In ricordo della
strage di Capaci
Martedì 23 aprile si è tenuta nella nostra città una giornata dedicata alla legalità e al ricordo della strage di Capaci; un’iniziativa del Comune di Pomezia, in collaborazione con l’associazione “Quarto Savona Quindici” e l’associazione Nazionale Forze di Polizia.
L’evento si è aperto con il corteo di circa 800 ragazzi delle scuole di Pomezia e Torvajanica per le vie del centro con in testa il sindaco di Pomezia e Tina Mortinaro. Arrivati in piazza Indipendenza, il sindaco Veronica Felici e Tina Mortirano, hanno scoperto la teca “ Quarto Savona Quindici” che custodisce i resti dell’autovettura di scorta del giudice Giovanni Falcone, esplosa nell’attentato di Capaci, 32 anni fa, e che è stata visibile al pubblico per tutta la giornata del 23 aprile in piazza Indipendenza. E’ stato inoltre collocato un piccolo cippo marmoreo nel giardino di piazza Indipendenza in memoria. di Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Antonio Montinaro, Rocco Dicillo e Vito Schifani con la benedizione del vescovo di Albano, monsignor Vincenzo Viva.
La spiaggia inclusiva
Dal 1° agosto e fino a metà settembre è entrata in funzione a Torvaianica, presso il passaggio a mare n. 49, lungomare delle Meduse, la prima spiaggia libera “inclusiva” accessibile a chi soffre di disabilità fisica. La spiaggia ha fatto parte del progetto promosso dalla Regione Lazio “Accessibily in the Seaside” e finanziato dalla Presidenza del Consiglio con il supporto del Comune di Pomezia. La spiaggia inclusiva di Torvajanica era gratuita per persone con disabilità e accompagnatori-,
Il Villaggio dello Sport
All’inaugurazione di sabato 14 settembre, presente il sindaco di Pomezia Veronica Felici, sono intervenuti: il Ministro per lo Sport ed i Giovani Andrea Abodi e la madrina dell’evento, la campionessa olimpica Diana Bacosi.
La manifestazione organizzata dal Comune di Pomezia, in collaborazione con le associazioni sportive del territorio, è stata dedicata “a giovani e meno giovani, per coinvolgerli nelle più svariate discipline sportive e per promuovere la salute e benessere della comunità, attraverso la pratica sportiva, l’attività fisica e l’adozione di corretti stili di vita”.
A.S.