La prima edizione venerdì 22 agosto alle ore 19,30
Melodie al crepuscolo
Venerdì 22 agosto 2025, alle ore 19:30, avrà luogo la prima edizione di “Melodie al crepuscolo”.
Ad ospitare l’evento sarà ancora una volta la meravigliosa Tenuta Ravizza Garibaldi di Carano promotrice, assieme alla Legione Garibaldina, di questa nuova proposta musicale ideata da Barbara Calandro.
La storica tenuta si presta magnificamente ad accogliere concerti, e sembra davvero fatta per vivere di musica, nella musica, per la musica. Raccoglie e custodisce l’eredità della discendenza dei Garibaldi, nella cui famiglia la musica, e il canto, erano una passione viva, vissuta e condivisa.
Ad esibirsi all’arpa sarà il M° Brian Meloni Lebano, giovanissimo musicista e concertista, dotato di un vivace talento e di una rara, ed emozionante, sensibilità.
Il repertorio spazierà da brani classici per arpa, a trascrizioni per questo affascinante strumento, molte delle quali ad opera dello stesso artista.
Un ringraziamento speciale va ad Angela Belvisi, autrice del dipinto “Calma apparente” (olio su tela - tecnica a spatola) riprodotto in locandina; e a Chiara Lanciotti (@Disdegna), meravigliosa illustratrice, che ha curato la grafica.
L’ingresso alla tenuta sarà consentito dalle ore 18:45 e il concerto inizierà puntuale alle ore 19:30.
Ingresso libero, posti limitati.
Prenotazione obbligatoria: infoartenelcuore@gmail.com
Gli spettatori dovranno provvedere a portare la propria seduta.
Non sono ammessi animali.
Evento che si è tenuto nello splendido giardino della tenuta Ravizza Garibaldi
InCanto a Carano
Venerdì 25 luglio, sotto un cielo incerto, trapunto di nubi minacciose, si è svolta la terza edizione di “InCanto a Carano” – galà d’Opera sotto le stelle.
Sul palco, allestito nello splendido giardino della Tenuta Ravizza Garibaldi, promotrice dell’evento insieme alla Legione Garibaldina, si sono esibiti Mariangela Cafaro (soprano), Delfo Paone (tenore) e Gianluca Pagliuso (pianoforte).
Il programma della serata è stato davvero molto emozionante: ha spaziato da arie di Puccini, Bizet, Mascagni, Leoncavallo e Verdi, fino alla musica napoletana, e ha entusiasmato il pubblico che non ha risparmiato applausi scroscianti e richieste di bis.
Quest’anno anche il pianoforte è diventato un vero protagonista, non solo come strumento di accompagnamento, ma quale contrappunto al canto, affascinando i presenti con tre bellissimi assoli.
A guidare il viaggio tra le arie d’opera è stata Barbara Calandro, ideatrice dell’evento, che da qualche anno si è ritagliata il ruolo di facilitatrice musicale: una voce narrante che aspira a stimolare, e agevolare, l’ascolto arricchendolo di notizie storiche e aneddoti.
La serata si è conclusa con l’omaggio alla contessa del bellissimo acquerello “Riflessi InCantati” realizzato dalla meravigliosa Rosa Fucale e riprodotto sulla locandina dell’evento.
L’affluenza e l’entusiasmo dei presenti dimostrano che l’Opera è una forma d’arte senza tempo, ancora attualissima, e che la musica supera qualunque barriera, culturale, sociale e linguistica, creando connessioni magiche.
Un ringraziamento speciale va a tutti coloro che hanno collaborato per la riuscita dell’evento e agli sponsor che lo hanno sostenuto, dimostrando una rara quanto preziosa sensibilità.
L’appuntamento è al prossimo anno, sempre nella meravigliosa tenuta garibaldina e, ci auguriamo, sotto uno splendente cielo stellato.