L’iniziativa, organizzata dal Lions Club Anzio Nettuno Host, ha coinvolto tanti studenti della scuola Giovanni Falcone dell’IC Anzio IV
Nicole vince il concorso “Un poster per la Pace”
Si chiama Nicole Dolce, la studentessa che ha vinto il concorso “Un Poster per la Pace” nella scuola G. Falcone dell’Istituto Comprensivo Anzio, situato sulla Via Ardeatina.
Il 15 Aprile, l’iniziativa che ha coinvolto tanti studenti è stata l’occasione per celebrare il talento di Nicole, che con il suo disegno ha saputo trasmettere in modo straordinario il messaggio universale della pace.
Il concorso, organizzato dal Lions Club Anzio Nettuno Host, rientra nell’ambito di un progetto internazionale che promuove il valore della pace attraverso l’arte.
Ogni anno, il Service invita i giovani a esprimere la loro visione della pace, un tema sempre attuale e cruciale.
Nicole ha interpretato questo messaggio con grande sensibilità, distinguendosi per la forza evocativa e la profondità della sua opera.
La premiazione è stata un momento speciale non solo per la giovane vincitrice, ma anche per la comunità scolastica che ha partecipato attivamente all’iniziativa.
Per rendere ancora più speciale il ricordo di questo evento, è stata donata alla scuola una targa commemorativa, che riporta i nomi di tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita del progetto: la studentessa Nicole Dolce, la professoressa Emanuela Rapa, il dirigente scolastico Vito Chiariello, e il Lions Club Anzio Nettuno Host. La targa, esposta nella scuola, rappresenta un simbolo di collaborazione tra le istituzioni educative e le associazioni culturali locali, unite nel diffondere valori positivi tra i giovani.
Oltre alla premiazione, è stato creato un calendario speciale che raccoglie tutti i disegni realizzati dagli studenti, una vera e propria galleria di interpretazioni artistiche, ciascuna unica nel suo genere, ma tutte accomunate dal desiderio di celebrare la pace.
Ogni disegno è un piccolo viaggio che ci porta a riflettere su come la pace possa essere vissuta ogni giorno, in ogni angolo della nostra vita. Durante la cerimonia, i rappresentanti del Lions Club Anzio Nettuno Host (il Presidente Massimo Barbato, i soci Maria Negro, Giovanni Vallone, Anna Maria Paglieri e Moreno Billi) hanno sottolineato l’importanza di sensibilizzare i ragazzi sul significato della pace.
«La pace non è solo l’assenza di conflitti», hanno dichiarato, «è un modo di vivere, un impegno che ognuno di noi deve coltivare ogni giorno, nelle parole, nelle azioni e nei comportamenti».
Giornata della Terra
Il Sindaco di Nettuno Nicola Burrini, insieme agli assessori Enrica Vaccari, Carla Giardiello e Roberto Imperato, nella giornata di oggi ha preso parte alla “Giornata della Terra”, organizzata al Forte Sangallo di Nettuno dall’Associazione Gemellaggi, da CittaInsieme, dai Poeti Estinti e dai Lions Litorale sud. Presenti al Forte Sangallo gli stand di Legambiente, della Tekneko, gli scout Cngei.
Questa giornata, la 55esima dedicata alla Terra, non è stata rinviata ed è stata dedicata alla memoria di Papa Francesco che della cura della Terra era un profondo sostenitore.
E’ stata l’occasione per approfondire i temi della sostenibilità, di una crescita responsabile pensata per garantire un futuro ai nostri figli e nipoti, e alla tutela di un bene non rinnovabile il cui sfruttamento senza freni non è senza conseguenze.
“Siamo qui oggi – ha detto il Sindaco Nicola Burrini – come Amministrazione e con diversi esponenti della giunta, per far capire quanto ci teniamo al discorso ambientale e alla sostenibilità. Abbiamo un protocollo con Plastic free e vogliamo creare nei giovani una cultura del rispetto ambientale. Ogni piccolo gesto può fare la differenza per un mondo più pulito, più sano e più giusto. Siamo con Papa Francesco che parla di integrazione, sostenibilità, rispetto della natura e siamo lontani dai principi di chi vuole sfruttare l’ambiente in maniera massiccia senza guardare alle terribili conseguenze. La cultura del rispetto ambientale è l’unica risposta per guardare al futuro con serenità”.
“Solo rispettando la natura le persone possono vivere meglio - ha detto l’assessore all’Ambiente Enrica Vaccari - dobbiamo rispettare le regole fondamentali, non sprecare l’acqua e le risorse essenziali, ridurre il consumo di energia elettrica e riciclare. Questa Amministrazione sta investendo su una cultura ambientale e ambientalista perché mantenere sana la terra vuol dire consentire la sopravvivenza umana”.
Ufficio stampa
Comune di Nettuno