Anzio rinasce con le competizioni veliche
Un mare di vele
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate.
Per la regata nazionale–Astura Winter Cup -National Multihull Regatta- la Riviera di Levante, nel weekend del 28-30 marzo, è stata invasa da un centinaio di equipaggi del mondo della vela, con atleti provenienti da tutta Italia per le classi di catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16 SPI, Dragoon e 14. L’area logistica e organizzativa è stata ospitata sull’arenile prospiciente il porto di Anzio, al Circolo EastBay.
Le condizioni meteo, molto mutevoli in questo periodo, hanno confermato la validità tecnica del golfo per le regate di vela: venti variabili per intensità e direzione hanno garantito prove avvincenti e combattute, offrendo uno spettacolo mozzafiato sull’intero orizzonte Anziate.
Nell’occasione, il Golfo di Anzio è stato scelto anche per un evento di grande rilievo: la presentazione della nuova versione dell’imbarcazione Laser SB20, che ha destato grande interesse tra gli appassionati, pronti a testare le sue caratteristiche innovative. I due esemplari da regata, ospitati presso la sezione della Lega Navale Italiana di Anzio, sono stati presentati dal costruttore DEVOTI Sailing, cantiere apprezzato per i suoi Finn e ILCA. L’evento ha attirato un folto pubblico di velisti sotto la direzione del notaio Luca Domenici, vero promotore e anima della manifestazione, nonché armatore e timoniere plurivittorioso su diversi monotipi classe one-design.
La classe SB20 è una sportboat one-design lunga 6,15 metri, con chiglia retrattile, randa, fiocco e gennaker, pensata per un equipaggio di tre o quattro persone. Amata dai velisti di ogni età in tutto il mondo, nei test di Anzio si è dimostrata veloce e marina, con un grande assetto in planata sotto gennaker. Sicuramente una barca perfetta per divertirsi in flotte di amici a terra e avversari in acqua.
Anzio è una località cara ai velisti di tutto il mondo e un punto di riferimento fondamentale per le competizioni veliche nazionali e internazionali. Per decenni, è stata tra le capitali della vela olimpica grazie a un campo di regata altamente tecnico e alla presenza di storici e prestigiosi circoli come il Circolo della Vela Roma, il Canottieri Tevere Remo e la Lega Navale. A questi si sono aggiunti il Circolo Vela Anzio Tirrena e l’EastBay Club. La cittadina costiera, vicina a Roma, deve poter tornare a essere “l’ombelico della vela”, confermandosi un punto di riferimento imprescindibile per le competizioni veliche.
Il restauro del porto, tanto atteso dalla popolazione, è di fondamentale importanza per l’economia locale e il rilancio turistico della città, a partire dalle attività commerciali legate alla pesca, ai trasporti marittimi e agli sport nautici.
I vincitori della Astura Winter Cup: Sirena-Dessy nei Nacra 15, Mustacchi-Merli negli HC16 Spi, D’Amico-Dell’Atti nei Dragoon, Frascaroli negli HC14.
testo e foto di Gianni Loperfido
RUGBY - Vittoria per 54 a 7 e conferma della vetta della classifica di serie C
Anzio supera il Fiumicino
Contro il Fiumicino ultimo in classifica il Rugby Anzio Club ottiene una rotonda vittoria, 54 a 7, e si conferma in vetta alla classifica della fase promozione del campionato di serie C, in coabitazione con la Rugby Roma Olimpic, vittoriosa anch’essa contro il Nea Ostia.
Il quindici di D’Agostino ha dominato il match in lungo e in largo, marcando tre volte con Milone (autore di tre mete tutte nel primo tempo), due rispettivamente per Galoni e Soares Bighi e una ciascuno per Samuele e Giovanni Pacchiarotti. Ampio spazio a tutti nel match, e nel finale è arrivata anche la segnatura della bandiera di un volenteroso Fiumicino, che nonostante il parziale a sfavore ha retto comunque onorevolmente il campo sino all’80esimo.
La giornata è stata comunque condita da due esordi nelle fila dei biancazzurri. Prima da titolare per Gianluca Marchetti nel ruolo di mediano d’apertura. Diciannove anni da compiere a giugno, il giovane tre-quarti si è ben districato in un ruolo complesso come quello della regia d’attacco. E prima partita nella seniores anche per un prodotto del vivaio anziate, Manuel Castaldi (18 anni a dicembre), che corona così un percorso che lo ha visto iniziare con la maglia della RAC nella categoria Under 6.
Gli altri risultati della giornata hanno visto la vittoria dell’altra capolista Rugby Roma Olimpic per 38 a 10 contro il Nea Ostia, quella per 33 a 0 dell’Arnold sul Rieti e la sconfitta (la terza in quattro partite) dell’Abruzzo Rugby nel derby regionale contro La Rugby L’Aquila per 38 a 14. I chietini escono così di scena dalla lotta promozione, visto che la classifica a sei giornate dal termine vede sempre Anzio e Roma Olimpic in vetta a quota 35, Abruzzo Rugby a 26, Arnold a 19, Nea Ostia a 16, L’Aquila a 15 e Rieti a 12. Il campionato ora osserverà due settimane di sosta, tra cui quella per le festività pasquali, e riprenderà domenica 27 aprile con il rush finale. Saranno sei partite di fila senza interruzioni: l’Anzio andrà a far visita al Nea Ostia, mentre la Rugby Roma sarà impegnata in trasferta a Rieti. La domenica successiva, il 4 maggio, è in programma il big match a Roma tra le due battistrada, che potrebbe decidere chi delle due salirà in serie B.
Nel fine settimana l’Under 12 ha partecipato ad un raggruppamento che si è tenuto proprio ad Anzio, mentre l’Under 16 ha vinto per 36 a 34 in casa delle Fiamme Oro. Questo weekend saranno impegnate le rappresentative Touch (nella tappa del circuito regionale che si terrà a Roma), l’Under 8 e Under 10 e l’Under 16 che ospiterà l’Avezzano.
Ufficio Stampa Rugby Anzio
La scherma rimane in B
Il Circolo Scherma Anzio ha saputo brillare nella gara a squadre B2 che si è svolta lo scorso weekend a Piacenza, raggiungendo un traguardo importante nella stagione agonistica. Grazie ad una prestazione eccellente, la squadra composta da Roberto Bezzini, Andrea Culla, Lorenzo Cafarotti e Giuseppe Iadaresta, sotto la guida dell’allenatrice Giorgia Fontana, ha confermato la sua presenza nella categoria B2.
La giornata è iniziata con una vittoria decisiva contro il Club Scherma Lame Friulane, che ha permesso al Circolo Scherma Anzio di rimanere nella categoria B2, superando con determinazione la fase più delicata della competizione. Dopo questo trionfo, la squadra si è però fermata ai quarti di finale dei play-off, dove ha affrontato il Circolo Scherma Terni. Nonostante la sconfitta, il settimo posto finale rappresenta un ottimo risultato per gli atleti di Anzio.
L’obiettivo della gara è stato raggiunto: una performance che ha evidenziato la preparazione fisica, tattica e mentale della squadra. Gli atleti hanno dimostrato coesione e spirito di gruppo, gareggiando come una vera squadra e dando prova di grande compattezza in ogni incontro. La prestazione, segnata da una solida strategia e dalla determinazione di ciascun componente, è stata la chiave per affrontare una competizione di alto livello.
Il Circolo Scherma Anzio torna a casa con una grande soddisfazione per il lavoro svolto in palestra, pronto a raccogliere nuove sfide e ambizioni nelle prossime gare stagionali. Il percorso di crescita e consolidamento della squadra continua, con l’obiettivo di ottenere sempre più successi.
Anzio-Flegrea 2-2
Anzio - Flegrea Puteolana 2-2
Marcatori: 27’pt Bencivenga rig.(A), 4’st Russo rig. (P), 27’st Bencivenga rig. (A), 43’st Dammacco (P).
Anzio: Testagrossa, Buatti, Valentini, Galati, Sirignano, Pompei, Bartolotta (1’st Gennari), Di Mino (36’st Fantauzzi), Bertucci (11’st Bartolocci), Minnocci (40’st De Luca), Bencivenga. (31’st Fusco). A disp: Perna, Laribi, De Maio, Falconio, De Luca. All: Guida.
Flegrea Puteolana: Leone, Benassi, De Caro, Mungo, Russo, Balzano (15’st Gioielli), Cess (32’st Dammacco), Coniglio, Palma (15’st Mascari), Astemio (25’st Bombaci), Popovic (32’st D’Agostino). A disp: Polverino, Cherubini, Di Maso, Occhiuto, All: Marra.
Arbitro: Sig. Polizzotto della sezione di Palermo.
Assistenti: Sig. Marchesin di Rovigo, Sig. Prestini di Pavia.
Note: Ammoniti: Valentini (A), Bombaci (P), Mungo (P), D’Agostino (P). Angoli: 3-8. Recupero: 2’pt, 4’st.
Addetto Stampa Marcello Bartoli
A.S.D. Anzio Calcio 1924