Per il quarto anno la scuola di Pomezia si è vista assegnare la Cosmic Box
Liceo Pascal e astrofisica
Un altro importante traguardo raggiunto dal Liceo B. Pascal che si è visto assegnare per il quarto anno la Cosmic Box nell’ambito del Progetto EEE (Extreme Energy Events) proposto alle scuole italiane dall’ INFN, Istituto Nazionale per la Fisica Nucleare, e dal CREF, Centro di Ricerche Enrico Fermi, con la finalità di promuovere la scienza nelle scuole.
Ma andiamo con ordine: forse non tutti sanno che il nostro pianeta è costantemente attraversato dai raggi cosmici, particelle che interagendo con l’atmosfera producono sciami di particelle secondarie, tra cui i muoni, simili agli elettroni ma instabili. Proprio la rivelazione e l’analisi dei muoni fornisce importanti informazioni sui processi solari e sul comportamento della nostra galassia.
Per rilevare i raggi cosmici e conteggiare i muoni ci si serve di particolari telescopi: grazie alla installazione di questi rivelatori in diverse scuole del territorio nazionale, si è ottenuta una rete di osservazione molto ampia e si sono coinvolti direttamente gli studenti nella analisi dei dati ricavati.
Poiché la manutenzione di queste apparecchiature è piuttosto impegnativa, i ricercatori ne hanno ideato una versione portatile, la Cosmic Box, la cui assegnazione è il risultato di una competizione: ogni anno le scuole interessate ad effettuare in proprio esperimenti sulle particelle, analizzare i dati e trarne considerazioni scientifiche sono chiamate a presentare un Research Proposal, una proposta di ricerca, che, insieme ai risultati scientifici, viene presentata e discussa insieme alle altre scuole e ai ricercatori dell’INFN e del CREF.
Ed è proprio questa competizione che ha visto i nostri ragazzi vincere per il quarto anno la Cosmic Box, grazie alla proposta di ricerca presentata quest’anno. Esultano gli studenti ma anche i loro insegnanti, i professori Ciammaruconi, Brunetti, Di Fazio, Sartorato e Astarita
“E’ un traguardo eccezionale - afferma il prof. Astarita - che non solo conferma la serietà e la validità del nostro impegno, ma che ci consentirà di effettuare tutti gli esperimenti ideati dai ragazzi, analizzarne i dati e provare a trarne conclusioni scientifiche. Siamo davvero entusiasti!”
Il binomio Pascal/astrofisica non si esaurisce qui: in occasione dell’International Cosmic Day, manifestazione svoltasi dal 25 al 27 novembre 2024, gli studenti del Liceo hanno partecipato ad una kermesse di seminari sulla fisica delle particelle tenuti da ricercatori e docenti universitari, tutti riuniti presso il CREF, nella storica sede di Via Panisperna, proprio dove Enrico Fermi svolse i primi esperimenti sul nucleo atomico.
Qui gli studenti delle diverse scolaresche sono stati suddivisi in gruppi eterogenei e hanno dovuto cimentarsi in una prova di analisi dati, sui cui risultati sono stati tenuti a relazionare alla platea di colleghi, docenti e ricercatori, in una perfetta simulazione di come si svolge la ricerca in fisica, classificandosi secondi e terzi dopo aver discusso i propri risultati con il comitato scientifico.
Il Liceo Pascal si prepara quindi ad un nuovo anno di intenso e appassionante lavoro di ricerca: non possiamo che fargli i nostri migliori auguri!
Un evento che ha unito arte, riflessione e comunità
Natale in musica
Il 15 dicembre, in piazza Indipendenza a Pomezia, all’interno della manifestazione “Magie del Natale 2024 – Ecogreen Village”, si è tenuto un evento musicale che ha unito arte, riflessione e comunità.
L’Associazione Pomezia Aiuta, in collaborazione con gli insegnanti dei suoi laboratori musicali e la Corale Laurentiana di Ardea, ha dato vita a una serata memorabile, che ha incantato il pubblico presente intervenuto per l’occasione, in piazza.
L’evento si è aperto con le esibizioni degli allievi del laboratorio di canto e con “Happy Christmas” di John Lennon, introducendo il brano con una riflessione sulle sue parole, che invitano a considerare il Natale, come un tempo di pace e responsabilità. Da lì, il viaggio musicale ha toccato temi profondi come la guerra, la violenza e la spiritualità.
L’insegnante Davide Soro ha impressionato con un’interpretazione di batteria evocativa durante un’improvvisazione libera, trasmettendo un potente messaggio contro la disumanità.
Gli allievi: Giada Del Brusco, Asia Mattone, Giulia Paradiso, Sofia Grillo, M@il (Almira), Maria Ponsi, Davide Colotto, Nicolas Campochiaro e Beatrice Margheri, hanno proseguito nei loro momenti musicali accompagnati anche dalla chitarra di Ivan Ricchiuto e dal pianoforte di Luciano Avenale, hanno toccato temi come l’emozionante testo di “Zombie” dei Cranberries: un grido contro la violenza e un tributo ai bambini vittime dei conflitti.
La Corale Laurentiana ha aggiunto una dimensione corale e spirituale con canti come “Il Tamburino” e “Cantemos a Maria”, trasportando il pubblico nella magia del Natale.
Ci sono stati momenti toccanti nel pomeriggio di Pomezia Aiuta, con l’interpretazione di “Mary Did You Know?”, accompagnata da una riflessione sulla figura di Maria, simbolo di amore e sacrificio. La serata ha inoltre affrontato temi sociali di grande attualità come la lotta contro la violenza di genere con il brano “Donna”, la ricerca di autenticità e speranza attraverso le note di “Shallow” e “Almeno tu nell’universo”. Il gran finale è stato segnato dalla corale esecuzione di “Joy to the World”, un inno di gioia universale che ha unito tutti i presenti in un clima di speranza e solidarietà. L’evento ha lasciato un segno profondo nei partecipanti, non solo per la qualità artistica delle esibizioni, ma anche per la forza dei messaggi trasmessi. Pace, riflessione e comunità sono stati i temi centrali di una serata che ha dimostrato il potere della musica come veicolo di cambiamento e sensibilizzazione.
“L’associaziome Pomezia Aiuta e i laboratori musicali – ci ha riferito Lucio Avenale presidente di Pomezia Aiuta - desiderano ringraziare tutti coloro che hanno reso possibile questa serata speciale: gli insegnanti, gli allievi e la Corale Laurentiana. Un sentito grazie va in particolare anche al pubblico, che ha partecipato con grande attenzione e sensibilità ed in ultimo allo Staff dell’Ufficio Cultura del comune di Pomezia e alla persona del sindaco Veronica Felici per aver promosso e patrocinato l’evento”.
“Gli organizzatori hanno annunciato– ci ha riferito Paolo Dimasi, dirigente dell’Associazione Pomezia Aiuta- che i laboratori musicali con sede in Pomezia, continueranno ad essere un punto di riferimento culturale per la città. La Corale Laurentiana, invece, proseguirà le sue attività ad Ardea, presso la Sala Consiliare, con prove settimanali nella giornata del mercoledì”.
Questo evento, all’interno delle “Magie del Natale 2024”, ha rappresentato un esempio di come l’arte possa ispirare speranza, promuovere valori universali e rafforzare i legami di comunità. Pomezia si conferma così come un centro vivo e sensibile, capace di celebrare il Natale con profondità e bellezza.
P.A.
Malaica D’Agostini
Si è svolta in data 22, 23, 24 novembre 2024 la prima mostra personale d’arte di Malaica D’Agostini, artista di Pomezia e avente come titolo “La mia arte”. La sede espositiva è stata la Torre Civica della città. Sono state esposte opere pittoriche realizzate ad olio su tela, con immagini su tematiche diverse, di cui alcune molto significative. Diversi i visitatori intervenuti i quali hanno gradito la bella interessante mostra.