Celebrato il 25 aprile in piazza Garibaldi con i Sindaci di Anzio e Nettuno
La Libertà un dono da custodire
Si è svolta in piazza Garibaldi, ad Anzio, la cerimonia per gli 80 anni dalla Liberazione dal nazifascismo. Presenti il generale di brigata Carmine Vizzuso, il sindaco di Nettuno, Nicola Burrini e le autorità civili, militari e religiose del territorio.
Una cerimonia che si è svolta in tono contenuto, in linea con le disposizioni della Presidenza del Consiglio dei ministri dopo il decesso del Santo Padre, Papa Francesco.
Durante il suo discorso il sindaco, Aurelio Lo Fazio, ha ricordato figure importanti quali Giacomo Matteotti, don Luigi Sturzo e il compianto Presidente Sandro Pertini, oltre a citare l’attuale Presidente Sergio Mattarella e proprio Papa Francesco.
“Un anno fa – ha ricordato il sindaco - è stato il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a sottolineare che in questo giorno ci incontriamo ‘per ricordare e rivendicare le origini della nostra libertà e della nostra democrazia. Per questo, nella storia della nostra Repubblica, il 25 aprile è una ricorrenza sempre attuale e unificante’. A maggior ragione lo è 80 anni dopo, con il mondo che purtroppo è ancora funestato dalle guerre e dalla mancanza di libertà di intere popolazioni, di giovani che perdono la vita come quelli uccisi su questo fronte per restituirci la libertà. Ma anche di civili inermi trucidati e di dissidenti eliminati, come accadde ai cittadini e alle cittadine anziati – nella Seconda guerra mondiale – che ricordiamo nelle nostre vie”.
Sono state le Parole di Papa Francesco a concludere l’intervento di Lo Fazio: “nell’udienza generale del 6 ottobre 2021 ricordava che: ‘La libertà è un tesoro che si apprezza realmente solo quando la si perde. Per molti di noi, abituati a vivere nella libertà, spesso appare più come un diritto acquisito che come un dono e un’eredità da custodire’. Dobbiamo pertanto impegnarci a custodirla questa eredità, tutti noi, ciascuno nel suo piccolo, nelle istituzioni e non solo. Dobbiamo farlo ogni giorno. W il 25 aprile, w l’Italia, W la libertà”.
Comune di Anzio
Consulta ANCI
Sono felice di condividere con voi la mia elezione nella Consulta delle Donne Amministratrici di ANCI Lazio.
Un incarico che accolgo con entusiasmo, perché rappresenta un’opportunità concreta per crescere, confrontarsi e lavorare insieme su temi fondamentali come la parità di genere, l’inclusione e il ruolo delle donne nella vita pubblica.
La Consulta nasce per unire le esperienze delle amministratrici del nostro territorio, creare rete e dare forza alle idee attraverso il dialogo e la collaborazione.
Credo molto in questo percorso, perché è proprio dal confronto e dalla condivisione che nascono le proposte più efficaci, quelle capaci di generare impatto reale nelle comunità.
Porterò in questo spazio il mio impegno, la mia voglia di imparare e il desiderio di contribuire, con passione e concretezza.
Avv. Simona Sanetti
La ricorrenza presso la sala consiliare di Nettuno
80° della Liberazione
Giovedì 24 aprile presso la sala Consiliare del comune di Nettuno abbiamo celebrato la ricorrenza dell’80°anno della Liberazione.
La manifestazione, aperta da una breve introduzione di Franco Cirilli dell’Associazione Gemellaggi Nettuno APS, è proseguita con gli interventi del Presidente del Consiglio Comunale Roberto Alicandri, dell’Assessore Roberto Imperato e dell’Assessore Carla Giardiello, che ringraziando le associazioni organizzatrici, hanno evidenziato l’importanza di celebrare il 25 aprile, Festa di Liberazione, costata al popolo Italiano migliaia di vittime e immani sacrifici.
Nei loro interventi è emerso che la Libertà va alimentata tutti i giorni con l’impegno e la vigilanza di tutti, perché, al contrario, si può perdere in qualsiasi momento.
Sono susseguiti gli interventi delle Associazioni organizzatrici, per il Club Lions Roma Litorale Sud è intervenuta Maria Pia Baldo con una relazione dal titolo “Le donne della Resistenza per la Libertà”.
E’ stato un intervento dove sono stati ricordati alcuni nomi e storia di donne che hanno partecipato attivamente alla Resistenza e in seguito alcune hanno dato il loro contributo alla vita politica e sociale ad iniziare dalla partecipazione alla stesura della costituzione. Nel ricordo di queste protagoniste, la relatrice si è più volte commossa, coinvolgendo anche i presenti.
Francesco Bonanni nel suo intervento ha parlato della “Liberazione dal punto di vista militare”. Ripercorrendo le tappe storiche di quel periodo che hanno portato lo scioglimento dell’Esercito Italiano e la confluenza di migliaia di soldati nelle file della Resistenza.
E’ seguito l’intervento di Claudio Tondi per Cittainsieme, “La storia attraversa la vita di tutti”, che ha letto alcune righe scritte nel 1977 da Italo Calvino, che si soffermava sul significato del 25 aprile: “un concorso di forze politiche molto diverse, che ha permesso di dare a un paese prostrato e semidistrutto, dopo vent’anni di vita politica irreggimentata, dopo venti mesi di occupazione tedesca, una sua fisionomia morale e civile che gli ha fatto superare l’occupazione alleata e riprendere il suo posto come nazione”.
Nel suo scritto Calvino ha inoltre ricordato l’alto tributo di vittime di gente comune e l’importanza di celebrare la ricorrenza della Liberazione.
In ultimo l’intervento dell’Associazione Gemellaggi Nettuno a cura di Sandro Vaggi, dal titolo “Dopo la liberazione cresce la consapevolezza di una Europa Unita”.
Dopo aver letto il discorso di Pietro Calamandrei, agli studenti di Milano nel 1955, sulla Costituzione Italiana, il relatore ha fatto un excursus storico sulla nascita dei Gemellaggi in Europa e al loro sviluppo negli anni successivi, fino ad arrivare ai nostri giorni.
I vari interventi sono stati intervallati dalle letture di poesie da parte del Gruppo Poeti Estinti coordinati da Maurizio Stasi e da brani musicali d’epoca eseguiti da Pasquale Farina con il suo sassofono.
La serata si è conclusa con una sorpresa, infatti il Sindaco Nicola Burrini ha voluto ringraziare singolarmente le Associazioni organizzatrici, con un attestato in pergamena per “il prezioso contributo umano e professionale alle celebrazioni dell’80° Anniversario della Festa della Liberazione”. I graditi attestati sono stati consegnati dal Presidente del Consiglio Comunale Alicandri e dall’Assessore Imperato.
Questo è il segno dell’attenzione e della considerazione che l’Amministrazione comunale ha per le Associazioni operanti sul territorio.
Iscrizione processione
La città di Nettuno si prepara a celebrare la tradizionale Festa Patronale della Madonna delle Grazie con una solenne processione che avrà luogo sabato 3 e domenica 11 maggio 2025. In vista di questo importante evento, sono ufficialmente aperte le iscrizioni per far partecipare i bambini, che rivestiranno un ruolo fondamentale durante la manifestazione.
Il Comune invita tutte le mamme a far vestire i propri figli da angioletti e paggetti, sottolineando come la loro presenza sia essenziale per mantenere viva questa bella tradizione.
“Senza bambini, la processione non si può fare,” afferma un comunicato che evidenzia l’importanza della partecipazione giovanile.
Le famiglie interessate possono rivolgersi per ulteriori informazioni all’Istituto Santa Lucia Filippini, situato in Via G. Matteotti n. 87, e alla Parrocchia Santi Giovanni Battista ed Evangelista. Il sindaco Nicola Burrini ha esortato la comunità a unirsi in questa celebrazione, sottolineando il valore delle tradizioni locali nel rafforzare il legame tra generazioni.
La Festa della Madonna delle Grazie rappresenta un momento di unità e spiritualità per Nettuno, ed è attesa con entusiasmo da tutta la cittadinanza.