Il 6 aprile, Nettuno in festa al passo di corsa: una giornata dedicata alla celebrazione del Corpo fondato dal generale Alessandro Ferrero
Raduno provinciale dei Bersaglieri
Nettuno, 6 aprile 2025 - La storica città di Nettuno si è tinta oggi dei colori cremisi e del fiero piumaggio nero, ospitando un evento di grande significato e partecipazione: il raduno provinciale dei Bersaglieri. Una giornata interamente dedicata alla celebrazione del Corpo fondato dal Generale Alessandro Ferrero de la Marmora, un omaggio alla sua memoria e al fondamentale contributo dei Bersaglieri nella storia militare e civile d’Italia.
Le celebrazioni hanno avuto un preludio solenne e raccolto alle ore 10:00, quando, in forma "privata" ma densa di significato, un picchetto d'onore della fanfara e le autorità si sono ritrovate presso il Monumento a Lamarmora in largo Bruno Buozzi. Un momento di reverenza per il fondatore, un prologo emozionante alle cerimonie ufficiali che avrebbero animato la mattinata.
Il cuore pulsante della manifestazione, patrocinata dal Comune di Nettuno e resa possibile dalla gentile sponsorizzazione della BCC di Nettuno e dell'Associazione Nazionale Bersaglieri (ANB), ha iniziato a battere alle ore 10:30 in Viale Giovanni Paolo II. Qui, un festoso ammassamento e una sentita rassegna hanno riunito bersaglieri provenienti da tutta la provincia. Molti indossavano con fierezza le gloriose divise storiche, creando un'atmosfera carica di commozione, di ricordi condivisi e di un palpabile senso di appartenenza. L'obiettivo di Francesco Di Ruocco cattura l'emozione
L'intera mattinata è stata seguita con occhio attento e professionale dal fotografo Francesco Di Ruocco, il cui obiettivo ha saputo cogliere l'emozione e la solennità di ogni momento. I suoi scatti hanno immortalato il raccoglimento delle autorità al monumento a Lamarmora, la vibrante energia dell'ammassamento in Viale Giovanni Paolo II e la fierezza dei bersaglieri nelle loro divise storiche.
Il risveglio della città, annunciato dalle vibranti note della fanfara, ha fatto da colonna sonora all'intera mattinata. La musica allegra e marziale, da sempre inseparabile compagna dei Bersaglieri, ha risuonato tra le vie, evocando lo spirito indomito e la peculiare identità di questo amato Corpo. Le fotografie di Francesco Di Ruocco restituiscono con vivacità l'energia contagiosa della banda musicale.
Alle ore 11:15, il corteo si è mosso con solennità verso Piazza C. Battisti per la deposizione di una corona al Monumento ai Caduti. Un gesto di profondo rispetto e gratitudine per onorare il sacrificio di coloro che hanno servito la patria con onore e coraggio, un momento di silenziosa riflessione che ha toccato il cuore di tutti i presenti. Gli scatti di Di Ruocco documentano con sensibilità questo momento di raccoglimento.
L'apice della celebrazione è giunto alle ore 11:45, quando la tradizionale sfilata di corsa, accompagnata dal travolgente entusiasmo della fanfara, ha percorso Via G. Matteotti. Il passo svelto e cadenzato dei Bersaglieri, un vero e proprio tributo alle tradizioni militari italiane, ha catturato l'attenzione di numerosi cittadini e visitatori. Un'onda cremisi ha attraversato la via, suscitando un sentimento di unità e di orgoglio nazionale che ha coinvolto l'intera comunità. Applausi scroscianti hanno accompagnato il passaggio dei bersaglieri, un riconoscimento al loro valore e alla loro storia, magistralmente immortalato nelle immagini di Francesco Di Ruocco.
La mattinata di festa e di memoria si è conclusa alle ore 12:30, lasciando nella città di Nettuno un'eco di entusiasmo e un rinnovato senso di ammirazione per il Corpo dei Bersaglieri e per i valori che esso rappresenta. Un raduno che ha saputo coniugare la solennità della commemorazione con la gioia di un incontro comunitario, rafforzando il legame tra i Bersaglieri e la cittadinanza, il tutto splendidamente documentato dall'occhio attento del fotografo Francesco Di Ruocco.
Elvio Vulcano
Prima Sessione