Presentato al Forte Sangallo il libro di Andrea Frediani
I Sette Imperi
Quest’anno, la nuova Amministrazione è da elogiare per aver programmato tantissimi eventi culturali durante la stagione estiva che hanno animato le vie e le piazze di Nettuno. L’ennesimo successo si è avuto la sera del 13 settembre, quando al Forte Sangallo, è stato presentato il libro ‘I Sette Imperi – La Stirpe del Fuoco’ di Andrea Frediani, storico affermato, con più di settanta romanzi pubblicati e tante collaborazioni. Quest’opera è un appassionante viaggio attraverso la storia di 2000 anni. Ha dialogato con l’Autore, il noto giornalista Sandro Vaggi.
L’arma vincente di Frediani è racchiusa nella sua tecnica, quella di attrarre i lettori ispirandosi ai Format televisivi del tipo: ‘I Pilastri della Terra’. La nota poetessa e fine dicitrice Maria Grazia Vasta ha letto alcuni passi tratti dal romanzo presentandoci Alessandro Magno, Marco Polo, il regno del Catai. Non è solo uno scrittore Frediani, ma anche un appassionato di musica jazz. Tra una domanda e l’altra, una lettura e l’altra, ha suonato la batteria insieme a Claudio Campadello (al basso) e Roberto Casavecchia (al piano) riproponendo famosi pezzi jazz. L’evento è stato curato dall’Associazione ‘Gemellaggi’ di Anzio-Nettuno di cui è Presidente Franco Cirilli.
Gli Assessori Roberto Imperato e Carla Giardiello hanno anticipato che presto verrà divulgato il calendario con tutti le manifestazioni culturali fino al 31 dicembre. Non poteva non mancare la famosa Food Blogger Brunella Costantini che, a margine, ha proposto le sue specialità: confetture, tozzetti nettunesi, Ratafia, il cui ricavato è stato, come sempre, devoluto in beneficenza.
Rita Cerasani
Video sorveglianza
Sono state posizionate, nei giorni scorsi a Nettuno quattro stazioni ecologiche, con i secchi per la raccolta differenziata e con un impianto di video sorveglianza annesso, in prossimità di quattro accessi alle spiagge comunali. Gli impianti, finanziati dalla Regione Lazio con i fondi per il “Sostegno ai Comuni per la stagione balneare 2025”.
Le stazioni ecologiche sono state posizionate una ai Marinaretti, due al parcheggio del Santuario, e l’ultima al piazzale di via Eolo a Cretarossa.
Le stazioni ecologiche, otre ad invitare i cittadini a differenziare i rifiuti quando passeggiano, sono in grado di monitorare il corretto conferimento e i corretti comportamenti dei cittadini in zone di accesso al litorale.
Comune di Nettuno
Primo incontro organizzativo per la manifestazione di Baseball Under 15 da fare nel 2026
World Tournament Boys
Primo incontro tra gli Assessori allo Sport di Nettuno e Anzio Carla Giardiello e Valentina Corrado con Mark Wilson per il World Tournament Boys League di baseball Under 15 del 2026
Nei giorni scorsi si è tenuto il primo significativo incontro tra gli assessori allo Sport di Nettuno, Carla Giardiello, e Anzio, Valentina Corrado, con il coach Mark Wilson dell’U.S. World Baseball of San Diego. L’obiettivo è l’avvio dell’organizzazione del World Tournament Boys League di baseball Under 15, che avrà luogo nelle nostre città tra i mesi di luglio e agosto del 2026. Questo evento rappresenta un’opportunità straordinaria per Anzio e Nettuno, poiché attirerà squadre da diverse nazioni, tra cui gli Stati Uniti (con rappresentative da San Diego, Fresno e Alameda), dal Messico, dalla Corea del Sud, dalla Korea Jay e dalle Hawaii, oltre, naturalmente, alle squadre italiane. La presenza di talenti provenienti da tutto il mondo renderà il torneo un’occasione imperdibile per gli appassionati di baseball e per la comunità locale ed è un momento di incontro interculturale e di crescita sociale e personale per tutti i partecipanti e per i Paesi ospitanti. Durante il torneo, oltre alle competizioni sul campo, sono previsti momenti di svago e attività collaterali che favoriranno la socializzazione tra i giovani atleti. Questo scambio culturale e sportivo non solo arricchirà le esperienze dei partecipanti, ma contribuirà anche a rafforzare i legami tra le diverse realtà sportive internazionali.
“Questo evento – ha detto l’assessore di Nettuno Carla Giardiello – sarà un appuntamento di grande valore per il territorio. Il torneo non solo è un evento sportivo internazionale di primo piano, ma rappresenta un volano per il turismo e lo sviluppo delle attività locali e un momento di crescita e confronto tra le nazioni, partendo dal linguaggio comune dello Sport”.
Il coach Wilson ha espresso entusiasmo per la collaborazione con le autorità locali e ha condiviso la sua visione di un torneo che non sia solo una competizione sportiva, ma anche un’opportunità per i giovani di imparare, crescere e fare amicizia al di là dei confini nazionali.
Con l’avvio di questa collaborazione, Anzio e Nettuno si preparano a ospitare un evento che promette di essere non solo un momento di grande sport, quindi, ma anche una celebrazione dell’amicizia e della Pace tra le nazioni. Il conto alla rovescia per il torneo mondiale di baseball under 15 è ufficialmente iniziato, e le aspettative sono già molto alte.
“Il torneo mondiale di baseball under 15 – ha concluso l’assessore di Anzio Valentina Corrado - sarà una straordinaria occasione per promuovere Anzio e Nettuno a livello internazionale, valorizzando la nostra tradizione sportiva e generando importanti ricadute per il turismo e le attività del territorio. Lavoreremo con impegno e in sinergia tra le due amministrazioni locali per garantire un’organizzazione impeccabile e per trasformare questo evento in un’occasione di crescita, scambio e inclusione per le nuove generazioni”.
Ufficio stampa
Comune di Nettuno
La storia di un partigiano
La biografia Antonio Taurelli. Storia di un partigiano che combatté con gli americani, scritta da Alfredo Incollingo, ricostruisce la vicenda personale e storica di Antonio Taurelli, giovane di Nettuno che, durante lo sbarco alleato del gennaio 1944, decise di unirsi come volontario al 504° reggimento paracadutisti americano. Il volume segue il suo percorso dagli anni della giovinezza fino all’impegno civile e memoriale dopo la guerra.
La narrazione è lineare e basata su documenti, testimonianze e fonti giornalistiche. Viene dato spazio sia agli episodi militari (la partecipazione ai combattimenti nell’Agro Pontino, il salvataggio del tenente Navas, il mancato riconoscimento immediato come partigiano combattente), sia agli aspetti biografici e familiari (le difficoltà economiche, la perdita della sorella, il lavoro da guardaboschi, l’attività sportiva nella boxe).
Una parte rilevante è dedicata al lungo iter che portò solo nel 1997 al riconoscimento ufficiale dello status di partigiano combattente isolato. Viene inoltre ricostruito l’impegno costante di Taurelli nel mantenere viva la memoria della Resistenza e dello sbarco di Anzio e Nettuno, soprattutto attraverso iniziative con le scuole e commemorazioni al cimitero americano.
Il testo è arricchito da prefazioni che inquadrano la vicenda nella storia più ampia della guerra e della memoria pubblica. Lo stile rimane sobrio, con l’intento di restituire fedelmente il profilo umano e storico del protagonista, più che di mitizzarlo.