Cerimonia in onore per tutti i caduti in mare
Corazzata Roma
La cerimonia del 9 settembre a Nettuno ha rappresentato un momento di profonda commemorazione per l’affondamento della Corazzata Roma e per onorare tutti i caduti in mare. Il sindaco di Nettuno, Nicola Burrini, ha partecipato alla celebrazione organizzata dalle Associazioni in piazza IX Settembre, proprio davanti alla stazione ferroviaria.
L’evento ha suscitato grande commozione, specialmente fra quanti hanno voluto ricordare amici e parenti appartenenti alla Marina, che hanno combattuto e perso la vita in mare.
Il Sindaco ha sottolineato l’importanza della Marina per un Paese come l’Italia, caratterizzato da una lunga e splendida costa. Secondo Burrini, ricordare chi ha sempre difeso la nostra costa e la nostra bandiera è un dovere imprescindibile, un gesto di riconoscenza e rispetto che unisce la comunità.
La cerimonia non è stata solo un momento di ricordo storico, ma anche un’occasione per rafforzare il legame con la memoria e l’identità marinara, valori fondamentali per Nettuno e per tutta la nazione.
Lavori in via Eolo
L’Amministrazione comunale di Nettuno questa mattina, con il Sindaco Nicola Burrini e l’assessore ai Lavori pubblici Luigi Iannone, era presente in Regione Lazio per lo scorrimento della graduatoria dei progetti presentati sul bando dell’Economia del mare che vede finanziato il progetto completo della riqualificazione di via Eolo in zona Cretarossa.
Il progetto, presentato a tempo di record da questa Amministrazione, ha ottenuto oltre un milione di euro di fondi regionali, e punta a rimettere a nuovo una zona di Nettuno troppo a lungo trascurata.
“Non si tratta solo di una nuova piazza e una discesa al mare più belle e accessibili – spiega il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini – ma di un progetto che vede la riqualificazione completa dell’area con il rifacimento delle strade che immettono sulla via e la realizzazione di un’area di sosta vicino al mare. Un progetto importante che rimette a nuovo uno dei punti turistici e panoramici più belli e frequentati di Nettuno, su cui troppo poco si era investito fino ad oggi”.
“Ringrazio gli uffici per il lavoro svolto – ha aggiunto l’assessore ai Lavori pubblici Luigi Iannone – stiamo cercando di intervenire con la nostra progettualità nelle zone di Nettuno più a lungo trascurate, c’è molto da fare ma noi non ci tiriamo indietro”.
Ufficio stampa
Comune di Nettuno
Anche quest’anno la Voga Veneta Nettuno ha partecipato all’evento sul Canal Grande
Nettuno alla Regata Storica
La Regata Storica si è confermata anche quest’anno, con lo splendido evento sul Canal Grande, uno degli appuntamenti più spettacolari, pittoreschi e coinvolgenti di Venezia a cui il Comune di Nettuno ha partecipato con orgoglio.
Questa “festa della Voga veneta”, disciplina unica al mondo praticata da millenni nella laguna di Venezia ci ha visto presenti con l’equipaggio della Voga Veneta di Nettuno composto da Gabriele Carloni, Cesare Mallone, Irene Eminyan, Roberto Matteucci, Antonio Cianfriglia e Nando Taurelli.
A rappresentare l’Amministrazione comunale e portare i saluti della città di Nettuno il vicesindaco Cristina De Carolis e l’assessore al turismo Marco Federici.
“E’ stata un’esperienza unica e indimenticabile – ha detto il vicesindaco Cristina De Carolis – Venezia ci ha accolto con calore e con la sua bellezza incredibile davanti ad un evento che non ha eguali nel mondo”.
“Unire il nome di Nettuno a questo evento – ha detto l’assessore Marco Federici – è un orgoglio per tutti noi, che vogliamo sostenere la Voga Veneta di Nettuno e coinvolgerla in tanti eventi che accrescano la cultura dello sport, del mare e del turismo”.
La trasferta della Voga veneta è stata possibile anche grazie al coinvolgimento della Proloco Nettuno, della Bcc di Nettuno, dell’Associazione balneari e degli sponsor che hanno sostenuto l’iniziativa.
Ufficio stampa
Comune di Nettuno
Lavori in via Eolo
L’Amministrazione comunale di Nettuno questa mattina, con il Sindaco Nicola Burrini e l’assessore ai Lavori pubblici Luigi Iannone, era presente in Regione Lazio per lo scorrimento della graduatoria dei progetti presentati sul bando dell’Economia del mare che vede finanziato il progetto completo della riqualificazione di via Eolo in zona Cretarossa.
Il progetto, presentato a tempo di record da questa Amministrazione, ha ottenuto oltre un milione di euro di fondi regionali, e punta a rimettere a nuovo una zona di Nettuno troppo a lungo trascurata.
“Non si tratta solo di una nuova piazza e una discesa al mare più belle e accessibili – spiega il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini – ma di un progetto che vede la riqualificazione completa dell’area con il rifacimento delle strade che immettono sulla via e la realizzazione di un’area di sosta vicino al mare. Un progetto importante che rimette a nuovo uno dei punti turistici e panoramici più belli e frequentati di Nettuno, su cui troppo poco si era investito fino ad oggi”.
“Ringrazio gli uffici per il lavoro svolto – ha aggiunto l’assessore ai Lavori pubblici Luigi Iannone – stiamo cercando di intervenire con la nostra progettualità nelle zone di Nettuno più a lungo trascurate, c’è molto da fare ma noi non ci tiriamo indietro”.
Ufficio stampa
Comune di Nettuno
Parcheggiatori abusivi
L’Amministrazione comunale di Nettuno, tramite l’assessore alla Polizia Locale Piero Ballerini, ha reso nota una situazione che sta creando disagio tra cittadini e turisti.
Diverse segnalazioni sono infatti arrivate riguardo alla presenza di parcheggiatori abusivi in varie zone della città, in particolare presso la Stazione ferroviaria e al parcheggio di piazzale Berlinguer, nel centro.
L’assessore Ballerini invita pertanto tutti i cittadini che dovessero imbattersi in questi soggetti, i quali chiedono soldi in modo irregolare, a chiamare immediatamente il numero di emergenza 112 per denunciare la situazione. Non è necessario fornire i propri dati personali, ma è fondamentale segnalare tempestivamente il problema affinché le forze di Polizia possano intervenire rapidamente e garantire sicurezza e legalità sul territorio.
Il Comune di Nettuno ribadisce così il proprio impegno nella lotta contro ogni forma di abusivismo, invitando la comunità a collaborare attivamente per mantenere la città un luogo sicuro e accogliente per tutti?