ASSOCIAZIONE
GEMELLAGGI NETTUNO APS
Städtepartnerschaftsverein - Association des Jumelages
Association for the Town Partnership
55ª giornata della terra
La Giornata della Terra, o Earth Day, è un evento celebrato ogni anno il 22 aprile dal lontano 1970. L’evento promosso dalle Nazioni Unite si svolge in tutto il mondo per celebrare il sostegno della civiltà umana verso l’ambiente e la sua tutela.
L’evento attira sempre più persone ad ogni edizione, poiché le tematiche ambientali sono effettivamente un argomento in forte ascesa in tutti i settori industriali e commerciali. La Giornata della Terra tratta un gran numero di questioni, che richiedono grande attenzione da parte dell’uomo.
Anche se forse oggi può sembrare strano, considerando il negazionismo climatico che caratterizza l’attuale amministrazione statunitense, l’idea da cui scaturì la celebrazione della Giornata della Terra appartiene ad un politico Americano ed è interessante ripercorrere la storia che ha portato a quella che è divenuta la più grande manifestazione ambientale del pianeta.
Tutto ebbe inizio in America. Agli inizi degli anni ’60 gli americani non erano consapevoli degli effetti dell’inquinamento sull’ambiente. Il libro bestseller del 1962 di Rachel Carson intitolato Silent Spring sollevò lo spettro dei pericolosi effetti deipesticidi sulle campagne americane, e di conseguenza sull’uomo.
Anni più tardi, nel 1969, un incendio sul fiume Cuyahoga di Cleveland fece luce sul problema dello smaltimento dei rifiuti chimici.
Le fabbriche inquinavano l’aria, i laghi ed i fiumi, con poche conseguenze legali. Le grosse automobili erano considerate un segno di prosperità, e solo una piccola parte della popolazione era a conoscenza, o si documentava, sull’inquinamento ambientale.
Eletto al Senato degli Stati Uniti nel 1962, il senatore Gaylord Nelson, del Wisconsin, era determinato a convincere il governo federale che ilpianeta era arischio. Nel 1969, Gaylord Nelson, considerato uno dei leader del movimento ambientalista moderno, ebbe l’idea del Giorno della Terra.
Gaylord Nelson immaginava una manifestazione ambientalista su larga scala “per scuotere l’establishment politico e portare questo argomento nell’agenda nazionale” e annunciava il concetto di Earth Day in una conferenza a Seattle nell’autunno del 1969, invitando l’intera nazione a farsi coinvolgere.
Successivamente, i media del tempo come TV Radio e Giornali, diffusero la storia da costa a costa, e la risposta del popolo fù davvero sensazionale.
Secondo Gaylord Nelson “la Giornata della Terra ha funzionato grazie alla risposta spontanea del popolo. Non abbiamo avuto né il tempo né le risorse per organizzare 20 milioni di dimostranti, unite alle migliaia di scuole e comunità locali che hanno partecipato. Questa è stata la cosa straordinaria della Giornata della Terra: si è organizzata da sola” 22 aprile 1970.
In occasione della Prima Giornata della Terra, i raduni si sono svolti a Philadelphia, Chicago, Los Angeles e nella maggior parte delle altre città americane.
A New York, il sindaco John Lindsay chiuse una parte della Fifth Avenue al traffico per diverse ore, partecipando ad una manifestazione nella Union Square con attori del calibro di Paul Newman e Ali McGraw.
Oggi la rete Earth Day collabora con oltre 17.000 partner e organizzazioni in 174 paesi. Oltre 1 miliardo di persone sono coinvolte nelle attività organizzate per la Giornata della Terra, rendendola ufficialmente “il più grande evento ambientalista al mondo”. Il tema di questo anno è “Ourpower, Ourplanet”(Il nostro potere, il nostro pianeta).
A Nettuno l’Associazione Gemellaggi Nettuno APSha organizzato, insieme al Comune di Nettuno, all’associazione Città Insieme, al Gruppo Poeti Estinti e al Club Lions Roma Litorale Sud, la 55^ giornata della Terra
Infatti martedì 22 aprile 2025alle 16,00 presso il Forte Sangallo si svolgeranno una serie di attività che vedranno protagoniste Associazioni, Gruppi culturali e Aziende specializzate. Ci sarannointerventi di esperti del settoreper riflettere nel nostro piccolo su cosapossiamo fareper tutelare, proteggere e custodire il pianeta Terraper noi e per le prossime generazioni.
Vi aspettiamo. Ingresso libero