Elviretti