Quest’anno la Vecchietta è venuta dal mare
La Befana ad Anzio
Le luminarie, i colori, le atmosfere familiari e amicali hanno accompagnato gli eventi organizzati per le festività natalizie.
Una città accogliente non ha deluso le aspettative dei bambini. La banda musicale “Città di Anzio” ha fatto da colonna sonora in questi giorni di festa.
Un simpatico trenino ha accolto piccini e grandi per piccoli divertenti giri nei quartieri della città. Sono stati distribuite caramelle, dolciumi, sculture con i palloncini e le mascotte hanno divertito tutti bambini. Sono state tante le occasioni per vivere la magia delle feste.
La musica ha animato le piazze con “Le Swingeresse” e i “TAXI 109”. Le strade sono state trasformate in palcoscenici di animazione e divertimento nonostante qualche incidente tecnico e giorni di mal tempo. Il 6 gennaio la Befana non è scesa dal cielo ma è venuta dal mare. Una motovedetta della Guardia di Finanza ha attraccato facendo sbarcare l’anziana signora con la sua scopa. Accolta dal Sindaco Aurelio Lo Fazio, dal nuovo consiglio direttivo della Pro Loco, dai volontari del Servizio Civile Universale e dal comandante della Guardia di Finanza Giuseppe Parisi, la dolce vecchietta si è poi incamminata verso Piazza Pia. Dolci e caramelle sono stati offerti dall’Associazione Commercianti. Durante la manifestazione si è svolta la vendita dei biglietti di una lotteria il cui ricavato sarà devoluto all’IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, diretto dal professor Giampaolo Merlini, per la ricerca e cura dell’Amiloidosi, malattia rara che recentemente ha colpito la comunità di Anzio con la triste scomparsa di una giovane concittadina. Anzio è stato testimone di una unione speciale, solidarietà e divertimento.
Oriana Ventura
Il sodalizio ha avuto il riconoscimento ufficiale e tutte le autorizzazioni necessarie
Arca di Rita rifugio solidale
Con profonda emozione e gratitudine, desideriamo esprimere il nostro sentito ringraziamento a tutti coloro che, con impegno, dedizione e senso di responsabilità, hanno contribuito al raggiungimento di un traguardo fondamentale per la nostra Associazione, Arca di Rita ODV di Nettuno:
Il riconoscimento ufficiale come Rifugio Solidale Autorizzato insieme alle necessarie autorizzazioni igienico-sanitarie rilasciate dalla ASL e alla concessione delle autorizzazioni ufficiali da parte del Comune di Nettuno. Ciò rappresenta per noi un passo importante e significativo nel percorso che abbiamo intrapreso per la tutela e il benessere degli animali.
In primis, un sentito ringraziamento va al Dottor Benedetto Sajeva, Dirigente dell’Ufficio Ambiente del Comune di Nettuno, il cui impegno e dedizione hanno permesso l’avvio e il consolidamento delle nostre attività sul territorio. La sua professionalità, sensibilità e disponibilità hanno contribuito in maniera determinante a garantire che le nostre operazioni avvenissero nel pieno rispetto delle normative, a tutela della salute pubblica e dell’ambiente. Un ringraziamento speciale è rivolto al Dottor Natalino Cerini, Dirigente della ASL di Nettuno, e a tutto il suo staff, per il continuo supporto e la collaborazione nelle autorizzazioni igienico-sanitarie che ci hanno permesso di operare in modo conforme alle direttive sanitarie, ma anche con il massimo rispetto per la sicurezza e il benessere degli animali. Il loro operato ha reso possibile l’espansione e la crescita delle attività della nostra associazione, senza mai perdere di vista l’importanza della salute pubblica e del benessere animale.
Desideriamo inoltre esprimere il nostro riconoscimento e gratitudine alle due forze politiche del Comune di Nettuno che, con la loro visione lungimirante e il loro sostegno costante, hanno creduto nel nostro progetto e contribuito alla sua realizzazione. La loro apertura e il loro impegno nei confronti della nostra causa sono stati fondamentali per garantirci la possibilità di operare e crescere, rafforzando così il nostro impegno verso una società più equa, responsabile e rispettosa degli animali.
Un grazie di cuore va, inoltre, a tutti i nostri amici, sostenitori e volontari, senza i quali nulla di tutto questo sarebbe stato possibile. La loro passione, dedizione e il loro lavoro instancabile sono la linfa vitale della nostra associazione. Ogni giorno ci offrono il loro tempo, le loro competenze e il loro amore per gli animali, affinché la nostra missione di salvataggio e tutela continui a crescere, diffondendo i valori che ci stanno a cuore.
L’Associazione Arca di Rita ODV nasce con la volontà di salvare, proteggere e garantire una vita dignitosa agli animali, ma anche con l’intento di diffondere una cultura di rispetto e responsabilità. Ogni passo che facciamo, ogni traguardo che raggiungiamo, è un segno tangibile che la nostra causa è sostenuta da chi condivide i nostri valori. La nostra gratitudine va a tutti coloro che, con il loro aiuto e il loro impegno, ci permettono di continuare a fare la differenza.
Infine, il nostro impegno non finisce qui. Con il supporto di chi ci ha creduto, continueremo a lavorare senza sosta, perché il rispetto per gli animali e per i principi morali che ci guidano non conosce confini. Siamo convinti che, insieme, possiamo costruire un futuro migliore per tutti gli esseri viventi, in cui la compassione, la cura e la solidarietà siano al centro della nostra società.
Grazie di cuore a tutti
Associazione Arca di Rita ODV
Nettuno, gennaio 2025
I Re Magi portano gioia
Lunedì 6 gennaio 2025 alle ore 11.00, la parrocchia SS Anna e Gioacchino di Lavinio Stazione (Centro Ecumenico Internazionale per la Riconciliazione), si è trasformato in una piccola Betlemme moderna. Un evento da ricordare che ha rievocato la magica atmosfera creata dalla visita dei Re Magi, Melchiorre, Gaspare e Baldassarre, interpretati da tre volontari del Gruppo Ragazzi della parrocchia Sant’Anna e Gioacchino.
I magi non hanno portato oro incenso e mirra ma doni, sorrisi e dolcetti a tutti i bambini presenti e tutto il Gruppo Ragazzi ha intrattenuto i piccoli increduli e felici.
L’evento è stato voluto ed organizzato da Don Vittorio Petruzzi per la comunità religiosa, da Domenico Pelino, del Gran Priorato d’Italia dell’OSMTH e da Teo Mercurio, dell’Humanitas Templi. Il Gran Priorato d’Italia dell’OSMTH è la più grande associazione templare internazionale.
L’OSMTH, in cui sono presenti tutte le confessioni cristiane, nel 2002 è stato riconosciuto dalle Nazioni Unite come ONG Internazionale e partner del Comitato economico e sociale dell’ONU. È l’unico ordine cha abbia avuto questo importante riconoscimento. Le sue nobili finalità sono il ritrovare i valori di solidarietà ed uguaglianza, la promozione della cultura, l’impegno nel sociale con la Protezione Civile, il riscoprirsi partecipi della società a beneficio della umanità.
La sinergia creatasi tra l’associazione e il Gruppo Ragazzi e le comuni prerogative del “sodalizio”, hanno costituito il fondamento su cui si è basata la buona riuscita di questo evento, dimostrando ancora una volta l’importanza della collaborazione fra gruppi. Infatti i bimbi con gli occhi spalancati hanno ricevuto in dono le calze colme e un pizzico di felicità.
La visita dei Re Magi è una tradizione che si rinnova portando gioia e magia nel cuore dei bambini e soprattutto ci ricorda la loro fondamentale importanza.
Come dice un vecchio detto “l’epifania tutte le feste porta via”... ma non le molte iniziative organizzate dalla parrocchia, la prima è la gara di disegno dell’11 gennaio rivolto ai bambini.
Oriana Ventura