Visita istituzionale nella città bavarese gemellata da 52 anni con Nettuno
Burrini a Traunreut
Il Sindaco di Nettuno è partito questa mattina (11 aprile) per una visita ufficiale nella città di Traunreut, in Baviera, con la quale il nostro Comune è gemellato da ben 52 anni.
Si tratta della prima visita ufficiale del Sindaco Nicola Burrini a Traunreut, su invito del Comune tedesco Hans Peter Dangschat in occasione di un evento particolarmente significativo per la comunità tedesca: il centenario del Georgiusverein, l’associazione che organizza ogni anno un pellegrinaggio a cavallo e una solenne processione in onore di San Giorgio. A questa suggestiva cerimonia parteciperanno circa 200 cavalli, carrozze e cavalieri in costume tradizionale. Per l’occasione, al Sindaco di Nettuno è stata riservata una carrozza antica, finemente decorata, che lo accompagnerà lungo il percorso della processione.
Durante il soggiorno a Traunreut, il Sindaco avrà l’opportunità di visitare anche:
Il Municipio di Traunreut, per incontrare i rappresentanti istituzionali e rafforzare i legami tra le due città;
Il Dasmaximum – Il Museo della luce del giorno, noto per la sua collezione d’arte contemporanea immersa nella luce naturale;
Il Lago di Chiemsee, uno dei laghi più belli della Baviera;
Il Castello di Stein, con annesso il collegio e sede di eventi culturali, dove il Sindaco parteciperà anche a un concerto nel cortile del castello.
Saranno giorni intensi e ricchi di incontri, esperienze culturali e momenti di condivisione.
Questa visita è un’importante occasione per rafforzare il gemellaggio storico con la città di Traunreut e per costruire nuove opportunità di collaborazione culturale, turistica ed educativa tra le due comunità.
Durante la visita si parlerà anche del futuro del gemellaggio e di come coinvolgere sempre più le nuove generazioni, progettando scambi e attività che vedano protagonisti i giovani, perché sono loro il futuro e a loro consegneremo questo legame tra Città.
Ufficio stampa
Comune di Nettuno
In memoria di Sylvester Antolak
Il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini, nella mattinata del 10 Aprile, ha preso parte alla cerimonia in memoria di un Eroe di guerra. Si sono vissuti momenti di intensa emozione questa mattina al Sicily-Rome American Cemetery di Nettuno per la visita della famiglia di Sylvester Antolak, morto a Cisterna di Latina nel 1944 dopo essere Sbarcato ad Anzio.
Antolak è caduto in battaglia con onore ed è stato insignito della Medaglia d’oro al valor militare. Ad 81 anni dalla sua tragica scomparsa i nipoti e i pronipoti hanno deciso di venire a Nettuno in cerca della propria storia.
Il soldato Sylvester Antolak, come hanno raccontato i parenti, aveva 11 fratelli, nessuno dei quali in vita è potuto venire in Italia a rendergli omaggio. Oggi sono i suoi nipoti e pronipoti a tenere in vita l’orgogliosa memoria di un uomo che ha compiuto un gesto eroico, salvando i suoi commilitoni, riuscendo a distruggere una posizione di fuoco. Una corsa di oltre 100 metri a piedi, quando era già stato raggiunto da due proiettili, ha salvato centinaia di vite.
Alla cerimonia, organizzata con impegno e dedizione dal Direttore del Cimitero americano Mark Ireland, hanno preso parte anche il Sindaco di Cisterna Valentino Mantini, il Presidente del consiglio di Anzio Gabriele Federici, i Comandanti delle forze dell’ordine di Nettuno, le associazioni combattentistiche e gli studenti della scuola Madonna della Neve di Andro, in provincia di Brescia, in gita scolastica, che hanno consegnato delle cartoline con dei pensieri in memoria del sacrificio dei soldati e della sofferenza che causa la guerra. Il Direttore del Sicily-Rome American Cemetery di Nettuno ha rinnovato il Patto di Amicizia con Nettuno e l’Italia “che non si spezzerà mai”.
“E’ stato un onore stringere la mano ai familiari di un eroe di geurra - ha detto il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini - momenti come questi ci fanno ricordare quanto, a distanza di anni, sia drammatica e dolorosa per ogni famiglia la conseguenza di una guerra e che dobbiamo essere costruttori di Pace, democrazia e libertà”.
Uff. stampa Comune di Nettuno
Una rete inclusiva a sostegno dell’autismo e della disabilità
Nettuno diventa blu
Il Comune di Nettuno diventa Blu Nettuno con la creazione di una rete inclusiva a sostegno dell’Autismo e della disabilità.
Dal 2 al 5 aprile la città ha vissuto momenti di confronto e riflessione, culmine di un percorso durato mesi in cui l’Amministrazione comunale di Nettuno, le famiglie, la scuola, le Associazioni del Terzo settore e l’Associazione commercianti si sono confrontati per creare un percorso concreto di inclusività.
Sostegno familiare, sostegno sociale, cultura dell’accoglienza, città a misura di disabilità.
Questi i punti su cui tutti gli attori seduti al tavolo stanno lavorando. Sabato un momento di confronto e ringraziamento all’Hotel Astura dopo e poi un momento di Festa a piazzale Peppino Impastato. Arte, musica, cultura.
Un approccio a 360 gradi per creare una cultura di integrazione e comprensione. Negozi, spiagge, strutture ricettive, tutti pronti a dare una mano per ridurre ogni distanza, ogni difficoltà, per essere accoglienti.
“Il Comune di Nettuno – ha detto il Sindaco Nicola Burrini – ringrazia tutti coloro che si sono messi a disposizione per avviare con energia un percorso virtuoso per l’accoglienza e il sostegno all’Autismo e alla disabilità. Il tema dell’integrazione ci colpisce nel profondo, faremo il possibile per essere vicini alle famiglie e a chi lotta per un mondo più giusto e inclusivo.
Insieme possiamo fare tantissimo diventare una realtà punto di riferimento per chi, come noi, crede che la cultura dell’accoglienza sia l’unico percorso possibile”.
Porto pulito
Un successo sabato 12 aprile a Nettuno per l’iniziativa “Porto Pulito” pensata per la Tutela del Mare dal Comune di Nettuno, dall’assessorato all’Ambiente guidato da Enrica Vaccari e dal porto Marina di Nettuno e dal Presidente Ugo Nuzzi. L’evento si è tenuto presso il porto di Nettuno.
Il Comune di Nettuno, insieme alla Città Metropolitana di Roma Capitale, alla Marina di Nettuno e all’associazione Plastic Free, ha organizzato l’iniziativa, dedicata alla sensibilizzazione e alla promozione della raccolta differenziata, con l’obiettivo di tutelare il nostro mare e preservare l’ambiente marino.
L’evento si è svolto vicino alla Capitaneria, punto di riferimento fondamentale per i diportisti e tutti coloro che ogni giorno godono delle bellezze del mare. Durante l’iniziativa, sono stati distribuiti opuscoli informativi e kit per la raccolta differenziata a tutti i diportisti, affinché possano contribuire attivamente alla salvaguardia del mare, adottando comportamenti responsabili e consapevoli. L’iniziativa ha voluto sensibilizzare tutti i partecipanti alla riduzione dell’inquinamento da plastica e alla corretta gestione dei rifiuti, coinvolgendo in prima persona tutti coloro che frequentano il porto e il mare.
L’evento è stato un momento di condivisione e di impegno civico per migliorare la qualità ambientale del nostro territorio e far fronte alla crescente problematica dell’inquinamento marino. Grazie alla collaborazione tra enti locali e realtà associative come Plastic Free, Porto Pulito è stata un momento per unire le forze e promuovere una gestione sostenibile delle risorse e del nostro patrimonio naturale, per un futuro più verde.
Uff. stampa Comune di Nettuno