Assemblea sui parchi
Il futuro delle aree verdi comunali: assemblea in aula consiliare il 27 marzo 2025. Un’assemblea organizzata dall’assessore insieme al presidente della commissione ambiente per il futuro delle aree verdi comunali.
L’assessore Anna Lucia Estero insieme al Presidente della Commissione Ambiente Raffaella Neocliti hanno convocato questa importante assemblea a cui hanno preso parte associazioni sportive, culturali, di volontariato, imprenditori sportivi, ristoratori, associazioni animaliste, comitati di quartieri e cittadini privati.
Presente anche la consigliera Antonella Cofano, i consiglieri Franco Martucci e Mauro Iaconageli, l’assessore Alessandro Quartuccio. I consiglieri di Ardea Domani, Luca Vita e Niko Martinelli. E per i dirigenti Pellico e Sciacchitano insieme al RUP Milan.
Convocare un’assemblea su una questione così importante sia per il sociale che per tutta la cittadinanza, in quanto si parla di un argomento che sta a cuore a tutta la popolazione, dopo che il bando è stato pubblicato sul sito del Comune di Ardea e presso altri organismi statali, è stato una cosa a dir poco spiacevole. Questa assemblea sarebbe stata opportuna organizzarla prima che si pubblicasse il bando, in modo da ricevere le indicazioni anche dei cittadini e delle associazioni e di tutti gli organismi che sono stati invitati proprio per suggerire le loro idee. Sarà stata una questione di imperizia e di non conoscenza delle impervie strade burocratiche, ma oggi siamo di fronte a questa realtà e per il momento chi vuole partecipare al bando lo deve fare rispettando queste regole. Sempreché c’è la volontà di partecipare e quindi avviare questa nuova avventura e di mettere in atto la gestione dei Parchi e delle aree verdi del Comune di Ardea. La cosa più sconcertante di questa vicenda, e che il Comune non ha nessuna intenzione di pulire e gestire i parchi per conto suo in quanto la giustificazione che è stata data è stata quella che mancano i fondi e per gestire queste aree ci vogliono molti soldini pubblici.
Visto che la gara d’appalto per la gestione e la raccolta dei rifiuti, era stata privata della pulizia delle aree verdi del Comune di Ardea, non si capisce se per dimenticanza o per scelta politica, era elementare pensare e supporre che l’attuale ditta che effettua la raccolta dei rifiuti, si cimentasse anche nella pulizia delle aree verdi del territorio. Non ci sarebbe stato nulla di grave, visto che nei Comuni vicini, questo avviene regolarmente. Ad Ardea giustamente la gestione dei parchi dev’essere affidata ai terzi, se no i parchi non possono essere utilizzati dai cittadini e diventano, come lo sono, ricettacoli di personaggi poco raccomandabili sia di giorno che di notte, frequentano queste aree. L’unica considerazione che ci viene da fare e che ad Ardea, mancano le basi per la gestione della cosa pubblica. Una prima giustificazione è quella della carenza di personale che da decenni accompagna la vita amministrativa di Ardea, in quanto con la dichiarazione di ben due dissesti finanziari negli ulti venti anni, le tematiche riguardanti l’assunzione di nuovo personale, si è fermata del tutto. La realtà è sotto gli occhi di tutti. Non ci sono impiegati e dirigenti che possano essere impegnati e dedicati i vari settori del Comune. Un solo dirigente deve fare per quattro ed anche per cinque.
Altra circostanza che pesa enormemente sull’attività amministrativa di Ardea, è una carenza della politica che, nonostante le sollecitazioni, nonostante la gravità di una condizione socio–economica del territorio, non ha saputo mai dare delle risposte concrete alla popolazione ed al territorio. Questa non è una colpa dell’attuale amministrazione, ma anche di quelle che negli anni, fin dall’agognata autonomia del Comune di Ardea, distaccatosi dal Comune di Pomezia, ha sempre avuto grosse difficoltà nella gestione della cosa pubblica.
Ma torniamo alla triste realtà di oggi. Vediamo del dettaglio cosa ci illustra il Bando per le Aree Verdi. Il bando, infatti, è articolato in lotti e prevede l’assegnazione in concessione di sei aree verdi di proprietà comunale, con un progetto di utilizzo e riqualificazione. La procedura, aperta ai sensi del D.LGS. 36/2023, sarà gestita in modalità telematica, garantendo un processo trasparente e accessibile. Ogni lotto comprende attività di gestione e manutenzione, come la cura degli impianti sportivi, la gestione dei punti di ristoro e la manutenzione delle aree verdi. Le responsabilità includono anche la piantumazione di nuovi alberi e la sistemazione degli arredi urbani, assicurando che il tutto avvenga nel rispetto della normativa vigente. I sei lotti in questione sono: Parco via Reno; Parco Boschetto; Parco Albarelli; Parco Rielasingen; Area verde comunale Via Firenze, Via Foggia e Via Novara. Nella Comunicazione del Comune di Ardea che annunciava l’assemblea pubblica è scritto.
“Questa assemblea rappresenta un’opportunità unica per tutti gli attori coinvolti nel territorio di partecipare attivamente alla cura e valorizzazione delle aree verdi di Ardea”. L’auspicio è questo, ma sembra che le premesse fanno pensare a tutt’altro.
Sabatino Mele
Evento organizzato per l’8 marzo dalla Pro Loco di Tor San Lorenzo
Musica, poesia e fiori
Numeroso ed attento il pubblico che ha partecipato l’8 marzo scorso all’evento organizzato dalla Proloco di Tor San Lorenzo presso il Museo Giacomo Manzù per celebrare la Giornata Internazionale della Donna.
“Musica, poesia e fiori” il motto degli organizzatori per ricordare le conquiste sociali, politiche ed economiche delle Donne. In apertura la presidente della Proloco Daniela Magliacca, nell’indirizzo di saluto ha ringraziato la dr.ssa Maria Sole Cardulli, Direttrice del Museo, per l’ospitalità e tutto il personale addetto alla vigilanza per la cordiale disponibilità: “Pur nel convincimento della significativa occasione di riflessione - ha detto - abbiamo ritenuto di offrire al pubblico anche un momento di leggerezza attraverso l’ascolto di brani musicali eseguiti da un interessante Trio acustico”.
La volontaria del Servizio Civile Universale Giulia Babusci, ha introdotto di volta in volta le varie ospiti iniziando dalla dr.ssa Tiziana Bartolini, già sindaca di Ardea e direttrice del giornale online “Noidonne” che ha illustrato il significato profondo della Giornata.
“Il cammino verso una completa emancipazione della donna, sebbene vadano riconosciute numerose conquiste, - ha spiegato - risulta ancora disseminato di ostacoli: molta strada è da percorrere per il giusto riconoscimento del suo ruolo con particolare riferimento all’uguaglianza di genere, al lavoro, alla famiglia”.
La giovanissima Rebecca Ceccherini ha poi recitato una propria poesia focalizzando il diritto delle Donne alla libertà “di essere” e alla libertà “dalla violenza”.
Ha proseguito poi la dr.ssa Assunta Lanza, vice presidente della Proloco Tor San Lorenzo, con una poesia di Frida Khalo: “Ti meriti un Amore”.
“Una vita, quella di Frida - ha spiegato - condotta con forte tenacia contro le avversità. Ma la sua particolare condizione fisica è stato motivo ispiratore dell’immenso talento che si è sviluppato in numerose discipline. La poesia di questa sera - ha concluso - va oltre i canoni estetici e pone l’accento sulla libertà di sentirsi sé stesse anche grazie alle proprie fragilità”.
La prof.ssa Marcella Di Genova ha chiuso gli interventi con la poesia “Sei bella”.
“Sebbene erroneamente attribuita alla grande poetessa Alda Merini - ha spiegato - l’autore in realtà è Angelo De Pascalis: scrittore, poeta e blogger salentino. Il contenuto dimostra da parte di un Uomo la comprensione del femminile: la forza, la determinazione, la sensibilità, l’intelligenza come indicatori della vera bellezza delle Donne”.
Il gruppo musicale che ha intrattenuto il pubblico, il Ginger & Friends Acustic Trio, composto da Sergio Trojse, chitarra, Angelo Abbruzzetti, basso ed Emanuela Mercurio, percussioni e voce, ha eseguito brani del repertorio italiano ed internazionale riconducibili allo stile “leggero”, con contaminazione di bossa, swing ed etnomusic. Nel corso dell’evento sono stati consegnati gli attestati alle scrittrici che hanno partecipato al programma “Autunno d’Autore”: la prof.ssa Maria Agusta Tascini, la prof.ssa Daniela Iodice, la Dr.ssa Nicoletta Capasso e l’ ins. Celeste Ingrosso.
La serata si è conclusa con un cortese omaggio di primule a tutte le Donne presenti.
Edo Capri
Rischio idrogeologico
Intervento di mitigazione del rischio idrogeologico in via Nazzareno Strampelli, attraverso i fondi del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) Next Generation EU Finanziato dall’Unione europea. Nello specifico il progetto riguarda un tratto di strada per una lunghezza di circa un chilometro con un impianto di regimentazione delle acque meteoriche e la sistemazione del relativo percorso viario. Il sistema di smaltimento prevede la posa in opera di tubazioni e reti con un tracciato che si immette nel preesistente fosso su via Laurentina all’altezza del km 31,200 circa. A dare l’avvio all’autorizzazione per lo svolgimento die lavori è stata la Giunta Municipale, presieduta dal sindaco Maurizio Cremonini.
“Con Decreto 19 maggio 2023 del Ministero dell’Interno si legge nella delibera - “Investimenti relativi ad opere pubbliche di messa in sicurezza degli edifici e del territorio (articolo 1, comma 139 e seguenti, della legge 30 dicembre 2018, n.145) di individuazione dei comuni beneficiari del finanziamento per €. 980.000,00. Con la delibera della Giunta Comunale n. 108 del 14/09/2022, avente ad oggetto “presentazione domande di finanziamento in applicazione alle disposizioni di cui all’art. 1 comma 139 e seguenti della Legge 145/2018 per la richiesta di contributi per l’annualità 2020-20213 lettera a per interventi riferiti ad opere pubbliche per lavori di “mitigazione rischio idrogeologico via Strampelli” e – “dissesto idrogeologico regimentazione delle acque, meteoriche da intersezione SS 148 Pontina ad incrocio via Pescarella”.
L’opera è inserita nel Piano triennale delle Opere pubbliche 2022/2024 come da Delibera di Giunta Comunale n. 06/2022 e nella Delibera di Approvazione di Bilancio di previsione e del DUP 2022/2024.
S.Me.