Manifestazione sul molo Innocenziano a cura dell’IBIS
Migrazioni di ieri e di oggi
Installazioni, foto, video, proiezioni a cura dell’Associazione IBIS APS con vari partner, sul Molo Innocenziano di Anzio
Una innovativa manifestazione si è svolta il 13 settembre, a cura dell’Ass. IBIS APS, sul Molo Innocenziano di Anzio, a cui hanno collaborato vari partner. Il tutto si è svolto dalle ore 16:00 alle 23:00 ed oltre. Il tema: le migrazioni attuali degli extracomunitari e degli Italiani in passato, trattando questa ‘scottante’ tematica con installazioni, mostra fotografica, video, film, modellazione estemporanea e tanto altro. C’è una porta sul Molo di Anzio che rappresenta un luogo di entrata e di uscita, un modo emblematico e nello stesso tempo reale di transito per i popoli che sbarcano e si imbarcano, in cerca di un domani migliore. Si parte per disperazione, affrontando indicibili sofferenze e spesso si trova nel mare la propria tomba (vedi i continui naufragi di migranti nel nostro Mediterraneo). Proprio sul Molo hanno esposto vari artisti: Matteo Lesina (animale marino intrappolato nelle reti); Dalia Valdez (scultura cerimoniale azteca); Jessica Ghelli (Madre e bambino); Luciana Chiari (arazzi tessuti a mano). Vera novità l’attività di collage proposta da Caterina Pozzobon, coinvolgendo i partecipanti sulle criticità della costa di Anzio. Giuseppe Lupinacci ha esposto molte foto a tema.
Il Prof. Antonio Silvestri si è cimentato con modellazione al tornio estemporanea. La compagnia ‘Il Vagabondo’ ha intrattenuto i bambini con Clownerie di strada ed il Presidente Massimo Garbini con alcune significative letture. Anna Serra e Silvana Serra hanno proiettato: partenza, viaggi, arrivi, il lavoro dei migranti (a cura dell’IBIS). Con la regia di Pietro Germi, è stata proiettata la pellicola ‘Il cammino della speranza’ di Sandro Rinaudo (film ambientato in un piccolo paesino siciliano negli anni ’50, quando gli Italiani venivano sfruttati come gli odierni migranti).
Rita Cerasani
Parcheggi a pagamento
Dall’1 ottobre entrano in vigore le nuove modalità per i parcheggi a pagamento. Restano confermate le tariffe per il centro, mentre rimangono solo nei fine settimana quelle per alcune zone e cambia quella di piazzale Marinai d’Italia. 1) La tariffa in centro è confermata a 50 centesimi per mezz’ora, 1 euro per un’ora e quelle successive, dalle 9 alle 22. 2) La tariffa in via Calabria, Riviera Zanardelli, Via Fanciulla d’Anzio, Riviera Mallozzi, via Re Latino, Piazza Lavinia, viale Virgilio e parcheggio via Ardeatina (di fronte caserma Santa Barbara) è pari a 50 centesimi per mezz’ora, 1 euro per un’ora e quelle successive dalle 9 alle 22 nei giorni di sabato e domenica fino al 31 marzo; 3) È possibile sottoscrivere abbonamenti settimanali a 20 euro, quindicinali a 35, mensili a 60, trimestrali a 120 e semestrali a 180. A dette somme vanno aggiunti 8 euro di costi di produzione; 4) Le tariffe in piazzale Marinai d’Italia passa a 1 euro l’ora, dalle 8 alle 22.
“Ricordo che a ridosso del centro ci sono due aree di parcheggio a libera fruizione, La Piccola e viale Mencacci, con 500 posti disponibili – dice l’assessore alle Finanze, Antonino Buscemi – dalla gestione dei posti a pagamento abbiamo un incasso considerevole, ma tra gli obiettivi dell’amministrazione c’è quello di arrivare a una conduzione centralizzata, con display che indicano la disponibilità o meno di spazi, in modo di evitare l’ingresso in centro dei veicoli”. Comune di Anzio
Giornate ecologiche
Sono in programma da sabato 20 settembre sei giornate ecologiche sull’intero territorio di Anzio, nell’ottica di un corretto conferimento e smaltimento dei rifiuti ingombranti.
“Dopo l’isola vicina a te che ogni settimana fa tappa nei quartieri – dice l’assessore all’ambiente, Luca Brignone – avviamo questa ulteriore iniziativa per andare incontro ai cittadini ed evitare che ci sia l’abbandono indiscriminato di rifiuti. Durante l’estate abbiamo messo a disposizione, in collaborazione con Aet, un’isola mobile lungo la Nettunense per il conferimento da parte di proprietari di seconde case o turisti che venivano ad Anzio e non potevano smaltire i rifiuti secondo il calendario della differenziata. Sono servizi che hanno riscosso successo, ai quali ora aggiungiamo questa nuova opportunità”.
“Il Comune sta facendo il massimo – aggiunge il sindaco, Aurelio Lo Fazio – i cittadini sono invitati a collaborare per fare in modo che la città sia più pulita. Su chi getta rifiuti indiscriminatamente non faremo sconti, grazie al sistema di videosorveglianza che è in fase di ultimazione”.
IL CALENDARIO
Domenica 12 ottobre: Anzio 2, Piazzale Christian Cappelluti.
Sabato 25 ottobre: Padiglione, Via Cipriani.
Sabato 22 novembre: Lavinio Stazione, Piazzale della Stazione.
Sabato 13 dicembre: Villa Claudia, Piazza Roma.
Le isole ecologiche saranno funzionanti dalle 7 alle 12.
Comune di Anzio
Il 12 ottobre 1925 venne inaugurato il collegamento sottomarino con le Americhe
I 100 anni del cavo Italcable
Esattamente il 12 ottobre 1925 veniva inaugurato il cavo sottomarino, realizzato dall’Azienda di trasmissioni Italcable che collegava l’Italia alle Americhe, precisamente dalla città di Anzio all’America del Nord e del Sud. L’Italcable - Servizi cablografici, radiotelegrafici e radioelettrici S.p.A. per le comunicazioni, era stata fondata nel 1921 a Milano dall’Ing. Giovanni Carosio ed il cavo, partendo da un’elegante palazzo, dove oggi è la sede della Caserma militare, si inabissava nel Mar Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico, arrivando a Malaga, alle Canarie, alle isole Azzorre, dove si divideva in due: un troncone proseguiva a nord, verso New York e l’altro a sud, verso l’Argentina, terminando a Buenos Aires.
Grazie a questo cavo ci si poteva collegare con i tanti connazionali che vivevano nelle Americhe, facilitando di gran lunga le comunicazioni. Il 12 ottobre prossimo saranno cento anni da quell’inaugurazione a cui presenziò il Capo del Governo e Primo Ministro Benito Mussolini, accolto, insieme a varie personalità dall’allora Sindaco di Anzio Francesco Breschi. Purtroppo dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, a causa dei bombardamenti, la stazione di comunicazioni fu chiusa. Fu riaperta nel dopoguerra, ma spostandola a Castelfusano.
In occasione del centenario, il Comune di Anzio ha in programma varie manifestazioni: una mostra con i documenti dell’epoca; la presentazione di un libro sull’Italcable; un annullo filatelico con Poste Italiane.
Inoltre il Piazzale antistante la Caserma, verrà rintitolato Piazzale Buenos Aires. A tale scopo, proprio di fronte al Comando dell’esercito è sorto un murales, molto grande e colorato secondo il progetto ‘Think Tank Art’, proprio presso la targa che recita: “In questo luogo è arrivato il cavo transoceanico di 13.000 km. che collegava l’Italia alle due Americhe”.
Rita Cerasani
Albo d’Oro ad Anzio V
Si è svolta martedì 9 settembre, presso l’Istituto Comprensivo Anzio V, la cerimonia di premiazione degli studenti che hanno concluso il ciclo della scuola secondaria di primo grado con la votazione di 10 e 10 e lode negli anni scolastici 2023/24 e 2024/25.
A presentare l’evento è stata la docente Laura Casella, mentre la consegna delle pergamene celebrative è avvenuta per mano dei docenti di lettere, che hanno premiato con orgoglio i loro ex alunni. I nomi dei 29 ragazzi sono stati ufficialmente inseriti nell’Albo d’Oro dell’Istituto, a riconoscimento del loro impegno e del percorso scolastico di eccellenza.
Alla cerimonia hanno preso parte le famiglie degli studenti premiati, ma anche le classi prime, che da pochi giorni hanno iniziato il loro percorso nella scuola secondaria.
Dopo il saluto della Dirigente Scolastica Angela Rosato, la prof.ssa Casella ha sottolineato quanto sia significativo, per i nuovi arrivati, assistere a un momento di riconoscimento del merito, quale fonte di ispirazione e motivazione.
La premiazione è stata arricchita da due esibizioni artistiche e musicali: un balletto curato dalla docente Cristiana Antonelli eseguito da Gaia Fanella, ex alunna della 3E dello scorso anno e Sofia Dodai, classe 3C; l’esecuzione, diretta dal prof. Andrea Camerino, degli alunni della 2F Tommaso Antal (piano) e Federico Morsellino (violino) che, dopo essersi esibiti ieri durante la cerimonia di inaugurazione dell’anno scolastico, hanno nuovamente emozionato il pubblico.
L’Istituto Comprensivo Anzio V rinnova le sue congratulazioni agli studenti premiati, augurando loro un futuro scolastico ricco di soddisfazioni.