Grande successo per la manifestazione di Nettuno
Trofeo podistico
E’ stato un bel successo la XIVª edizione del Trofeo Città di Nettuno di podismo. Domenica 21 settembre centinaia di runner agonisti, ma anche tanti “camminatori”, si sono dati appuntamento alle 9,30 a Piazza Cesare Battisti per un evento che mancava da molti anni al centro di Nettuno.
Un colpo d’occhio formato da 500 persone che si sono messe in corsa, o in marcia, per la solidarietà.
Il percorso agonistico, di 9 km che è transitato anche per Anzio, si è rivelato veloce ma (come prevedibile) anche impegnativo per il caldo. La vittoria è andata a Marco Carlini davanti a Carlo Marocco e Giuseppe Minici, e in ambito femminile a Lucia Mitidieri che ha preceduto l’atleta di casa Maria Casciotti.
La città di Nettuno, baciata da sole e temperature estive, è stata invasa festosamente da una bella manifestazione sportiva che ha avuto il suo gustoso seguito all’interno del Borgo Medievale, a Piazza Colonna, per un ristoro a base di specialità locali offerto dai ristoratori e dai bar del posto.
“L’importante è però stato il fine ultimo di questo evento, che è la beneficenza. Organizzare questa corsa, insieme all’insostituibile aiuto della Podistica Solidarietà e dalla Fitness Montello e con il grande sostegno da parte dell’amministrazione comunale di Nettuno e di tutti gli sponsor, è servito a raccogliere fondi per finanziare le attività solidali dell’Asd Spiragli di Luce, che si occupa di inserimento sociale e attività sportive per persone diversamente abili”, ha detto Elisa Tempestini, a capo dello staff che ha organizzato l’evento e presidentessa dell’Asd Spiragli di Luce. Proprio il fine benefico ha portato ad attuare delle scelte ben precise, come il non proporre le medaglie di finisher agli atleti, destinando il budget inizialmente previsto direttamente verso le attività destinate ai ragazzi di Spiragli di Luce. Una scelta che, una volta spiegata, ha trovato il consenso unanime dei concorrenti.
“L’evento ha anche permesso a tante persone di conoscere Nettuno, apprezzarne le sue bellezze, andare in spiaggia per un bel bagno dopo la corsa o al ristorante a mangiare. Manifestazioni di questo tipo rappresentano un bel volano per il turismo, soprattutto a fine estate”.
Il nostro d’altro canto è un territorio che si presta benissimo ad eventi di questo genere. La gara di Anzio che si è tenuta a giugno e questa di Nettuno a settembre hanno di fatto aperto e chiuso la stagione estiva “a passo di corsa”.
“Era tanto tempo che non veniva organizzato qualcosa di simile in centro cittadino, quindi siamo ben consci che ci sono state anche delle criticità. L’esperienza di quest’anno e le segnalazioni che abbiamo ricevuto ci permetteranno di calibrare meglio molte cose per la prossima edizione, iniziando dal percorso. Certo, abbiamo anche sofferto, in termini di iscritti, la concomitanza di addirittura altri cinque eventi tenutisi tra Roma e dintorni. Altrimenti in termini di iscritti potevamo far registrare un risultato migliore. Ma siamo contenti così perché lo scopo era quello di raccogliere fondi per le attività di Spiragli di Luce, e questo è andato in porto”, ha concluso Elisa Tempestini.
Incetta di medaglie per il sodalizio alla manifestazione dedicata a Federica Menotti
Team Master Lavinio
Al V° memorial “Un miglio con Fede”, svoltatosi ad Ardea sabato 13 settembre, cli atleti del Team Master Lavinio conquistano, 7 podi di cui: 5 ori, 1 argento e 1 bronzo.
L’evento organizzato dalla società Rari Nantes di Aprilia, in ricordo di una atleta master Apriliana Federica Menotti, scomparsa prematuramente durante un allenamento in piscina. Oltre cento atleti partecipanti, si sono dati appuntamento nel tratto di mare antistante Tor San Lorenzo ad Ardea, per eseguire tre volte il giro di boe per un totale di un miglio marino.
Sono saliti sul gradino più alto del podio gli atleti: Raffaello Clavari M50, Riccardo Maria Lang M55, il grande Mario Merolle M70, al debutto, Graziella Cirillo M65, che ha partecipato al mezzo miglio, ed infine Ariana Clavari, categoria ragazzi, che oltre alla medaglia d’oro è risultata anche la prima assoluta tra le donne.
Medaglia d’argento per una super Agnese Antonelli M50, ed infine il bronzo arriva dal Capitano Giuseppe Marino M55.
Da sottolineare anche la pregevole performance dell’unico M60 della squadra, Roberto Campanelli, fuori da podio per una manciata di secondi.
Un plauso particolare, commenta il capitano Giuseppe Marino, va a tutti i protagonisti di questa splendida avventura sportiva. Grande commozione quando i famigliari di Federica hanno dato il via alle premiazioni degli atleti partecipanti.
Team Master Lavinio
Riparte la stagione del kick boxing
Riparte la stagione agonistica del team di Kick Boxing guidato dal maestro Fabrizio Falconetti. I ragazzi dopo lo straordinario risultato dello scorso anno ricominciano la propria attività sportiva con la partecipazione a due eventi dedicati agli sport da combattimento che si terranno in Campania nel mese di ottobre. Saranno invece, per ora, tre gli incontri previsti per il mese di novembre, per poi arrivare a dicembre con la probabile partecipazione ad una manifestazione di caratura internazionale. I primi al ritorno sul ring saranno Mammadov Don, Gabriel Galoni e il ritorno sul ring di Claudio Tomasso e Cristian Conte. Questi atleti tutti provenienti da un’ottima stagione agonistica saranno chiamati a confermare quanto fatto e a cercare di alzare il livello per puntare poi alla partecipazione di eventi di notevole caratura. Spazio anche per Garofalo Maurizio, Giulia Russo, Mattia Gervasi e Di Benedetto Tommaso. Anche loro si sono distinti nella stagione agonistica passata e avranno modo di essere impegnati in molte competizioni per tutto il 2025 e la stagione agonista 2026. Insieme a loro ci saranno anche i giovanissimi, per loro attività agonistica comincerà nel mese di novembre. In preparazione dopo un lungo stop dalle competizioni anche Kevin Quiese.
L’atleta di Fabrizio Falconetti si è distinto negli anni passati conseguendo ottimi risultati e combattendo in competizione di ottimo livello. Per lui il rientro è previsto per la fine di novembre in un galà che si terrà a Roma. Spazio anche agli esordienti, nel mese di dicembre è prevista una competizione che verrà la partecipazione di atleti novizi e dove il team anziate si presenterà molti nuovi atleti.
La società è al lavoro per garantire ai propri atleti una stagione agonistica ricca di opportunità e di buon livello. Fabrizio Falconetti, il suo team e tutto il suo staff ringraziano gli amici che sempre li seguono e sostengono nelle loro attività agonistica.
Silvia Palma
Ritiro nazionale azzurrini
Il Centro di Preparazione Olimpica di Formia è stato, dal 1° al 6 settembre, il fulcro del ritiro stagionale 2025 di scherma degli Azzurrini.
Questo appuntamento cruciale ha riunito atleti delle categorie Cadetti e Giovani (nati 2006-2011), impegnati in un intenso programma di preparazione atletica e tecnica: complessivamente, 70 spadisti sono saliti in pedana, 12 dei quali del Lazio, dimostrando una notevole presenza della regione a questo importante evento nazionale, a testimonianza dell’ottimo momento che sta vivendo la scherma sul territorio.
Tra i giovani talenti laziali che hanno preso parte al ritiro, la città di Anzio ha avuto il piacere di vedere partecipi due suoi concittadini: Lorenzo Cafarotti (2009) e Giuseppe Iadaresta (2010), entrambi atleti del Circolo Scherma Anzio. Dello stesso Circolo anche la Maestra Giorgia Fontana.
Il commissario tecnico Dario Chiadò si è detto soddisfatto del lavoro svolto e del buon livello di preparazione dei Cadetti, che traggono ogni anno beneficio da queste esperienze formative.
Questo ritiro rappresenta una tappa fondamentale nel percorso agonistico delle giovani promesse, spesso proiettandole verso le massime competizioni internazionali. La convocazione di due atleti e un tecnico dell’Anzio Scherma a tale evento evidenzia il valore e l’impegno costante della società nel panorama schermistico nazionale.
Fabiana Folco