Il 29 e 30 marzo sul lungomare Matteotti a Nettuno
Mostra fotografica
Nonostante il tempo incerto, nuvoloso al mattino e piovigginoso nel pomeriggio, sabato 29 e domenica 30 marzo, tanti passanti si sono soffermati ad ammirare la Mostra fotografica e del costume, intitolata: ‘La Passione on the road’, esposta sul Lungomare Matteotti di Nettuno.
Su 13 vele sono state fissate le ultime ore della vita terrena di nostro Signore Gesù Cristo, con grande pathos e spiritualità. A fare da cornice alla splendida Mostra, alcuni personaggi in costume che ogni anno danno vita alla Sacra Passione, presso il sagrato della Basilica di Santa Maria Goretti e nostra Signora delle Grazie: soldati romani, donne nobili, popolino, sacerdoti del Sinedrio che hanno sfilato anche all’interno del Borgo di Nettuno, nei caratteristici vicoli e piazzette. Nel pomeriggio del 30, il corteo dei figuranti si è spostato presso la fontana del Dio Nettuno, in Piazza Mazzini, tornata, dopo il restyling, al suo antico splendore.
La Mostra ed il flash mob, sono stati organizzati dall’Associazione ASP ‘Ente Nettunese Sacre Rappresentazioni ed Eventi’, patrocinata dal Comune di Nettuno. Sono ormai 51 anni che avviene a Nettuno ed è spettacolare. Quest’anno si svolgerà venerdì 18 aprile, dalle ore 21:00.
Chi vorrà assistervi seduto potrà prenotarsi al numero 389 1391472, oppure al numero 3463953471.
Rita Cerasani
Biblioteca comunale
Forse pochi ci credevano, invece finalmente è stata aperta al pubblico la Biblioteca Comunale di Nettuno, con sede all’interno del Forte Sangallo (ala sinistra), a due passi dal mare. Dopo essere stata inaugurata a dicembre scorso, negli ultimi giorni dell’era commissariale con Antonio Reppucci, ecco che nel pomeriggio di sabato del 5 aprile scorso, è stata aperta con una cerimonia a cui hanno partecipato il Sindaco Nicola Burrini, l’Assessore alla Cultura Roberto Imperato, il Presidente del Sistema Biblioteche dei Castelli Romani Giuseppe De Righi. Prendendo la parola, il primo cittadino ha manifestato la sua grande soddisfazione. Dopo la sala Consiliare preposta alla cultura, non poteva mancare un’altra sala preposta giustamente a tale scopo, quella della biblioteca, dove bambini, ragazzi, adulti, turisti possono attingere per un prestito che comprende due milioni di libri, facendo parte del sistema bibliotecario dei Castelli Romani; possono accedere a 50 mila E-book, 3.000 audiolibri, 100 mila tracce musicali e molto altro ancora. Infatti la Biblioteca rappresenterà un luogo di incontro culturale per eventi, scambi di idee, presentazioni. Ufficialmente è stata aperta il lunedì successivo, 7 aprile con orario non stop, dal lunedì al venerdì 9:00-18:00; sabato mattina dalle ore 9:00 alle 13:00. Molto lodevole questa apertura che premia gli enormi sforzi dell’attuale Amministrazione che sta investendo molto sulla cultura, puntando anche su un personale altamente qualificato.
Rita Cerasani
Per la transizione energetica Unical ha incontrato gli installatori da Co.M.Sider di Aprilia
Fotovoltaico e pompe di calore
Si è svolto lo scorso 27 marzo il secondo meeting organizzato da Co.M.Sider. sas che ha visto la partecipazione di circa 30 Installatori Qualificati, oltre a tecnici impiantisti e costruttori del settore. L’incontro, tenutosi ad Aprilia, ha rappresentato un’occasione di aggiornamento professionale e di confronto sulle ultime tendenze del mercato energetico domestico.
Al centro della discussione, oltre alle soluzioni per la climatizzazione, si è posto l’accento sull’integrazione tra impianti a pompa di calore e sistemi fotovoltaici domestici. Questo abbinamento, considerato un motore trainante per la transizione energetica, ha suscitato grande interesse tra i partecipanti, consapevoli del potenziale di crescita di questo mercato.
Nel corso del meeting sono state presentate le novità relative a inverter di ultima generazione e nuove batterie di accumulo, componenti fondamentali per ottimizzare l’efficienza e l’autoconsumo degli impianti combinati. Particolare attenzione è stata dedicata ai pannelli solari certificati 5.0, prodotti che rispondono ai più recenti standard di qualità e che rappresentano un elemento chiave per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione.
Un altro aspetto rilevante dell’incontro è stata la presentazione del Configuratore disponibile sul sito Unical F100. Questo strumento online, accessibile gratuitamente, mira a facilitare il lavoro dei professionisti nella fase di progettazione e preventivazione degli impianti, offrendo un supporto pratico e immediato.
L’evento ha rappresentato un importante momento di dialogo tra l’azienda Unical Ag e gli operatori del settore, evidenziando l’impegno dell’azienda nel fornire soluzioni innovative e al passo con le esigenze del mercato.
I prodotti Unical, sono disponibili presso Co.M.Sider. sas in via dell’Industria n.5 ad Aprilia, per il canale elettrico presso RF Farina sempre ad Aprilia e presso Steam srl di Pomezia, garantendo così una buona copertura territoriale per l’approvvigionamento dei materiali.
In conclusione, il secondo meeting Unical ha offerto una panoramica sulle evoluzioni del settore, con un focus specifico sulle sinergie tra fotovoltaico e pompe di calore come soluzioni chiave per la transizione energetica nel contesto residenziale. L’incontro ha fornito agli installatori e agli altri professionisti presenti utili spunti e aggiornamenti sulle tecnologie disponibili e sugli strumenti a loro disposizione.
In definitiva, il secondo meeting Unical presso Co.M.Sider sas ad Aprilia si è confermato un appuntamento cruciale per il settore, offrendo non solo una vetrina sulle più recenti innovazioni in materia di fotovoltaico, pompe di calore e sistemi di accumulo, ma anche un’importante piattaforma di scambio e aggiornamento professionale per gli installatori e gli altri operatori presenti. L’attenzione dedicata all’integrazione di queste tecnologie, unita alla presentazione di strumenti pratici come il configuratore online, sottolinea l’impegno di Unical e di Co.M.Sider sas nel supportare concretamente la transizione energetica nel comparto residenziale, fornendo soluzioni all’avanguardia e facilitando il lavoro dei professionisti del settore nel territorio laziale e oltre.
Plastic free a Nettuno
Nella mattinata del 10 aprile i volontari di Plastic free e delle scuole hanno effettuato una giornata di pulizia del centro cittadino di Nettuno per liberarla dai mozziconi di sigaretta. Si tratta di un appuntamento pratico, dopo quello teorico che c’è stato nelle scorse settimane presso l’Itis Trafelli di Nettuno. In piazza, insieme ai volontari, l’assessore all’Ambiente del Comune di Nettuno Enrica Vaccari.
“Il Comune e il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini hanno siglato un protocollo di intesa con Plastic free - ha detto l’Assessore Vaccari - e questo impegno ha dei risvolti concreti. Voglio esprimere il mio sincero ringraziamento ufficialmente ai ragazzi e agli accompagnatori per l’ottima riuscita della raccolta. Il senso civico li renderà consapevoli che amare la propria vita e la propria città è importante e significa saper stare al mondo. Mi sento invece di criticare chi ancora continua a gettare rifiuti, grandi e piccoli, senza criterio, nonostante abbiamo aperto il centro raccolta rifiuti aperto tutti i giorni nella zona artigiana. Gli strumenti per essere puliti e civili, per vivere in una città all’altezza delle aspettative, li abbiamo ed essere tutti più puliti è un dovere”.