Le conferenze del presidente dei Poeti Estinti Maurizio Stasi
Tra miti e leggende
Dal 17 dicembre 2024 al 6 gennaio 2025 ‘CittàInsieme’, col Patrocinio del Comune di Nettuno e la collaborazione della Pro Loco Forte Sangallo, nell’ambito del ‘Natale a Nettuno 2024’, ha presentato pitture, sculture, musica, recitazione, conferenze, video documenti e concerto natalizio. Il tutto finalizzato ad approfondire la nostra cultura su miti e leggende dell’Europa. La rassegna si è svolta nelle sale del Forte Sangallo di Nettuno dove vi erano installati il video dell’Ass. Gemellaggi Nettuno e le Mitiche Suggestioni di L. Leonardi e S. Maltese.
Il Dott. Maurizio Stasi, Presidente dei ‘Poeti Estinti’, ha presentato due conferenze il 19 ed il 21 dicembre, intitolate: ‘Il Mito di Atlantide’ e ‘Noè e il diluvio universale’. Il fine ricercatore si è avvalso di suoi studi approfonditi per catturare l’uditorio su temi che da sempre hanno fatto scaturire varie ipotesi, talvolta suffragate da testimonianze scritte, sculture, mappe geografiche, testi antichi attendibili. Atlantide è veramente esistita? E’ stata collocata in un’infinità di posti: ce ne riferisce Platone, Democrito, Eratostene, gli Accadi, gli Egiziani, i Fenici. Purtroppo anche tanti testi che avrebbero potuto darci delle certezze sono andati distrutti, ad esempio quelli della biblioteca di Tebe fatti bruciare dal faraone Akhenaton. Fatto sta che ogni popolo antico ci ha tramandato che esistesse un’antica civiltà distrutta dal fuoco, dal ghiaccio, dal diluvio? Veramente stupefacente il graffito ritrovato dell’antico Egitto in cui sembra vengano raffigurati la fecondazione dell’ovulo ed il DNA ad elica. Tali notizie ci sono pervenute da una civiltà antidiluviana molto progredita? Secondo gli studi del Dott. Stasi, Atlantide si può collocare al centro dell’oceano Pacifico. Egli si è servito di slide che rendono visibili reticolati subacquei di case, strade, templi. Durante la seconda conferenza il Dott. Stasi ha presentato varie ipotesi sul Diluvio Universale che avvalorano la storia di Noè e dell’Arca. Nel mondo, sono oltre 500 i racconti sul diluvio, presenti in antichissime tradizioni di popoli che solo di recente sono venuti a contatto tra di loro. Ha ricordato la testimonianza della Bibbia, il mito di Deucalione e Pirra, di Gilgamesh ed Utnapistim, il libro di Enoch, i racconti persiano, indiano, cinese ecc. Ha ipotizzato che a metà dell’VIII millennio a.C., un bolide, proveniente da sud si abbatté sul Polo Nord: montagne di ghiaccio vennero scagliate a decine di Km. di distanza. Si generarono due onde che si propagarono nel Pacifico e nell’Atlantico (la più disastrosa). Nel punto di impatto, il bolide generò un cratere enorme; grandi quantità di masse d’acqua vennero vaporizzate ed alimentarono piogge torrenziali e l’oscuramento del sole. Le calotte glaciali si sono liquefatte e l’acqua del mare si è innalzata di centinaia di mt., coprendo le montagne. Dopo diversi mesi la terra si è prosciugata. Se l’impatto è stato causato da una cometa, grandi concentrazioni di acido nitrico si dovrebbero essere concentrate nell’atmosfera. Attraverso carotaggi di giaccio il picco di tale acido si è riscontrato intorno al 7640 a.C. La paleontologia ci attesta che in quella stessa data scomparvero improvvisamente 10.000 specie animali. Esistono tante tracce in Giappone, Cina, Mesopotamia, Mediterraneo di un mondo antidiluviano più evoluto di quanto ipotizzato. Quindi il diluvio universale ci fu e la storia dell’Arca è plausibile. Ottimi questi studi, queste ricerche del Dott. Stasi che cercano di far dileguare il velame di nebbia che avvolge le nostre origini.
Rita Cerasani
Consegnato alla presidente AIDE Nettuno il Golden Stars Awards
Premio per la Angelini
Un anno di riconoscimenti per Anna Silvia Angelini presidente AIDE Nettuno, associazione indipendente donne europee, che da anni si occupa di sociale organizzando e ideando format importanti tra cui spicca il Premio Donna D’autore a Palazzo Montecitorio e il progetto del centro d’ascolto antiviolenza “Uscita di Sicurezza”.
Il 2024 si conclude con il Premio Golden Stars Awards, consegnato a Napoli a Villa Domi, un evento targato dal patron Ugo Autuori.
Premiate tante eccellenze del mondo del cinema della cultura e dello sport.
L’evento è stato condotto dalla bravissima Cinzia Profita, con un finale di brindisi e musica.
Festa degli auguri del club Lions
Al Grand Hotel dei Cesari, sabato 14 dicembre si è svolta la Festa degli auguri, Charter Night e visita del Governatore Salvatore Iannì per il Club Lions “Roma Litorale Sud Villa Imperiale-Forte Sangallo”.
Alla presenza di autorità locali, amici e conoscenti, ingresso di tre nuovi soci e condivisione di momenti di gioia, amicizia e solidarietà.
Giusi Ruggeri