Il 21 settembre piazza Roma sarà una vetrina
Grech libera l’arte
Un evento unico, interamente dedicato all’arte e alla condivisione. Una manifestazione creata per ogni singolo cittadino e che punta a diventare un appuntamento fisso in città.
Si scaldano i motori per l’evento culturale “Grech ad Aprilia libera l’arte” che si svolgerà domenica 21 settembre in Piazza Roma dalle ore 10 e sino alle 23. Una manifestazione all’insegna della cultura e della condivisione aperta a tutti e che trasformerà il centro di Aprilia in una vetrina dedicata all’arte. Ci sarà musica dal vivo, con Francesco Savo al pianoforte, sax e voce. Ci sarà uno spazio ludoteca per bambini ed un’area “Food and Drink” a partire dalle 17.00.
Per informazioni sul concorso si può chiamare il 339/30.29.754. E’ consentita la presentazione di 3 quadri per ogni partecipante. L’iscrizione al concorso è gratuita e in palio, per il primo classificato, c’è la somma di 500 euro.
“Con grande entusiasmo e orgoglio, – spiegano i promotori – la città inaugura la sua prima esposizione di pittura in libertà, un evento storico che segna l’inizio di una nuova stagione culturale. Per la prima volta, le nostre vie, i nostri spazi, la nostra comunità si aprono all’arte visiva in una forma inedita, accogliendo opere che raccontano emozioni, visioni e storie attraverso il linguaggio universale del colore. Questa mostra rappresenta molto più di un’esposizione: è un segnale forte di apertura, di crescita, di bellezza condivisa. È l’inizio di un dialogo tra arte e territorio, tra artisti e cittadini, tra passato e futuro. Attraverso i dipinti selezionati, il visitatore è invitato a compiere un viaggio nell’immaginazione, nell’espressione individuale e collettiva, nell’anima profonda dell’atto creativo. La mostra intende essere il primo passo di un percorso che renderà l’arte sempre più presente e viva nella nostra quotidianità. Questa mostra non è solo un omaggio all’arte pittorica, ma una celebrazione dello sguardo umano nella sua capacità di vedere oltre l’apparenza e di trasformare l’esperienza in bellezza condivisa”.
Il dottor Grech ringrazia per la collaborazione il Comune di Aprilia, Aprilia sociale, la Pro Loco di Aprilia, l’associazione nazionale carabinieri, il Pidocchietto di Marco Saluto, gioielleria Andolfi, Adriano Lemma, Francesco Savo (pianista), HamedaSahl (ludoteca bambini), il CDE, la stampa, tutti coloro che hanno partecipato all’evento, i partecipanti e tutti i cittadini di Aprilia.
Alessandro Piazzolla
Iniziativa della McDonald’s Aurea per i suoi dipendenti e alle loro famiglie
Una giornata a Zoomarine
Nelle giornate del 22 e del 29 luglio, l’azienda McDonald’s Aurea, ha organizzato un evento speciale dedicato a tutti i suoi dipendenti e alle loro famiglie: una giornata al parco divertimenti Zoomarine, una delle mete più amate per il tempo libero nel Lazio.
Un’iniziativa che ha coinvolto in tutto oltre 200 persone, tutte parte della grande famiglia McDonald’s, in un momento pensato per favorire il benessere, il divertimento e il senso di appartenenza.
Un segnale concreto di attenzione alle persone!
In un periodo storico in cui il lavoro rischia spesso di diventare solo una routine quotidiana, McDonald’s Aurea sceglie invece di mettere al centro le persone, creando occasioni di incontro, svago e valorizzazione.
“I nostri dipendenti sono il vero motore dell’azienda” – ha dichiarato Amedeo Avenale (licenziatario dell’azienda) – “Senza di loro non esisterebbe il nostro servizio, la nostra qualità e la fiducia dei clienti. Per questo eventi come questi rappresentano il nostro modo di dire grazie, con autenticità e partecipazione.”
Il parco Zoomarine si è confermato partner ideale per un’iniziativa così importante. La collaborazione tra McDonald’s e Zoomarine è attiva tutto l’anno, con promozioni, eventi e attività condivise che coinvolgono sia i ristoranti McDonald’s che il parco divertimenti, in un’ottica di sinergia continua a beneficio delle famiglie. L’iniziativa si inserisce in un quadro più ampio di attenzione al benessere dei dipendenti e delle loro famiglie, uno dei pilastri fondamentali della filosofia McDonald’s.
Eventi come quelli del 22 e del 29 luglio rappresentano non solo un’occasione di svago, ma anche un gesto di coesione, riconoscimento e responsabilità sociale, nel segno di una cultura aziendale che mette le persone al primo posto.
Perché per McDonald’s, prima del lavoro, viene la persona e insieme, la famiglia.
Marilena Longo