L’assessore Pollastrini chiarisce sul Punto Unico
Polemica sul nulla
“Si sta montando una polemica sul nulla”. A dirlo è Rita Pollastrini, assessore ai servizi sociali del Comune di Anzio, in merito all’apertura di uffici del “Punto unico di accesso” per i servizi sociali a Nettuno, a seguito del potenziamento del servizio.
“Basterebbe anzitutto ricordare che questo servizio è da sempre in affidamento all’esterno – aggiunge – e poi leggere gli atti per capire che siamo passati da tre a dieci operatori e nell’avviso pubblico erano chiesti locali idonei, a carico di chi si fosse aggiudicato il servizio, accessibili e senza oneri per le amministrazioni”.
Il punto unico di accesso è un'attività fondamentale, supervisionata dai servizi sociali dei Comuni di Anzio e Nettuno, che occupava 3 assistenti sociali, mentre da adesso in poi avrà 8 assistenti sociali, un educatore di strada e un amministrativo.
“Il servizio continuerà a funzionare anche ad Anzio, presso la sede di Villa Albani e avrà, cosa mai realizzata prima, anche un’assistenza a domicilio per chi impossibilitato a muoversi per svolgere delle pratiche amministrative. Altra novità assoluta – conclude l’assessore – è il camper con interventi in strada, grazie al quale raggiungeremo le persone più emarginate”
Ufficio stampa
Comune di Anzio
Il Consiglio comunale di Anzio contrario alla richiesta di Acqualatina
No all’aumento di capitale
Alternativa Per Anzio ha espresso con fermezza il proprio voto contrario alla richiesta di Acqualatina Spa di aumentare il proprio capitale sociale del 126%, pari a 30 milioni di euro complessivi. Una decisione che avrebbe richiesto al Comune di Anzio un contributo di quasi 1,3 milioni di euro.
La motivazione fornita dall’ente è quella di “supportare l’equilibrio finanziario ed operativo della società” in altre parole, si tratta dell’ennesima pezza a inefficienze gestionali, non di un investimento strategico sul futuro del servizio idrico
La richiesta, infatti, non è accompagnata da alcun piano industriale di sviluppo, né da un progetto di ristrutturazione aziendale di cui, peraltro, si avverte una necessità impellente.
Le criticità del servizio, infatti, sono evidenti a tutti: reti idriche ridotte a colabrodo, pessima gestione dei guasti, cali di pressione che lasciano interi quartieri senz’acqua, specialmente nei mesi estivi.
In un contesto simile, non è accettabile chiedere ai cittadini di coprire i buchi di una gestione fallimentare, senza garanzie né prospettive di miglioramento. Troppe volte abbiamo visto soldi pubblici riversati in partecipate inefficienti, con risultati nulli e ulteriori perdite. Eppure, Acqualatina Spa non risulta essere una società in perdita: è quindi doveroso chiedersi perché non si ricorra ad altri strumenti per risolvere eventuali problemi di liquidità, senza scaricarne il peso sui Comuni e quindi sui cittadini.
Dopo oltre 20 anni di gestione privatizzata dell’acqua, è arrivato il momento di tirare le somme.
Ci era stato promesso che l’ingresso dei privati avrebbe portato efficienza, innovazione e investimenti, con una gestione più snella e reattiva. La realtà è sotto gli occhi di tutti: una società incapace di garantire un servizio essenziale, efficiente e sostenibile.
L’acqua è un diritto umano fondamentale. È nostro dovere pretendere un servizio all’altezza e difendere i cittadini da decisioni che compromettono il futuro e la dignità del nostro territorio.
Alternativa Per Anzio
Commissariato potenziato
“Apprendiamo che l’organico del commissariato di polizia di Anzio-Nettuno sarà potenziato di 15 unità e vogliamo ringraziare il questore di Roma, Roberto Massucci, per l’attenzione mostrata ancora una volta verso il nostro territorio”. A dirlo sono il sindaco, Aurelio Lo Fazio, e l’assessore alla sicurezza, Catello Somma.
“Le attività svolte in questi mesi, coordinate dallo stesso Questore – aggiungono – hanno consentito di trascorrere un’estate sostanzialmente serena ai cittadini e ai turisti, grazie a una continua sinergia tra forze dell’ordine e con il prezioso apporto della polizia locale”.
Ufficio stampa Comune di Anzio