Il sindaco Lo Fazio ha nominato assessore la Corrado
Bentornata Valentina
Valentina Corrado, pometina di adozione, è stata nominata da Aurelio Lo Fazio, neo eletto sindaco di Anzio, assessore.
Nata a Crotone 38 anni fa, la Corrado si trasferisce a Roma nel 2005, perché iscritta alla facoltà di Giurisprudenza di Roma Tre. Nel 2007 si stabilisce a Pomezia ed è lei a raccontare come è iniziata la sua carriera politica ”Nel 2011 ho conosciuto i ragazzi del Movimento 5 Stelle di Pomezia. Con loro ho preso parte ai gruppi di lavoro “Sociale, Scuola e Cultura, Sport e Tempo Libero”, “Trasparenza e Giustizia”, “Ambiente, Rifiuti e Sanità” e “Bilancio – Politiche Economiche Finanziarie e Patrimonio” grazie ai quali ho lavorato a interrogazioni, regolamenti comunali, e accessi agli atti”.
Eletta quindi consigliere regionale del M5S nel 2013, viene riconfermata alle successive elezioni del 2018. A marzo del 2021 insieme alla collega Roberta Lombardi appoggiano il governatore Nicola Zingaretti del Pd ed entrano nella sua giunta. La Corrado con la delega al turismo, sicurezza urbana, polizia locale e semplificazione. Nel novembre del 2022 termina l’amministrazione Zingaretti e la Corrado, avendo già fatto due mandati, non viene ricandidata dal M5S.
A febbraio del 2023 viene nominata da Giuseppe Conte, presidente del M5, coordinatrice politica del M5S del Lazio. A maggio del 2023 poco prima delle elezioni amministrative di Pomezia il Pd ed altri partiti del centro sinistra sono favorevoli ad un accordo con il M5S con candidata a sindaco Valentina Corrado. Seguono una serie di incontri per costruire la coalizione che avrebbe dovuto sostenere la candidatura della Corrado. L’operazione alla fine fallisce perché l’assemblea degli iscritti del M5S di Pomezia decide di votare contro l’accordo con il Pd e quindi di andare da soli, di conseguenza saltò anche la candidatura a sindaco della Corrado. Subito dopo, il 9 giugno, la Corrado, probabilmente amareggiata da come i suoi l’avevano trattata, si dimette da coordinatrice del Lazio del M5S.
Lasciata la politica, con suo marito, il pometino Stefano Alunno Mancini, due volte consigliere comunale eletto nelle file del M5S, si trasferiscono in un paesino della Val Nerina, Vallo di Nero, a gestire una piccola attività imprenditoriale.
Ora, novella Cincinnato, Valentina è ritornata come assessore di Anzio, voluta dal neo sindaco del Pd Aurelio Lo Fazio. Abbiamo notato che in molti del Pd e di altri partiti del centro sinistra, si sono complimentati con il neo assessore, mentre silenzio assoluto nelle file del M5S.
Ci fa piacere per questa nomina di Valentina Corrado perché quando ha avuto incarichi pubblici ha sempre dimostrato competenza, serietà ed impegno.
A.S.
Presentate le modalità per partecipare alla settimana del Lazio in Giappone
Bando per l’Expo Osaka 2025
La Regione Lazio ha presentato il 9 dicembre nella sala consiliare del Comune di Pomezia il nuovo bando dedicato alle imprese che intendono partecipare alla settimana del Lazio a Expo Osaka 2025, in programma dal 17 al 24 maggio 2025, presso lo spazio espositivo regionale allestito all’interno del padiglione riservato all’Italia. Il bando prevede uno stanziamento complessivo di 500mila euro a fondo perduto per le spese sostenute dalle aziende selezionate.
“L’iniziativa s’inserisce nel quadro delle attività di promozione regionale del tessuto produttivo del Lazio sui mercati internazionali e mira a promuovere l’eccellenza produttiva del territorio in un contesto planetario, offrendo alle aziende la possibilità di rafforzare la loro presenza sui mercati esteri”.
Alla presentazione di Pomezia sono intervenuti: Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio; Veronica Felici, sindaco di Pomezia; Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma; Massimo Tabacchiera, presidente Confapi Lazio, Antonino Laspina, assessore alle Attività produttive e all’Internazionalizzazione del Comune di Pomezia; Tiziana Vona, presidente di Area comprensoriale di Aprilia di Unindustria e Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova.
“Ringrazio gli esponenti delle istituzioni - ha dichiarato il sindaco Veronica Felici - che sono intervenuti alla presentazione in aula consigliare e che, dunque, hanno scelto Pomezia come luogo dove illustrare questa imperdibile opportunità per gli imprenditori del Lazio, dimostrando ancora una volta di avere un occhio di riguardo per la nostra città”.
“Il bando - ha dichiarato Roberta Angelilli - è rivolto alle imprese con sede operativa nel Lazio, operanti nei settori manifatturiero o dei servizi di informazione e comunicazione, con un fatturato annuo compreso tra 5 e 50 milioni di euro e una quota di export pari ad almeno il 10% del fatturato totale. Tra i criteri di selezione, particolare attenzione è riservata a imprese con certificazioni di parità di genere e sostenibilità.
Il finanziamento è a fondo perduto e copre fino a 10.500 euro per ciascuna impresa, includendo spese come voli, alloggi e trasferimenti, con un contributo forfettario di 3.500 euro per ogni partecipante (massimo tre per impresa). Le imprese selezionate avranno, inoltre, l’opportunità di partecipare a incontri B2B organizzati in collaborazione con ICE e a workshop tematici promossi da Lazio Innova.
L’Expo rappresenta un’occasione unica per le nostre imprese di entrare in contatto con realtà straniere di primo livello, rafforzando la propria competitività sui mercati esteri e consolidando relazioni economiche con partner internazionali. Durante la settimana che la vedrà protagonista a Osaka, la Regione Lazio presenterà le sue tradizioni culturali e le eccellenze tecnologiche attraverso un approccio che unisce l’eredità del passato con le prospettive future. L’obiettivo è mostrare il volto di una regione in crescita e innovazione, pronta a competere sui mercati globali e a rispondere alle grandi sfide contemporanee”.
E’ stato riferito che le domande di partecipazione al bando possono essere presentate sulla piattaforma GeCoWEB Plus fino al 24 gennaio 2025. La selezione seguirà un ordine decrescente, basato sui punteggi attribuiti secondo i criteri previsti dal bando.
A.S.