La società cooperativa nata nel 2004 ha sempre operato con coraggio e determinazione
I 20 anni della Coccinella
La società cooperativa Onlus ‘La Coccinella’ ha compiuto venti anni. E’ nata infatti nel 2004 da tre donne che vollero spendersi per il sociale. Raccolsero allora il testimone della struttura nata dalla Diocesi di Albano ed andarono avanti con grande coraggio e determinazione. Non era infatti cosa facile restituire dignità e giustizia all’infanzia abbandonata o maltrattata. Sono trascorsi ormai venti anni da quell’atto coraggioso e la Cooperativa è andata sempre più affermandosi sul territorio di Anzio e Nettuno, collaborando fattivamente con gli Enti pubblici. Attualmente si compone di 25 elementi costituiti da educatori, psicologi, soci e consulenti esterni, tutti tesi a promuovere il benessere dell’individuo.
Ha tre progetti da portare avanti: la Casa Famiglia a Villa Paradiso di Anzio (dove tutto è cominciato); la struttura destinata agli over 18 in semiautonomia (a Nettuno); il Centro professionisti al servizio delle persone (ad Anzio). Inoltre promuove il volontariato come aggregazione sociale e crescita di ogni persona. Di tutto quanto è stato fatto e degli altri progetti in cantiere si è parlato durante l’incontro pubblico avvenuto nella mattina del 13 dicembre scorso presso l’Oratorio di Santa Rita, ad Anzio, ricorrendo il ventennale della sua nascita. Era presente anche il neo Sindaco Dott. Aurelio Lo Fazio che ha rinnovato i complimenti e gli auguri per un futuro sempre migliore. L’incontro è terminato con il brindisi augurale in vista delle prossime festività. Per un aiuto inviare l’importo al c/c 001028944286.
Rita Cerasani
Raduno Softair Fantasyland
Il 15 dicembre 2024, l’amministratrice, il direttore e tutto lo staff dell’Isola Verde Camping Village ha ospitato il raduno amatoriale di softair Fantasyland, giunto alla sua tredicesima edizione, organizzato dall’Asd TDL & Stars con la preziosa collaborazione delle Asd Red Dagger, Heroes e K-Team. Tutti i softgunner hanno attraversato la fiaba di Pinocchio piena di spensierate prove ed enigmi per ritrovarsi, alla fine, a mangiare e brindare tutti insieme ed a festeggiare, anche, il compleanno dei carissimi amici e compagni di gioco Giulio Monterotti e Flavio Catalanotto.
Allestito nella chiesa dei SS Anna e Gioacchino
Presepe suggestivo
Un invito speciale è stato rivolto a tutti per visitare il suggestivo presepe allestito nella chiesa dei Santi Anna e Gioacchino, situata nel Centro Ecumenico di Lavinio. Questo presepe si distingue per le sue statue in movimento e per i raffinati giochi di luce che creano atmosfere incantevoli, alternando dissolvenze che rappresentano alba, giorno, tramonto e notte, oltre a effetti d’acqua che arricchiscono ulteriormente l’esperienza.
I visitatori potranno ammirare il presepe prima e dopo le celebrazioni religiose. Gli orari delle messe sono fissati per le 18.00 tutti i giorni, mentre durante la domenica si tengono alle 8.00, 10.00, 11.30 e 18.00. Un’opportunità imperdibile per immergersi nell’atmosfera natalizia e vivere un momento di spiritualità e bellezza.
Protezione Civile
Il 22 dicembre ad Anzio, in piazza Garibaldi, la Polizia Locale e il Gruppo Comunale dei Volontari di Protezione Civile hanno presentato i nuclei operativi e le attività da loro svolte sul territorio. Due gazebo hanno dato informazioni sul sistema di allerta Nowtice e hanno illustrato le modalità di accesso al Piano di Emergenza Comunale attraverso il qr-code.
Obiettivo dell’evento il sensibilizzare la cittadinanza sul ruolo della Protezione Civile e della Polizia Locale. Molte le persone presenti. L’arrivo dei Babbo Natale in moto e la distribuzione di caramelle e l’angolo dedicato alle foto con indosso i dispositivi di protezione individuale (DPI) della protezione civile hanno reso felici i bambini. Durante la mattinata si è svolta una pesca solidale il cui ricavato ha permesso di acquistare generi alimentari distribuiti a tre associazioni del territorio: la Comunità di Sant’Egidio, la Caritas della Parrocchia di Sant’Antonio, l’Associazione di volontariato vincenziano AIC Italia.
Mense e scuolabus
Dal 19 dicembre l’accesso al portale Key Ref (https://anzioscuola.cittadigitale.org/) - utilizzato quotidianamente dai genitori degli alunni che usufruiscono dei servizi mensa e trasporto scolastico – è consentito esclusivamente con il sistema di identità digitale “Spid”.
Si invitano i sottoscrittori, genitori degli alunni che usufruiscono dei servizi scuolabus e mensa, che ancora non avessero lo SPID, a richiederlo al più presto.
Per avere informazioni su come richiedere lo Spid ed utilizzarlo per l’accesso ai servizi, il Comune di Anzio ha attivato uno sportello per ricevere assistenza e formazione gratuita per l’utilizzo dei servizi e delle tecnologie digitali.
È possibile rivolgersi al numero 334/6495472 o inviare una mail a inform6.6@digitalefacile.online
Si può anche ricevere assistenza di persona negli orari di ricevimento al pubblico:
Lunedì 9:00-12:00 – PUA Villa Adele – Via Claudio Paolini, 6 – I piano, servizi sociali.
Mercoledì 9:00-12:00 – PUA Villa Adele – Via Claudio Paolini, 6 – I piano, servizi sociali.
L’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto “Punto digitale facile” del distretto Socio-sanitario Rm6.6.
Comune di Anzio