ASSOCIAZIONE
GEMELLAGGI NETTUNO APS
Städtepartnerschaftsverein - Association des Jumelages
Association for the Town Partnership
Celebrata la 55ª giornata della terrra
Martedì 22 aprile abbiamo celebrato presso il Forte Sangallo di Nettuno la 55ª Giornata della Terra. E’ stato un momento di riflessione sull’importanza di tutelare e salvaguardare il nostro pianeta. Numerosi sono stati gli interventi in scaletta scanditi da Franco Cirilli Presidente dell’Associazione Gemellaggi Nettuno APS, il quale ha esordito con una frase di Papa Francesco “Prima di curare l’uomo, dobbiamo curare la terra, perché non esiste un futuro per l’umanità senza la cura della Terra”.
Dopo l’introduzione di Cirilli che ha illustrato anche le varie fasi della manifestazione, ha preso la parola il sindaco Nicola Burrini, che complimentandosi dell’iniziativa ha focalizzato alcuni aspetti per la tutela e salvaguardia del territorio. Subito dopo è stata la volta dell’Assessore all’Ambiente Enrica Vaccari, di seguito l’Assessore alla Cultura Roberto Imperato e l’assessore ai Gemellaggi Carla Giardiello, che hanno evidenziato alcuni aspetti ambientalisti dei loro rispettivi assessorati.
Dopo gli interventi istituzionali sono intervenuti: la Dott.ssa Mara Guidi del circolo Legambiente Le Rondini Anzio Nettuno; l’Agronomo Francesco Barchiesi della società Suolo e Salute; Il Dott. Silvio Spaccatrosi e l’Avvocato Fabrizio Lanzi del Club Lions Roma Litorale Sud; il Dott. Edoardo Addari della società Tekneko, che nel suo intervento ha evidenziato che tutti siamo chiamati a partecipare attivamente a rendere più pulita la nostra città. Di seguito c’è stato l’intervento di Renato Treglia dell’associazione Plastic Free, poi è stata la volta di Sara Gandolfi Capo Gruppo Scout del CNGEI e di Claudio Tondi Presidente di CittaInsieme.
Gli interventi sono stati intervallati da poesie sulla terra e l’ambiente recitate dagli appartenenti al Gruppo Poeti Estinti coordinati da Maurizio Stasi, e da due poesie scritte e recitate da Gabriele Petriconi in dialetto Nettunese.
Nella sala Sigilli i fotografi naturalisti Renzo Mastracci e Massimo Mezza dell’Associazione Fotografi Naturalisti Italiani, hanno proiettato e commentato delle foto molto interessanti sulla flora e fauna locali.
Nella sala delle Armi al piano terra è stata allestita una mostra di foto ambientali e oggetti artistici realizzati con materiale di recupero. Mentre nella corte è stata posta una installazione realizzata con vecchie bottiglie di plastica che riproduce un enorme pesce. La mostra sarà esposta fino a domenica 27 aprile.
Durante la manifestazione è stata premiata l’azienda L’Apetta Vagabonda di Marco Vignotti con sede presso il porto turistico di Nettuno, che produce miele e prodotti dati dalle sue laboriose Api. La targa di riconoscimento è stata consegnata dal Presidente del Club Lions Spaccatrosi e da Maria Pia Balbo a nome delle Associazioni organizzatrici. L’azienda è stata scelta dagli organizzatori su una ampia rosa di nomi.
Ringraziamo il sindaco Burrini, gli assessori Vaccari, Imperato e Giardiello per la loro presenza, a testimonianza dell’attenzione che l’amministrazione comunale mette per le tematiche ambientali.
Ringraziamo tutti gli intervenuti per i temi sviluppati facendoci riflettere sulle brutte abitudini che purtroppo molti hanno, ma anche per le opere di sensibilizzazione che propongono con le ore attività.
Inoltre ringraziamo i nostri partner: L’Associazione Cittainsieme, il Club Lions Roma Litorale Sud Villa Imperiale Forte Sangallo e il gruppo Poeti Estinti per il loro prezioso contributo.