Il Primo Cittadino di Nettuno, insieme ai suoi assessori ha relazionato sulle iniziative politico-amministrative di questo primo periodo del mandato
I primi 100 giorni del sindaco Nicola Burrini
Venerdì 4 aprile alle 12 il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini ha fatto il punto sui primi 100 giorni di Amministrazione, circondato dagli assessori e dai consiglieri di maggioranza, ecco la sua relazione: “Buongiorno a tutti, sono qui a fare il punto della situazione dopo i primi 100 giorni, o poco più, di Amministrazione dal momento della mia elezione.
Come Amministrazione ci siamo insediati poco prima di Natale, e siamo entrati in corsa su diverse questioni la cui gestione era stata annunciata ma non completata.
La prima questione che ci ha veramente impegnato è stata la progettazione della Biblioteca comunale di Nettuno che oggi ci ospita e che domani verrà inaugurata. Per noi un obiettivo importante per quello che la biblioteca rappresenta in una comunità. Abbiamo trovato una sede e scaffali vuoti con un taglio del nastro, tutto il resto lo abbiamo dovuto realizzare noi, compresi costi, progettazione, definizione del personale. Partiamo con grandi idee e con la voglia di migliorare il servizio in corsa, anche con l’inserimento di collaborazioni volontarie e servizio civile che ci permetteranno, nel tempo, di ridurre i costi, onerosi, del personale. Ma la Biblioteca oggi è una realtà e ne siamo felici.nHo voluto esordire con la cultura, ma so bene che il problema più sentito in questo momento dai cittadini è quello delle pessime condizioni del manto stradale. Abbiamo decine di segnalazioni, e stiamo intervenendo. Abbiamo iniziato con le strade provinciali. I lavori erano in programma a Nettuno per la fine del 2025, ma sono andato in Area Metropolitana a fare presente la situazione drammatica della Nettuno – Tre Cancelli e della strada che collega a Piscina Cardillo e l’intervento è stato anticipato e portato a termine a gennaio. E’ un risultato di cui vado fiero. Ho aspettato a confrontarmi con la stampa, perché volevo avere i primi dati di Bilancio alla mano. Abbiamo investito circa un milione di euro per rifare le strade, 250mila ero divise in quattro aree per dare risposte dal centro alla Periferia. Abbiamo appaltato via Cervicione che verrà rifatta completamente e stiamo cercando fondi ulteriori per un intervento che sia radicale ed efficace. Abbiamo intenzione di intervenire anche sulle riparazioni in maniera più efficiente, non chiudendo le buche con sacchette di cemento ma affidando un appalto specifico ad una ditta specializzata il cui intervento non salti alla prima pioggia.
Non voglio fare il Sindaco che si lagna del passato per trovare scuse sul futuro. La situazione del Comune la conosciamo tutti, la conosce la stampa, la conoscono i cittadini. Noi ci stiamo mettendo impegno estremo, lavoro continuo e competenza ma per i miracoli non siamo attrezzati. Chiediamo ai cittadini quel tanto di pazienza da riuscire a vedere i primi risultati, che saranno l’inizio di un percorso virtuoso. Oggi il nostro lavoro è fronteggiare ogni giorno un’emergenza, speriamo di arrivare presto invece alla fase della programmazione.
Non mi sbilancio sulla Tosi e sulla Divina Provvidenza, ma sono in dirittura di arrivo delle soluzioni importanti per la prima mentre proseguono spediti i lavori per la seconda.
Nel settore Ambiente che dire. Abbiamo dato una scossa al servizio del verde con la pulizia e la bonifica dal centro alle periferie. Dal mio insediamento abbiamo dovuto eradicare oltre 30 alberature secche e pericolose, e ne abbiamo già riposizionate 70. Altre 30 verranno sistemate nel prossimo mese. Il mio obiettivo è incrementare il più possibile il verde in città, tenendo conto della sua manutenzione e cura. In passato, via Diaz né è testimone, sono stati piantati alberi che nel giro di pochi mesi si sono completamente seccati. Una vergogna. Una cosa che considero qualificante, in questi primi tre mesi di lavoro, è stato ottenere i fondi per la realizzazione degli asili nido. Che sono una risposta concreta alle famiglie. Dobbiamo arrivare allo standard e garantire a tutti l’accoglienza in strutture pubbliche che abbattono i costi per le famiglie e sostengono la genitorialità.
E colgo l’occasione per ringraziare la Bcc di Nettuno, che per gli asili del comune ha stanziato fondi considerevoli per cui saremo loro sempre grati.
All’inizio ho parlato di Biblioteca, ma l’impegno nella cultura, nel turismo, negli eventi è enorme credo si sia notato. La sala consiliare è diventata la Casa della cultura, il Forte Sangallo non ha date vuote con Mostre, eventi, presentazioni, il nostro primo Carnevale è stato un evento che mi ha riempito il cuore di gioia, portare in piazza bambini e famiglie è stata un’esperienza meravigliosa. Abbiamo coinvolto attività, scuole, famiglie e vogliamo continuare su questa strada. Il prossimo appuntamento per cui siamo già al lavoro è la Festa di Maggio. Torniamo alla tradizione e stiamo lavorando per un Corteo che sia pieno di gioia. Sul turismo ci stiamo muovendo su più fronti, vogliamo investire in spettacoli, cura, accoglienza, stiamo lavorando a partenariati. Ci muoviamo su tanti fronti perché abbiamo delle bellezze incredibili che troppi ancora non conoscono.
Un discorso a parte voglio fare per la sicurezza. Il Comune è intervenuto con i suoi mezzi a sua disposizione in una serie di situazione critiche. Ha portato avanti un confronto costante con le forze dell’ordine, con cui c’è un eccellente rapporto e di cui non posso che lodare gli sforzi costanti in un territorio complesso, per chiedere presenza e interventi.
Ringrazio tutti per questi primi 100 giorni che danno il quadro dell’impegno che vogliamo portare avanti per i prossimi 5 anni”.
Ufficio stampa
Comune di Nettuno