L’iniziativa del Comune di Nettuno per i cittadini residenti
Sterilizzazione cani e gatti
Il Comune di Nettuno ricorda alla cittadinanza che è attiva e prosegue regolarmente la campagna di sterilizzazione gratuita per cani e gatti di proprietà, già avviata negli scorsi anni. L’iniziativa, inserita nel programma permanente di tutela del benessere animale e contrasto al randagismo, è rivolta ai cittadini residenti nel Comune di Nettuno e consente di accedere gratuitamente alla sterilizzazione del proprio animale, nel rispetto dei requisiti previsti.
“Questa campagna è una misura concreta di prevenzione, che consente di ridurre le nascite incontrollate e garantire una migliore qualità della vita sia agli animali che ai cittadini - ha detto l’assessore all’Ambiente dell'Amministrazione Burrini Enrica Vaccari - invitiamo tutti i residenti a cogliere questa opportunità, che è attiva e disponibile tutto l’anno”.
Tutti i proprietari di cani e gatti residenti nel comune di Nettuno avente un reddito complessivo familiare inferiore ad 19mila euro possono richiedere il rilascio della concessione presentando la richiesta presso l’Ufficio Protocollo Generale attivo al piano terra del Palazzo Comunale, nei seguenti orari: Dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12:30 / Martedì e giovedì dalle 15:30 alle 17.
Oppure inviare la documentazione a mezzo PEC a: protocollogenerale@pec.comune.nettuno.roma.it. Al modulo di richiesta dovranno essere allegati anche i seguenti documenti: • Fotocopia documento di identità in corso di validità; • Modello ISEE (Indicatore della situazione economica equivalente) del proprio nucleo familiare, determinato secondo le modalità art.3 del D.P.C.M. n.106/2001, rilasciato da un Centro di Assistenza Fiscale (C.A.F.) abilitato al rilascio; • Fotocopia-libretto iscrizione anagrafe canina; l’Ufficio Tutela Animali è a disposizione per ulteriori informazione ai seguenti contatti: Telefono: 06.98889.436 / Email: ufficio.tutelaanimali@comune.nettuno.roma.it
SUE Nettuno
A partire dal 1° settembre non sarà possibile presentare pratiche cartacee allo Sportello Unico per l’Edilizia (Sue). L’Amministrazione comunale di Nettuno ha completata e reso definitiva la digitalizzazione dello Sportello. Dopo un periodo di transizione e di formazione che è durato oltre 3 mesi, da settembre sarà possibile presentare le pratiche, esclusivamente in formato digitale con tutti i vantaggi che questo comporta in termini di gestione e archiviazione di efficienza.
“Il Comune di Nettuno cresce e diventa più moderno – ha detto l’Assessore sll’Urbanistica Marco Federici - ringrazio gli uffici e il Segretario Generale del Comune Daniela Ventriglia, responsabile per l’innovazione digitale del comune, per il lavoro svolto che rivoluziona l’intero settore e che ci permetterà di dare risposte sempre più rapide ai cittadini”.
Dal primo settembre le pratiche inviate al comune fuori dalla piattaforma Sue saranno archiviate d’ufficio.
Il progetto in continuità “Cinema in strada” prevede due appuntamenti il 18 e 20 settembre
Il Festival delle periferie
Siamo molto soddisfatti per il lancio di "Fuori Centro - Il festival delle periferie". Dall'11 al 13 e dal 18 al 20 settembre, 5 serate di cinema all'aperto, gratuite, nel piazzale di Lavinio Stazione, grazie alla collaborazione fra Città Metropolitana di Roma Capitale, Comune di Anzio e Pro Loco di Lavinio.
È un progetto in continuità con il "Cinema in Strada", che nel 2023 e nel 2024 abbiamo realizzato insieme alle associazioni Meet e Cineclub La Dolce Vita e con la sponsorizzazione di tante realtà commerciali ed imprenditoriali del territorio. "Cinema in Strada" voleva essere un vero e proprio "progetto pilota", con l'ambizione di creare momenti di aggregazione ed incontro in realtà di periferia fragili e problematiche, dimenticate dalle istituzioni per molto tempo.
L'impegno di tante e tanti volontari fu ripagato fin dalle prime serate dalla partecipazione soddisfatta dei cittadini, destando persino l'attenzione di testate giornalistiche nazionali.
Da adesso questo progetto può camminare con le sue gambe.
Ringraziamo l'Assessora Corrado e la Città Metropolitana di Roma Capitale per aver creduto in questo progetto e tutta la macchina amministrativa per aver lavorato duramente per realizzarlo. Finalmente si dà segnale forte di cambiamento, per la prima volta le istituzioni investono per portare cultura nelle periferie. Un evento non affatto scontato che marca la differenza tra il passato e il presente.
Noi continueremo a lavorare affinché questa sia solamente la prima edizione di un festival che ha le potenzialità per diventare un momento fondamentale della vita culturale anziate, toccando tutti i territori della città.
IL PROGRAMMA
18 SETTEMBRE -Santocielo
20 SETTEMBRE -Nostalgia
Le proiezioni iniziano alle 21.