Ordinanza comunale di chiusura di alcune zone
Cimitero puntellato
Un’ordinanza urgente per garantire la messa in sicurezza del cimitero comunale. Non di rado i cittadini, anche attraverso i social, lamentano lo stato in cui versa il cimitero comunale di Aprilia e per questo la commissione straordinaria il 1° agosto scorso ha emesso un’ordinanza urgente per la messa in sicurezza del cimitero. L’assenza delle risorse necessarie ha costretto a rinviare dei lavori ritenuti urgenti.
La relazione prodotta dall’ufficio cimiteriale però ha messo nero su bianco la pericolosità dei corpi fabbrica e del cornicione di un’area e il pericolo che potrebbero venir giù parti di cornicione e calcinacci, ha indotto le Commissarie a provvedere in fretta alla messa in sicurezza dell’area, disponendo l’interdizione e l’inaccessibilità completa dei riquadri G e H.
Le zone sono state transennate e le parti pericolose sono state oggetto di puntellamento, in attesa che si possa programmare un intervento di riqualificazione.
Francesca Cavallin
Delibera dei Commissari con i poteri del Consiglio su Asam e Progetto Ambiente
Debiti fuori bilancio
Il Consiglio comunale di Aprilia, ad oggi gestito dalla Commissione Straordinaria, approva i debiti fuori bilancio cumulati negli anni passati dalla Progetto Ambiente e anche dall’azienda Speciale Aprilia Multiservizi. In particolare con la delibera 17 del 31 Luglio scorso, sono stati approvati i debiti fuori bilancio dell’azienda in liquidazione. Dopo un’analisi che ha coinvolto anche i liquidatori, è stata riconosciuta la legittimità delle fatture n. 9/20 del 13/01/2021 avente per oggetto “Fornitura ed allaccio elementi di riscaldamento c/o drive in postazione COVID” per l’importo di € 1.740,10, una fattura emessa a fronte di lavori eseguiti in assenza di autorizzazione da parte del personale del Settore V; la fattura n. 10/20 del 13/01/2021 avente per oggetto “Istallazione dissuasori parapedonali” dell’importo di € 476,00, emessa a fronte di lavori eseguiti in assenza di autorizzazione da parte del personale del Settore V, infine la fattura n. 218/20 del 02/12/2021 avente per oggetto “Richiesta interventi tecnici extra contratto” dell’importo di € 31.672,00, emessa a fronte di lavori eseguiti in assenza di autorizzazione da parte del personale del Settore V.
“Il Comune di Aprilia - si legge nella determinazione- nota prot. 126352 del 06/12/2023 ha richiesto, con messa in mora, alla soc. ASAM in Liquidazione le somme derivanti dalla gestione del servizio di sosta a pagamento rientrante nell’ambito dell’affidamento dei servizi strumentali per un importo pari ad € 444.418,13 per gli anni dal 2018 al 2021. Ai sensi dell’art. 7 comma 7 del Codice della Strada ”7, i proventi dei parcheggi a pagamento, in quanto spettanti agli enti proprietari della strada, sono destinati alla installazione, costruzione e gestione di parcheggi in superficie, sopraelevati o sotterranei, e al loro miglioramento e le somme eventualmente eccedenti ad interventi per migliorare la mobilità urbana”.
L’ ASAM in Liquidazione ha proposto opposizione alla messa in mora di cui sopra. Il riconoscimento del presente debito fuori bilancio non incide in alcun modo sulla destinazione delle somme derivanti dalla gestione del servizio di sosta a pagamento per quanto innanzi indicato, aspetto che sarà successivamente definito tra le parti”.
Così, rinviando il contenzioso sulle soste a pagamento ad un momento diverso, il Comune ha riconoscimento ad Asam le 33 mila euro fuori bilancio. Operazione simile era stata attuata nei confronti della Progetto Ambiente: alla partecipata sono state riconosciute 170 mila 317 euro, importi che riguardano 7 fatture del 2021, emesse dalla Progetto Ambiente e fino ad oggi mai pagate per l’esecuzione di ordini di servizi extra canone, giusto contratto rep. 42/2018, relativi a tumulazioni, estumulazioni, esumazioni presso il cimitero comunale.
“Nell’anno 2021 - specifica la delibera- si è verificato una maggiore spesa della quota extracanone del contratto di servizio con la Soc. Progetto Ambiente conseguente a una maggiore emissione di ordini di servizio da parte dell’Ufficio Cimiteriale per esecuzione di tumulazioni, estumulazioni ed esumazioni determinati da una carenza di disponibilità di loculi per sepolture presso il cimitero comunale nel periodo COVID e post covid. Tale problematica, come documentato nella relazione prot. n. 128800 del 13/12/2024, è stata più volte rappresentata con note scritte e nelle sedi opportune sia dal responsabile dell’Ufficio Cimiteriale che dalla Società Progetto Ambiente spa, ravvisando la necessità di un’implementazione nel bilancio 2021 della previsione di spesa inerente la quota extra canone del contratto in essere”.
A pareggiare i conti ci hanno pensato ora le commissarie.
Francesca Cavallin