CITTA’ INSIEME
Dopo i 100 anni dalla posa arrivano i 100 anni
dall'inaugurazione. Italcable, il ponte con le Americhe
Come detto anche in altre parti del giornale sta arrivando il centenario dell'inaugurazione ufficiale del collegamento telegrafico Italia-America.
Fu quello un evento importante in sé e importante ancor più per Anzio perché fu proprio qui che il cavo ebbe uno dei suoi due capolinea. Un tubo flessibile di gomma, metallo e perfino stoffa, del diametro di 8 cm e di ben 12.000 km di lunghezza, adagiato sui fondali del Mediterraneo e dell'Atlantico, venne agganciato agli impianti elettrici installati dentro una bella palazzina affacciata sul Tirreno. Per arrivarci il cavo doveva risalire di almeno 15 metri dal livello della battigia attraversando un tunnel scavato nel macco costiero.
Il tunnel c'è ancora, là dove oggi sorge un rinomato stabilimento balneare mentre la palazzina, curata e bene in forma, è ora inclusa all'interno dell'area militare di S.Barbara.
Fra l'uno e l'altra si interpone un vasto parcheggio che dal 12 ottobre entrerà nella toponomastica cittadina col nome di Piazzale Buenos Aires, un gesto di dovuto tributo a ricordo di quella realizzazione che mise in diretta connessione gli italiani coi loro connazionali emigrati da anni in Argentina. Del resto furono proprio costoro a finanziare il grosso dell'impresa, raccogliendo fondi nella loro comunità locale.
L'inaugurazione del 1925 arrivava circa un anno dopo la conclusione dei lavori di posa e di collegamento del cavo. Evento quello che dal 23 al 28 luglio 2024, non a caso giusto un anno fa, l'associazione Cittainsieme ha voluto celebrare con conferenze, visite guidate, una mostra storico-didattica e perfino con la pubblicazione di un libro, contenente il materiale utilizzato, dal metaforico titolo "Il ponte sotto il mare, come l'Italcable fece riabbracciare un popolo diviso dall’oceano".
Dopo la citata iniziativa del 2024, le manifestazioni di quest'anno comprendono una cerimonia domenica 12 ottobre nella Casa comunale di Villa Sarsina in cui sarà esposta una mostra celebrativa e sarà emesso uno speciale annullo filatelico.
Seguirà, il successivo venerdì 17 ottobre, l'iniziativa promossa dall'Unione degli ufficiali in congedo (Unuci) di presentare un libro sull'argomento scritto dal Col.Gerardo Severino (titolo: Sul fondo degli oceani.
Da Anzio a Buenos Aires, un ponte fra Italia Argentina, Brasile e Uruguay). L'evento, per il quale è prevista la presenza di rappresentanti dei governi di Argentina, Brasile e Uruguay, si svolgerà all'interno della caserma S.Barbara, quindi in ambito forzatamente ristretto.
Va detto che è nata proprio da Unuci la proposta, accolta poi favorevolmente dal sindaco di Anzio, di battezzare col nome "Buenos Aires" il piazzale antistante la ex palazzina Italcable.
Per chi vuole approfondire, il libro "il ponte sotto il mare" è reperibile su Amazon.
Nettuno. Sistemato il marciapiedi di Largo Trafelli
"È pericoloso il tratto del marciapiedi di Largo Trafelli che costeggia i negozi: per circa 15 metri il cordolo di travertino si è innalzato su di un lato creando uno spigolo sporgente 3-4 cm in cui si può facilmente inciampare, quindi insidiosissimo specie per gli anziani."
Così scrivevamo il 17 gennaio scorso agli uffici comunali. In questi giorni il cordolo del marciapiedi è stato riallineato e il problema risolto.
Anzio: dove gettare gli ingombranti
Il prolungarsi della chiusura infrasettimanale dei due centri di raccolta comunali (sono aperti solo sabato e domenica) costringe l'Ufficio Ambiente a trovare soluzioni alternative anche se provvisorie. E negli ultimi mesi ne sono arrivate diverse rendendo piuttosto complicato barcamenarsi fra le varie possibilità.
Per agevolare i concittadini in questo "slalom del rifiuto" Cittainsieme ha pensato di riunire in una unica tabella valida per tutto ottobre gli orari e i luoghi in cui portare rifiuti ingombranti: LEGNO, FERRO, PLASTICA DURA, APPARECCHI ELETTRICI, VERDE e MATERIALE INERTE.
L'umido, la plastica leggera, le lattine, le bottiglie in vetro e la carta continuano ad essere ritirati esclusivamente dal porta a porta nei giorni abituali.