Il 20 dicembre si è insediato il nuovo Consiglio comunale di Anzio. Presentati gli assessori ed eletto il presidente nella persona di Gabriele Federici
“Lavoriamo insieme per il bene della città”
“Viva la partecipazione, viva la democrazia”.
Lo ha detto il sindaco di Anzio, Aurelio Lo Fazio, dopo il giuramento di fronte al Consiglio comunale che si è insediato oggi a Villa Sarsina, e concludendo il suo intervento a seguito della comunicazione della composizione della giunta e del vice sindaco.
“Servono rispetto e dignità per questo organo che è il massimo consesso cittadino – aveva detto in precedenza – io per primo sono impegnato in tal senso. Il rispetto istituzionale verso i nostri organi ma anche quelli superiori. Con i nostri comportamenti dobbiamo essere di esempio alla comunità che purtroppo ha vissuto svariati mesi sui giornali e in maniera burrascosa. Dobbiamo tornare a far conoscere Anzio per la sua storia e le sue bellezze, non per altre cose che ne hanno funestato il nome”.
Il sindaco ha poi concluso: “Auguro a me stesso e ai colleghi tutti, a seconda delle diverse posizioni politiche, di lavorare per il bene della città. Su argomenti primari e irrisolti da un trentennio, la mia amministrazione non si arrogherà il diritto di decidere ma coinvolgerà anche l’opposizione”.
La seduta è stata aperta dalla “consigliera anziana” (ruolo che spetta al consigliere eletto con la “cifra” più alta, determinata dai voti di lista sommati alle preferenze) Aurora Ferrazzano di Fratelli d’Italia che durante il suo intervento ha inteso ricordare la compianta Roberta Cafà che per ultima aveva svolto il ruolo di presidente. Un minuto di raccoglimento e un lungo applauso dell’aula e del pubblico hanno idealmente salutato Roberta. Successivamente si è passati alla convalida dei componenti dell’assemblea (all’unanimità) e all’elezione del presidente del consiglio comunale.
A presiedere i lavori dell’aula sarà Gabriele Federici, della civica Lo Fazio sindaco #unaltracittà, che ha ricevuto 16 voti.
“Auspichiamo – ha detto - un consiglio comunale che tragga la sua lungimiranza e la sua determinazione dallo stesso spirito dei nostri Padri costituenti che hanno ricostruito l’Italia dopo la Seconda Guerra Mondiale, non dimenticando che la nostra Città è stata un teatro di guerra in quel momento storico con indicibili sofferenze per la popolazione. Oltremodo, ricordiamo che lo sbarco alleato di Anzio ha rappresentato una tappa fondamentale per la riconquista della libertà nel nostro Paese”.
Votata anche la commissione elettorale che sarà composta da Giovanni Garito e Riccardo Rocchetti come rappresentanti di maggioranza e da Francesco Zuccaro per l’opposizione.
Componenti supplenti sono stati indicati Mauro De Lucia e Tizia D’Alfonso per la maggioranza, Turano per l’opposizione.
La seduta per la prima volta nella storia di Anzio ha avuto la traduzione in lingua dei segni. Si sono verificati degli inconvenienti tecnici nella trasmissione dell’audio in streaming – per i quali si chiede scusa ai cittadini - che si cercherà di risolvere per la successiva seduta.
La composizione del nuovo consiglio comunale
Aurelio Lo Fazio, Sindaco; Gesualda Rosa Audino (PD); Antonio Cardoselli (Fratelli d’Italia); Giulia Castaldi (Movimento 5Stelle); Tiziana D’Alfonso (Alternativa per Anzio); Mauro De Lucia (Movimento 5Stelle); Serena De Lucia (PD); Gabriele Federici (Lo Fazio sindaco #unaltracittà); Aurora Ferrazzano (Fratelli d’Italia); Giovanni Garito (PD); Luca Lucarini (PD); Massimiliano Marigliani (Forza Italia); Silvio Marsili (Noi Moderati); Andrea Mingiacchi (Lo Fazio sindaco #unaltracittà); Giorgio Monteriù (Fratelli d’Italia); Ciro Nutello (Movimento 5Stelle); Simonetta Pagliaricci (Alternativa per Anzio); Giuseppe Papa (Forza Italia); Jessica Polverini (Lavinio con Anzio); Riccardo Rocchetti (Lavinio con Anzio); Ettore Romano (Fratelli d’Italia); Francesco Tontini (Lavinio con Anzio); Rodolfo Rossano Turano (Turano per Anzio); Oriana Ventura (Lavinio con Anzio); Francesco Zuccaro (Lega).
La giunta
Luca Brignone (Ambiente); Antonino Buscemi (Finanze); Alessandra Ciotti (Pubblica istruzione); Valentina Corrado (Turismo); Pietro Di Dionisio (Vice sindaco e lavori pubblici); Rita Pollastrini (Servizi sociali); Catello Somma (Sicurezza).
Comune di Anzio
Il 20 dicembre 2024, ad Anzio, nella prestigiosa Villa Sarsina, si è svolto il primo consiglio comunale di Anzio. In una aula consiliare gremita, davanti agli addetti ai lavori, ai giornalisti e ai cittadini, il sindaco Aurelio Lo Fazio ha giurato solennemente, ha presentato gli assessori e i consiglieri.
Affinché la comunicazione arrivasse a tutta la cittadinanza, è stata attivata la diretta streaming e, per la prima volta, è stata utilizzata la traduzione in lingua dei segni.
Dopo 2 anni di commissariamento per mafia e il ballottaggio dell’1 -2 dicembre, Anzio ha sancito la vittoria della coalizione di Lo Fazio Aurelio che, durante la prima seduta, ha espresso i punti programmatici del nuovo governo della città. È stato nominato il vice sindaco Pietro Di Dionisio ed è stato eletto il presidente del consiglio comunale, Gabriele Federici. E’ stata votata la commissione elettorale che sarà composta da Giovanni Garito e Riccardo Rocchetti come rappresentanti della maggioranza e Francesco Zuccaro per l’opposizione, supplenti De Lucia, D’Alfonso e Turano.
La giunta, come afferma il sindaco Lo Fazio, è un equilibrio fra risultato politico e competenze che consentirà di operare da subito in maniera spedita, con trasparenza e collegialità. Tutti i rappresentanti delle liste, di minoranza e maggioranza, da “Turano per Anzio” a “Lavinio con Anzio”, hanno espresso i loro auguri alla nuova giunta e la loro disponibilità a lavorare per un unico obiettivo: il bene della città.
Le parole utilizzate più volte e sicuramente le più necessarie, dopo che per mesi i fatti noti a tutta Italia hanno funestato il nome di Anzio, sono state: Rispetto, responsabilità, coinvolgimento e dignità.
L’ascolto e la partecipazione attiva saranno il pilastro del rinnovato consiglio comunale, saranno il motore del cambiamento.
Ogni cittadino dovrà essere messo al centro del progetto politico del nuovo governo di Anzio.
Un minuto di silenzio e un lungo applauso ha salutato idealmente la scomparsa prematura di Roberta Cafà.
La nuova giunta sarà composta da:
Pietro Di Dionisio: assessore alla pianificazione e gestione del territorio;
Luca Brignone assessore alle politiche ambientali;
Antonino Buscemi: assessore al bilancio e programmazione;
Alessandra Ciotti: assessore alla pubblica istruzione ed edilizia scolastica;
Valentina Corrado: assessore al turismo e spettacolo;
Rita Pollastrini: assessore alle politiche sociali;
Catello Somma: assessore politiche della sicurezza, trasparenza e anti corruzione.
Nello Gitta