Il 20 dicembre diversi cittadini non sono potuti uscire di casa per la strada bloccata
La sabbia si riprende via dei Troiani
Strade invase dalla sabbia e pronto intervento dell’amministrazione comunale per aiutare i residenti ad uscire di casa. Lo scorso 20 dicembre, infatti, in via dei Troiani la sabbia ha invaso letteralmente la strada. Il sindaco Cremonini e il consigliere Anastasio in prima linea. Una situazione di emergenza si è verificata in cia dei Troiani, dove il forte vento ha sollevato la sabbia dall’arenile, accumulandola sulla strada e bloccando la viabilità. Gli abitanti della zona, impossibilitati a spostarsi, hanno prontamente segnalato il problema alle autorità locali. Il sindaco di Ardea, Maurizio Cremonini, e il delegato di Marina di Ardea, consigliere Antonio Anastasio, si sono immediatamente attivati per risolvere la situazione. Dopo aver ricevuto la segnalazione, il sindaco ha allertato la Polizia Municipale, che ha eseguito un sopralluogo per valutare l’entità del problema.
Constatata la gravità della situazione, le squadre operative comunali sono intervenute senza indugio per sgomberare la sabbia dalla carreggiata e dalle aree antistanti le abitazioni. L’intervento ha permesso di liberare le auto rimaste bloccate e di ripristinare la viabilità in tempi rapidi, riportando alla normalità una zona particolarmente esposta agli agenti atmosferici.
Il consigliere Antonio Anastasio, presente sul posto, ha dichiarato: “Questo episodio dimostra quanto sia importante un sistema di risposta rapida e la collaborazione tra cittadini e istituzioni. Siamo determinati a trovare soluzioni strutturali per mitigare l’impatto degli eventi atmosferici nelle aree costiere del nostro comune”.
Il sindaco Cremonini ha aggiunto: “La sicurezza dei nostri cittadini è la nostra priorità. Continueremo a lavorare per garantire interventi tempestivi e prevenire situazioni di questo genere, migliorando la gestione del territorio”.
Intanto gli uffici stanno studiando un modo per evitare che situazioni simili si ripetano in futuro. L’episodio sottolinea l’importanza di un costante monitoraggio delle zone a rischio e di un dialogo attivo tra amministrazione e comunità per garantire il benessere di tutti i cittadini di Ardea.
S.Me.
Ordinanza di chiusura di via Strampelli al civico 55-57
Muro pericolante
Con ordinanza del sindaco di Ardea la Numero 185 del 17-12-2024 è stata avanzata la richiesta urgente per la messa in sicurezza del muro di cinta pericolante sito in via Strampelli 55/a.
“In data 16 dicembre 2024 - si legge nell’ordinanza - personale del Corpo di Polizia Locale del Comune di Ardea si è recato in Via Nazareno Strampelli civico 55/a per la presenza di un muro pericolante. Nella stessa data i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Roma sono intervenuti in Via Nazareno Strampelli civico 55/a per parziale dissesto su strada pubblica di un muro di cinta in tufo alto circa 2.20 metri, circondante un terrapieno afferente alla proprietà privata. Dopo questi sopralluoghi vengono disposte le seguenti misure cautelative da adottare nell’immediatezza, nelle more dell’adozione dei provvedimenti definitivi: Interdizione al transito su pubblica via dal civico 55/a (compreso) al civico n. 57 di Via Nazareno Strampelli, per una lunghezza di circa 26 metri e una larghezza di circa 6 metri da filo muro, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza. La Polizia Locale di Ardea, procedeva a contattare la ditta incaricata per interdire l’area con rete di cantiere, lanterne notturne e relativa segnaletica.
“Alla luce delle indagini merse dopo il sopralluogo, le misure cautelative da adottare nell’immediatezza: l’interdizione al transito veicolare e pedonale dal civico 55/a (compreso) al civico n. 57 di Via Nazareno Strampelli, per una lunghezza di circa 26 metri e una larghezza di circa 6 metri da filo muro, fino al ripristino delle condizioni di sicurezza. Altresì si dispone l’inoltro all’Ufficio Tecnico Comunale al fine dell’emissione dell’ordinanza per il ripristino del muro di cinta da parte dei soggetti interessati”.
S.Me.
Il saluto dell’Arma dei Carabinieri
Una piacevole sorpresa si è presentata agli occhi di un attento cittadino che ha notato sul profilo X dell’Arma dei Carabinieri, il saluto che ogni giorno e da ogni località italiana, i carabinieri rivolgono alla cittadinanza. Lo scorso 24 dicembre è toccato ai Carabinieri di Ardea che, circondati dal calore della suggestiva e millenaria Rocca di Ardea, hanno rivolto il loro saluto ai cittadini. Un semplice gesto quotidiano che comunque rappresenta quel legame importante e duraturo che rende indissolubile quel centenario legame tra l’Arma dei Carabinieri e la popolazione. Su un sociale, seguito a livello mondiale, è stata sicuramente una bella sorpresa quella di vedere uno scorcio dell’antica e suggestiva Rocca di Ardea, accompagnata dalla presenza di due carabinieri e dalla loro auto d’ordinanza, che facevano bella mostra in un paesaggio evidentemente unico e indiscusso come possano essere le mura ciclopiche che ricordano il perimetro dell’antica Rocca di Ardea ed un suggestivo luogo pregno di storia e di tradizioni.
S.Me.
Inclusività in spiaggia
Quest’anno si sono mossi per tempo e non vogliono arrivare all’ultimo momento nel predisporre la spiaggia inclusiva. Un progetto, “Inclusività in Spiaggia - Marina di Ardea”, che sta molto a cuore all’amministrazione comunale di Ardea. La Giunta comunale, infatti, guidata dal sindaco Maurizio Cremonini, si è mossa per tempo ed intende procedere alla presentazione della manifestazione di interesse all’Avviso pubblico per la manifestazione di interesse a presentare una proposta progettuale per la promozione dello sviluppo nei settori della Blue economy: Piano annuale operativo 2024 della legge regionale n. 2/2022 approvato con D.G.R. n. 944 del 15 novembre 2024”.
Il progetto, infatti, prevede sostenibilità e inclusività: in pratica dovranno essere avviati interventi volti al potenziamento della sostenibilità ambientale, alla valorizzazione dei beni culturali e ambientali sugli arenili o comunque legati al ciclo dell’acqua e all’inclusività sociale delle spiagge libere, concernenti la riduzione e la gestione dei rifiuti, la gestione delle risorse energetiche e idriche, la mobilità sostenibile, l’accessibilità e inclusione di chi necessiti di maggiori attenzioni (in particolare persone con disabilità motoria, sensoriale, cognitiva o comportamentale, anziani, bambini), acquisti ecosostenibili.
Il contributo richiesto ammonta a circa 100mila euro ed ha come denominazione; “Inclusività in Spiaggia - Marina di Ardea”. La proposta progettuale consiste nel dotare la spiaggia inclusiva di Marina di Ardea con dei giochi ed attrezzature ludiche per persone con disabilità al fine di rendere l’arenile individuato completamente accessibile e inclusivo. Inoltre la proposta prevede servizi per la guardiania della spiaggia e dei giochi (onde evitare atti vandalici e/o furti) ed il salvamento degli utenti fruitori.
Sabatino Mele