Gli atleti neroniani impegnati a Vercelli e Nocera
Scherma protagonista
Questo fine settimana, il Circolo Scherma Anzio ha visto brillare le sue giovani promesse e le sue atlete più esperte in due importanti competizioni nazionali. Sabato, in occasione della Gara Nazionale Under 14 a Vercelli, sono scese in pedana due atlete promettenti: Angela Maraventano ed Emma Vittoria Baroni. Le due giovani schermitrici, sotto la guida dell’istruttore Roberto Bezzini, hanno dato il massimo, sfidando le loro avversarie con determinazione e grinta. Entrambe hanno ottenuto risultati eccezionali, riuscendo a divertirsi e a vivere appieno l’esperienza di gara. Il loro impegno è stato premiato, con ottime performance che testimoniano la crescita e il talento del Circolo Scherma Anzio nelle categorie giovanili. Domenica, a Nocera Inferiore, è stata la volta della trentenne Cristina Raciti, atleta del gruppo adulti del Circolo anziate, che ha partecipato alla Gara Nazionale Master. Anche in questa occasione, il Circolo ha avuto modo di farsi valere, con Cristina che ha lottato duramente per raggiungere gli ottavi di finale, un traguardo mancato per un soffio. Nonostante la grande competitività della gara, Cristina ha dato il massimo, portando in alto i colori del Circolo Scherma Anzio e dimostrando la passione e la dedizione che caratterizzano tutti i membri della nostra squadra.Siamo immensamente fieri delle nostre atlete per i loro risultati e per l’impegno che quotidianamente mettono nel loro allenamento. Il loro entusiasmo, il loro spirito di squadra e la loro passione per la scherma sono un esempio per tutti noi. Il Circolo Scherma Anzio continuerà a supportare i suoi atleti con dedizione, certo che questi successi siano di buon auspicio per una lunga e brillante carriera nel mondo della scherma.
Presentata la squadra della serie A e quella del softball della serie B
Nettuno Baseball 1945
Il Nettuno Baseball 1945 questa mattina, ha presentato presso l’aula Giulio Cesare del Comune di Roma, la squadra che parteciperà al campionato di serie A e la squadra del Nettuno softball che invece prenderà parte al campionato di serie B.
Era presente lo staff del Nettuno baseball: il presidente Massimiliano Zazza, il vicepresidente Fabio Bonifazi, il direttore sportivo Leonardo Mazzanti, il direttore generale Francesco Broccardo e il responsabile della squadra femminile Fulvio Bellobono.
Per la Fibs è intervenuto il rappresentante della federazione Andrea Sgnaolin. In rappresentanza del sindaco Nicola Burrini per il Comune di Nettuno sono intervenuti l’assessore allo sport Carla Giardiello e l’assessore Piero Ballerini.
“Sono felice di essere qui – ha detto l’assessore Giardiello – ho giocato a softball e conosco bene questo sport che rappresenta le tradizioni di Nettuno.
Come amministrazione siamo in prima linea per sostenere lo sport, e per quanto riguarda il baseball la nostra attenzione sarà massima”.
Ufficio stampa
Comune di Nettuno
SB20 Devoti Sailing Open Day
Nella prestigiosa cornice della Lega Navale di Anzio con la collaborazione del Circolo Vela Roma e del Circolo Canottieri Tevere Remo, nei giorni 29/30 marzo si è svolto il SB20 Devoti Sailing Open Day, organizzato da Luca Devoti, medaglia d’argento Finn a Sidney 2000 e Luca Domenici notaio romano di nascita ma cresciuto velisticamente nel mare di Anzio e di Nettuno campione italiano ed europeo e sulla cresta dell’onda nel panorama velistico internazionale da più di 30 anni.
L’ obiettivo dell’evento è quello di ricreare un circuito italiano della classe SB20 in località storiche come quelle del territorio locale, per anni in passato protagonista della vela internazionale.
La giornata del 29 si è conclusa con la cena nei locali della Lega Navale, dove erano presenti oltre ad appassionati provenienti dall’Italia e da numerosi paesi esteri, gli organizzatori Luca Devoti e Luca Domenici, il presidente della Lega Navale Alessandro Sciolari, Maurizio Domenici figura storica della vela, il giornalista di Sailly Tv Fabio Colivicchi, la conduttrice radiofonica Virginia Imbriani e i consiglieri comunali di Nettuno Filomeno Francesco e Roberta Bianchi con l’Assessore allo sport di Nettuno Carla Giardiello e con l’assessore allo Sport di Anzio Valentina Corrado che hanno sottolineato l’importanza di fare di questo territorio la cornice di eventi di questo tipo superando i confini territoriali.
Domenica 30 gli appassionati hanno potuto apprezzare e provare l’imbarcazione SB20 e la giornata si è conclusa con l’intervento della Senatrice della Repubblica Italiana Lavinia Mennuni.
Ufficio stampa
Comune di Nettuno
Sport per tutti
Sabato 12 aprile, lo Stadio dell’Anzio Dolphins Baseball ha aperto i battenti ai bambini e agli adolescenti del Doposcuola Pop, la scuola popolare di Anzio condivisa dalla Rete sociale C.U.R.A. ODV e dalla CARITAS parrocchiale Santi Pio e Antonio. Un’iniziativa per promuovere lo sport come diritto universale di tutti i bambini e ragazzi, che ha visto la partecipazione anche del Sindaco di Anzio, Aurelio Lo Fazio, e di Padre Paolo Cirina, Parroco della Chiesa Santi Pio e Antonio, il cui oratorio è sede del doposcuola. Durante questo primo incontro, bambini e ragazzi hanno avuto la possibilità di conoscere il baseball grazie allo staff dei Dolphins che li ha coinvolti in una serie di esercizi e allenamenti. In seguito, gli iscritti del Doposcuola Pop potranno accedere gratuitamente ai corsi di baseball e organizzare insieme partite di soft baseball. Al termine degli allenamenti i Dolphins hanno voluto omaggiare i partecipanti con doni e leccornie varie.
Mentre i ragazzi del Doposcuola Pop hanno ricambiato l’ospitalità con la realizzazione di un murales che raffigura il logo del club sportivo anziate, supportati dall’artista Leonardo Leonardi e da Silvana Maltese, i quali abbracciano la causa del Doposcuola Pop con un laboratorio artistico, e come parte attiva della Rete sociale C.U.R.A. ODV. Un contributo essenziale è stato anche quello di GIOIABUS S.R.L che ha accompagnato gratuitamente i ragazzi nel viaggio di andata e ritorno dal doposcuola. «Oggi sono qui riunite realtà territoriali molto diverse tra loro, ma con un forte senso di rispetto reciproco, perché la meta è comune: quella di costruire insieme la strada per accompagnare i nostri ragazzi nella scoperta di nuove opportunità e passioni» spiega Manuela Vela, responsabile del gruppo secondarie del Doposcuola Pop; mentre Palmira Federici, responsabile del gruppo primarie, aggiunge: «Nella nostra scuola popolare, d’altronde, siamo abituati a far incontrare tante diversità perché portiamo avanti insieme un’educativa di strada di tipo interculturale». Infine, Pietro Tontini, presidente dell’Anzio Dolphins Baseball conclude: «Grazie allo sport si possono trasmettere degli input essenziali per aiutare i ragazzi a capire l’importanza del rispetto, dell’impegno, della cooperazione ma anche della gioia di giocare insieme. Noi sentiamo questa responsabilità e vogliamo che lo sport sia accessibile a tutti».
Comunicato Stampa condiviso