70 anni fa venne inserita nella Cassa per il Mezzogiorno
La seconda Pomezia
Il 19 marzo 1955, con la legge n. 105, detta Cervone anche-Villa, il Comune di Pomezia fu inserito nella area della Cassa per il Mezzogiorno.
Da quel momento il piccolo comune rurale diventerà polo industriale con una crescita produttiva e demografica continua. E’ giusto quindi considerare il 19 marzo 1955 come la seconda fondazione della città, questo perché la Pomezia di oggi è figlia di quella data. Al censimento del 1951 il comune di Pomezia contava solo 6.065 abitanti e si caratterizzava come centro rurale, infatti Il 75% della popolazione attiva era occupata nell’agricoltura. Le attività produttive locali erano 47 con 104 addetti. Il terziario con 102 unità locali, era rappresentato maggiormente dal commercio. Questi dati sono comprensivi anche del territorio di Ardea, che si staccherà da Pomezia con la legge n. 242 del 6 maggio 1970.
Appena il Comune di Pomezia fu inserito nell’area di intervento della Cassa per il Mezzogiorno lo sviluppo industriale fu subito rapido. Già al censimento del 1961 le attività locali passano a 124, con 1.459 addetti ed i residenti diventano 10.587, quasi il doppio del 1951. Nel 1955 si insediò la prima fabbrica su via dei Castelli Romani, era la “Societè Des Grandes Marques”, che produceva il “Tarr”, una lozione dopobarba e il detergente “Lara”. Gli abitanti del posto la chiamarono “la profumeria”. Il proprietario era il prof. Leonardo Siliato, un personaggio importante, infatti era stato prefetto di Genova e poi presidente della società Terni, inoltre in quel periodo, dal 1956 al 1960, sarà presidente della società di calcio S.S. Lazio. Sotto la sua presidenza la Lazio, nel campionato di calcio 1957-58, conquistò il suo primo trofeo, la Coppa Italia.
Gli anni ’60 sono da considerarsi come il decennio di maggiore sviluppo industriale e demografico del Comune di Pomezia, un’autentica età dell’oro per questa città. Abbiamo già detto che al censimento del 1961 la popolazione raggiunge i 10.587 abitanti e, dopo dieci anni, al censimento del 1971, il Comune di Pomezia si raddoppia ed ha ben 19.400 residenti, e questo malgrado la scissione di 5.736 ardeatini. Mentre enorme è lo sviluppo soprattutto del settore industriale che raggiunge le 301 aziende con ben 12.676 addetti. Nella prima fase gli insediamenti industriali si sviluppano sul territorio comunale, lungo via del Mare, via dei Castelli Romani e la Pontina. In una seconda fase verso via Campobello, via Naro e lungo le due provinciali: Ardeatina e Laurentina. Infine vi è la realizzazione di un grande polo di aziende a Santa Palomba. Pomezia in quegli anni diventa un grande punto di riferimento sia per chi vuole aprire una sua attività e sia per chi cerca lavoro. La Cassa per il Mezzogiorno finirà di operare sul nostro territorio il 31 dicembre del 1990. A distanza di 70anni, rimane grande l’ammirazione per quella generazione di donne e di uomini provenienti da ogni parte d’Italia, in tanti senza alcun titolo di studio, che in pochi decenni con il loro lavoro, costruirono uno dei poli industriali più importanti della Nazione.
Dal Libro “Pomezia citta del
Lavoro” del prof. Antonio Sessa
Quasi 100 Alfa Romeo si sono sfidate tra le curve della pista “La Mola“ di Rieti
Quadrifoglio Cup 2025
Il 23 marzo presso la pista “La Mola” di Rieti si è svolta l’8^ edizione della Quadrifoglio Cup 2025.
Anche quest’anno l’evento è stato organizzato in collaborazione tra Alfisti Romani, Giulietta Friends Roma e Mito Club Lazio.Quasi 100 vetture, tutte Alfa Romeo, si sono sfidate tra le curve della pista “La Mola” dando un vero e proprio spettacolo.
Ma ecco i vincitori delle gare della Quadrifoglio Cup: Finali Junior: William Blumenthal; Finali Sprint: Daniele Romaniello; Finali Super: Federico Pini; Finali Veloce: Armando Capasso; Finali Quadrifoglio: Simone Carofei.
“Un lavoro di squadra importante, - ha dichiarato il presidente degli Alfisti Romani Marco Vita - una giornata divertente ma impegnativa, ma come sempre l’abbiamo portata a casa alla grande! Quasi 100 vetture Alfa Romeo hanno partecipato all’8^ edizione della Quadrifoglio Cup presso la pista “La Mola” di Rieti, un evento che di fatto è diventato tra i più importanti del centro Italia.Tanto lavoro ma anche tanta soddisfazione! Un grazie speciale a tutti i partecipanti e ai Club intervenuti”!
Alla fine gli organizzatori a cui va il merito di una perfetta gestione dell’evento, dopo essersi complimentati con tutti i vincitori, hanno dato appuntamento per la prossima edizione.
A.S.
Celebrazione del 25 aprile
Nella mattinata del 26 marzo, una delegazione della sezione ANPI Pomezia-Ardea “Teresa Mattei e le Altre” ha avuto un incontro con il Sindaco Veronica Felici e il suo staff. L’incontro aveva come obiettivo principale l’organizzazione della celebrazione del 25 aprile nella città di Pomezia.
Durante l’incontro, i rappresentanti dell’ANPI hanno espresso la loro gratitudine al Sindaco per la disponibilità e hanno sottolineato l’importanza di condividere i valori fondamentali su cui si basa la Costituzione italiana. Inoltre, è stato rinnovato l’invito al Sindaco affinché porti personalmente i saluti istituzionali durante le celebrazioni, un gesto significativo nell’anno che segna l’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Defibrillatori nelle scuole dell’infanzia
Da martedì 25 marzo le scuole dell’infanzia San Francesco d’Assisi, Santandrea Uberto, Maria Immacolata e Gianni Rodari sono dotate di defibrillatori.
Un’iniziativa che rientra nel progetto che il Comune sta portando avanti per rendere Pomezia una città cardioprotetta, contribuendo a migliorare la sicurezza sanitaria e a garantire un intervento rapido in caso di emergenze cardiache.
L’Assessore all’istruzione Giada Bardi e il consigliere Marco Polidori erano presenti all’installazione dei nuovi defibrillatori.
Comune di Pomezia
Rinnovo cariche Centro Anziani
Il giorno 12 aprile 2025 si terranno le elezioni per il rinnovo del direttivo APS-ETS. Si può votare dalle ore 09.00 alle ore 19.00. Gli iscritti devono votare nella sede dove sono tesserati. Si possono esprimere due preferenze se sono di genere diverso (uomo/donna) può votare solo chi è in regola con il tesseramento del 2024. Elenco della lista con candidature.
Candidato presidente: Battistelli Benito. Candidati al direttivo come consiglieri: Amato Maria, Battistelli Maurizio, Bruscoli Luciana, Mancini Elda, Mazzuoli Sergio, Mellone Emanuela, Pompei Patrizia, Vetrano Francesco.