Lunedì 6 gennaio l’evento culturale che fa parte della tradizione natalizia
La cavalcata dei Magi
Lunedì 6 gennaio 2025 l’Associazione La Stella Del Mare APS, con il patrocinio del Comune di Nettuno e la collaborazione dei Padri Passionisti e dell’Ente Nettunese Sacre Rappresentazioni ed Eventi, rappresenterà a Nettuno un evento culturale che ormai è parte della nostra tradizione natalizia: La Cavalcata Dei Magi che nelle scorse edizioni ha ottenuto notevole successo testimoniato dalle migliaia di cittadini e turisti presenti. L’evento in programma è ispirato al bellissimo ciclo di affreschi che uno dei maggiori esponenti del Rinascimento italiano, Benozzo Gozzoli, ha realizzato nella cappella del Palazzo Medici a Firenze. Il corteo formato da oltre duecento figuranti in costume storico rinascimentale accompagnerà i Magi a cavallo e la loro scorta a rendere omaggio alla Natività allestita sul sagrato del Santuario della Madonna delle Grazie, ove è stata posizionata la capanna, fedele riproduzione di quella dipinta dal Botticelli nella “Adorazione dei Magi” che possiamo ammirare nella Galleria degli Uffizi a Firenze. Sul sagrato del Santuario sarà ad attenderci il presepe vivente organizzato dall’Ente Nettunese Sacre Rappresentazioni ed Eventi.
Alle ore 15,00 le piazze del Borgo medioevale di Nettuno saranno animate dagli spettacoli degli sbandieratori di Sermoneta, dagli Spadaccini di Soriano nel Cimino e dalla Fanfara Antica di Paliano.
Il corteo storico che muoverà dal Borgo medioevale alle ore 16,00 darà modo agli spettatori di calarsi in atmosfere uniche e coinvolgenti, proiettandoli nel passato, regalando loro attimi di reale Rinascimento.
L’organizzazione di tale evento richiede il concorso di specifiche professionalità e competenze senza le quali non sarebbe possibile rappresentare eventi che hanno lo scopo, tra l’altro, di celebrare la bellezza e la grazia del Rinascimento italiano.
L’anno che sta per concludersi ha visto la Stella del Mare autentica protagonista nella realizzazione e nella partecipazione ai grandi eventi in luoghi storici significativi; ricordo nel mese di maggio il grande evento dell’Approdo della statua della Madonna delle Grazie, evento ormai conosciuto anche oltre i confini della nostra Regione e che ha consentito alla Stella del Mare l’iscrizione all’Albo Regionale e Nazionale delle Manifestazioni Storiche; nel mese di giugno nel Forte Sangallo la mostra di abiti storici, gioielli e acconciature medioevali e del primo Rinascimento dal titolo “dai Frangipane” agli “Orsini”; il 6 luglio la partecipazione del nostro gruppo storico alla grande festa dell’Estate della città gemellata di Wehr (Germania); il 24 agosto l’evento Nettuno in Folklore, grande spettacolo sul sagrato del Santuario con i gruppi di Bulgaria, Repubblica Ceca, Taiwan ed Italia; il 29 settembre la partecipazione al raduno regionale delle Manifestazioni Storiche del Lazio a Marino; il 13 ottobre la partecipazione alla manifestazione storica della Battaglia di Lepanto a Sermoneta. Quanto sopra testimonia l’impegno della Stella del Mare per la riscoperta del territorio attraverso la rivisitazione delle radici storiche della città di Nettuno mediante la valorizzazione della sua storia.
L’intento delle rievocazioni storiche che noi rappresentiamo rimane pur sempre quello di valorizzare, attraverso la riscoperta delle tradizioni storico-culturali di un popolo, un intero territorio. Infatti, tali rappresentazioni affondano le proprie radici nella tradizione popolare e si ispirano a precisi canoni e criteri, fanno riferimento a precisi documenti storici: solo rispettando tali criteri potranno essere considerate parte fondamentale dell’offerta culturale nettunese.
Il Presidente
Eugenia Rossi
Alla Caritas di Anzio e Nettuno “Il Crocicchio”
Pacchi alimentari
Un grande gesto di solidarietà e impegno sociale è stato messo in campo dal Sovrano Ordo Templi Hierosolymitani Equites Templares, attraverso la Magione di Roma intitolata al cardinale Alfons Maria Stickler, primo Cardinalis Patronus. L’Ordine ha promosso e realizzato una significativa raccolta alimentare a favore del Banco Alimentare della Caritas di Anzio e Nettuno “Il Crocicchio”, in collaborazione con la Caritas della Diocesi di Albano Sotto la guida del Santuario Sacro Cuore di Anzio.
L’iniziativa si è svolta presso gli ingressi di alcuni supermercati di Anzio e Nettuno, dove volontari della Caritas con il supporto organizzativo di alcuni Cavalieri Dell’Ordine componenti della Magione di Roma, con spirito di servizio e dedizione, hanno raccolto un considerevole quantitativo di generi alimentari.
Il frutto della generosità dei cittadini e dell’instancabile lavoro dei volontari è stato consegnato alla Caritas locale per essere distribuiti alle famiglie e persone in difficoltà.
La Chiesa del Sacro Cuore di Anzio e l’associazione Il Crocicchio, beneficiari di questa attività, avranno modo di continuare nella distribuzione settimanale di oltre 400 pasti alle persone più vulnerabili. Considerato che la donazione equivale a oltre 300 pacchi del Banco Alimentare.
L’opera dell’Ordo Templi Hierosolymitani risponde a un crescente bisogno sociale, accentuato dalla crisi economica, offrendo supporto concreto a chi si rivolge a centri come la Caritas.
La generosità dei cittadini, unita all’impegno dei membri dell’Ordine, ha permesso di raccogliere beni essenziali oltre le aspettative, evidenziando l’importanza della collaborazione tra istituzioni e comunità locale.
L’iniziativa rappresenta un esempio di solidarietà per il territorio, dimostrando come valori storici possano tradursi in azioni concrete per una società più giusta e solidale.
Bravi i Taxi 109
Il Comune di Anzio, nonostante il poco tempo a disposizione e grazie ad un finanziamento della Regione Lazio, ha allestito delle iniziative natalizie per la cittadinanza.
Gli eventi si sono svolti e si svolgeranno ad Anzio centro, Anzio Colonia e Lavinio mare.
Trenino natalizio, animazione, trucca bimbi, mascotte, la banda musicale “Città di Anzio” e concerti saranno i protagonisti di questi giorni di festa.
Domenica 29 dicembre a Piazza Lavinia si sono esibiti i Taxi 109. La band ha fatto ballare e cantare le tante persone presenti. Davanti ad una piazza gremita hanno cantato i loro testi sempre ficcanti, canzoni famose riarrangiate con il loro stile, hanno suonato reggae e i diversi stili giamaicani.
Da “A porto d’Anzio c’è il sole” a “Non l’hai mica capito” passando per Bob Marley. Due ore di musica, due ore di vibrazione pura. La band di Anzio ha ringraziato l’amministrazione comunale per aver inserito il loro concerto negli eventi natalizi programmati, salutato il vice sindaco Pietro Di Dionisio presente in piazza Lavinia. Augurando a tutti un buon 2025, i Taxi 109 hanno invitato tutti ai prossimi eventi organizzati dal Comune di Anzio.