Le iniziative del Lions, di CittaInsieme, dei Gemellaggi e dei Poeti Estinti
Cultura alla ribalta
Una settimana di ‘fuoco’ per quattro Associazioni di Nettuno che promuovono la cultura in senso lato, grazie alla disponibilità dell’attuale Amministrazione presieduta dal Sindaco Nicola Burrini. Si tratta dei ‘Lions Roma Litorale Sud – Forte Sangallo’, ‘CittaInsieme’, ‘Gemellaggi Nettuno-Anzio’ed ‘I Poeti Estinti’, che hanno dato vita a grandi momenti culturali con poesie, narrazioni, mostre, convegni, susseguitesi nella settimana successiva alla Santa Pasqua, funestata dall’improvvisa morte di Papa Francesco.
In occasione della 55ª giornata della Terra, al Forte Sangallo, nelle cui sale sono stati esposti pregevoli lavori e proiettati filmati a ciclo continuo fino a domenica 27, nel pomeriggio del 22 aprile, si sono susseguiti numerosi interventi per richiamare l’attenzione sul nostro pianeta inquinato, manomesso, violato, che urge salvare se non vogliamo lasciare ai posteri macerie ed invivibilità.
Ha presentato gli interventi il Presidente dell’Associazione Gemellaggi Franco Cirilli che ha esordito ricordando Papa Francesco e la prima giornata della Terra istituita il 22 aprile 1970. Il Sindaco Nicola Burrini, ha parlato di cultura del green partendo dalle scuole che in un sol giorno hanno raccolto 7 kg. e mezzo di mozziconi in Piazza Mazzini. Anche un piccolo gesto serve a migliorare l’habitat.
L’Assessore all’Ambiente Enrica Vaccari ha preannunziato la prossima pulizia del litorale nettunese. Secondo l’Assessore alla Cultura Roberto Imperato sarebbe vincente far divenire i bambini le ‘sentinelle della Terra’.
L’Assessore Carla Giardiello, al di là degli USA, ha evidenziato il ruolo di molte Nazioni concordi nel salvaguardare il nostro pianeta. Gli altri interventi: la Dott.ssa Mara Guidi del Circolo Legambiente ‘le Rondini’di Anzio-Nettuno; il Dott. Silvio Spaccatrosi, Presidente dei Lions Roma –Litorale Sud; il Presidente di ‘CittaInsieme’ Claudio Tondi; la ‘Plastic free’ con Presidente Luca De Gaetano; l’agronomo Francesco Barchiesi, Presidente di ‘Suolo e Salute’; la Tekneko; la rappresentante degli Scout C-N-G-E-I di Anzio- Nettuno; Marco Vignocchi dell’‘Apettavagabonda’ presente con uno stand divulgativo, che è stato premiato con una targa dal Presidente e dalla Dott.ssa Maria Pia Baldo dei Lions.
Ogni excursus culturale è stato intercalato dalle poesie, le invocazioni dei ‘Poeti Estinti’ e le due in dialetto di Gabriele Petriconi insieme al Presidente Maurizio Stasi che li ha coordinati. Si è iniziato dalla Dea Madre Terra, anche con un testo egiziano del II sec. a.C., continuando con le feste a lei dedicate dagli antichi Romani ‘Cerealia’ e ‘Floralia’, ad arrivare al cantico delle Creature ed infine alla preghiera degli indiani Chinook.
Sono intervenuti: Maria Vittoria Catapano, Cristiana Temperilli, Paola Leoncini, Piergiovanni Cannellini, Rossana Venturelli, Claudio Tondi, Danila Marzia Venezia, Maria Grazia Vasta, Lucia Catacci, Francesco Felicissimo, Rita Cerasani.
Al termine, i naturalisti Renzo Mastracci e Massimo Mezza hanno presentato un documentario molto interessante sulle forme viventi a Tor Caldara, nel bosco di Foglino e nel parco Nazionale del Circeo.
Ricordiamo che l’artista Cristiamo Tammaro ha esposto un pesce morente lungo più di 3 mt., riciclando bottiglie di plastica ed imbrigliato in una rete. Vorrebbe farne dono all’Amministrazione comunale.
Rita Cerasani
Rifiuti interrati
La Polizia locale di Anzio ha sequestrato, su disposizione della Procura della Repubblica di Velletri, un terreno in località Falasche trasformato in discarica abusiva tra via della Lottizzazione via Col Vento. Attraverso l’utilizzo di droni è stato accertato che venivano interrati rifiuti di dubbia provenienza sui quali sono in corso i dovuti accertamenti.
Gli agenti hanno sequestrato oltre al terreno anche i mezzi d’opera utilizzati per sotterrare i rifiuti. Due le persone denunciate, oltre che per l’illecito smaltimento anche per abusivismo edilizio come accertato grazie alla collaborazione dell’ufficio tecnico comunale.
“Ringrazio la Polizia locale per l’intervento – ha detto il sindaco, Aurelio Lo Fazio – e il personale dell’ufficio tecnico. I controlli sul territorio sono fondamentali, so che i residenti avevano lamentato quanto stava accadendo in quell’area e siamo stati tempestivi”.
“Il mio sentito ringraziamento va alla Polizia Locale che senza sconti è intervenuta in questa situazione sconcertante – ha detto l’assessore all’ambiente, Luca Brignone - Da più di un mese è cominciato un servizio di controllo coordinato tra un nucleo della Polizia Locale, Ufficio Ambiente e gestore del servizio di igiene urbana. L’attività di controllo verrà potenziata grazie ai sistemi di videosorveglianza che l’amministrazione sta acquistando e installando. Adotteremo la linea della tolleranza zero con chi compirà reati ambientali, inaccettabili per noi e punibili anche penalmente”.
Comune di Anzio
Incontro pubblico con gli enti del terzo settore
Servizi sociali
Grande partecipazione, questa mattina nell’aula consiliare di Villa Sarsina, all’incontro pubblico promosso dalla commissione servizi sociali e formazione professionale del comune di Anzio, al quale hanno partecipato più di 50 enti del terzo settore, organismi di volontariato, comitati, associazioni culturali e sportive, impegnati attivamente nel sociale sul territorio.
L’iniziativa è stata aperta dall’assessore ai servizi sociali Rita Pollastrini, che ha evidenziato “l’importanza di fare rete. Con l’occasione segnalo l’intenzione dell’Amministrazione comunale di istituire un registro degli enti e delle associazioni”.
La presidente Serena De Lucia ha poi sottolineato il ruolo delle commissioni consiliari nell’ambito dello studio e della formulazione di proposte e percorsi utili al rafforzamento delle politiche sociali nell’ottica della valorizzazione del lavoro di chi, quotidianamente, opera a fianco e a sostegno dei più fragili. Nel corso dell’incontro è intervenuto anche il sindaco Aurelio Lo Fazio che ha evidenziato “l’apertura dell’Amministrazione verso tutti i soggetti attivi nel sociale”.
“L’incontro è stato possibile grazie al lavoro dei membri della commissione, i consiglieri Oriana Ventura, Simonetta Pagliaricci, Giulia Castaldi, Francesco Zuccaro e Giorgio Monteriù, che hanno operato un fattivo raccordo con le diverse realtà associative, promuovendo l’informazione e la partecipazione – ha detto la presidente De Lucia - Dopo questa fase di studio e ricognizione, facendo seguito a quanto emerso dal confronto di oggi, come commissione ci impegniamo a far sì che questo costituisca solo il primo passo di un cammino volto ad aumentare la collaborazione tra l’Amministrazione e gli enti, facendo da ponte tra cittadini e istituzioni”.
L’iniziativa della commissione consiliare, apprezzata dai presenti, ha rappresentato un’occasione per presentarsi, conoscersi, evidenziare le esigenze, fare e accrescere la rete con l’obiettivo comune dell’inclusione e del rafforzamento delle politiche sociali, con un grande spirito collaborativo. Alcuni enti non si conoscevano tra di loro e si sono scambiati i contatti.
Comune di Anzio
L’Altro Mondo
L’Antiquarium comunale di Nettuno invita i cittadini a visitare la mostra “L’Altro mondo” dedicata ai riti funerari nell’Antica Roma. Un viaggio affascinante nella storia dei riti funebri che si sono imposti durante l’Impero capitolino. La mostra, allestita nella sala delle Armi al Forte Sangallo, verrà inaugurata il 4 maggio e resterà a disposizione dei cittadini fino al 1 giugno. Si potrà comprendere, visitando la Mostra, l’evoluzione dei riti funebri nella storia romana, dalla incinerazione fino all’inumazione attraversando dieci secoli di storia e si potrà riflettere sull’approccio dell’uomo nei confronti dei riti di passaggio tra vita e morte nel corso dei secoli. Un tuffo nel passato per conoscere i riti dei nostri antenati rivolto in particolare a coinvolgere le classi quinte delle scuole primarie del territorio. I piccoli alunni avranno la possibilità di incontrare al Forte Sangallo, le archeologhe che li guideranno nel percorso di analisi dei riti attraverso l’osservazione dei contesti esposti in sette vetrine e con il posizionamento di sei cartelloni didattici, per favorire così i visitatori a comprendere le informazioni anche attraverso le immagini. A partire dall’osservazione diretta dei reperti, si parlerà delle modalità di inumazione e cremazione e di come il corredo rifletta l’immagine sociale del defunto. Nell’Antiquarium gli alunni potranno osservare direttamente un sarcofago del III sec. d.C. e confrontarlo con una urna cineraria dei primi secoli a.C. Paragonando le tipologie di sepoltura si osserveranno le differenze nelle varie fasi della storia dell’uomo, collegate non solo ad esigenze cultuali, ma anche ambientali.
Le scuole, gli studenti e i cittadini sono invitati a visitare l’esposizione curata dall’Associazione Musei di Nettuno Aps.
Le sale del Museo sono aperte dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19.
Nuova vita a casa Tosi
Il Comune di Nettuno ed io personalmente siamo felici di annunciare che, in pochi mesi, insieme al Distretto socio sanitario, abbiamo approvato e deliberato con l’Amministrazione unanime, una nuova vita per la casa Tosi che da anni versa in una situazione di degrado e abbandono. Abbiamo individuato, come Distretto, l’edificio come il più adatto per diventare una Residenza per i percorsi di autonomia e vita indipendente per le persone con disabilità del nostro territorio. Ci siamo battuti e a brevissimo la struttura sarà oggetto di un importante progetto di recupero e riqualificazione. Un primo importantissimo passo per il decoro, per il sociale, per la crescita del nostro territorio. Nettuno rinasce con idee, progetti, impegno e guarda sempre con la massima attenzione ai cittadini fragili.
Il Sindaco di Nettuno
Nicola Burrini