Operativo a largo Falcone e Borsellino a T.S.Lorenzo
Ufficio Suap
Dal 9 dicembre 2024 l’ufficio SUAP è operativo nella sede di Largo Falcone e Borsellino a Tor San Lorenzo.
“Abbiamo sfruttato una struttura di nostra proprietà per sistemare un ufficio importante per la comunità – ha sottolineato l’assessore Fulvio Bardi -. Ed abbiamo ottenuto due risultati: non siamo più in un locale in affitto e la possibilità di avere una struttura funzionale e rispondente alle esigenze dei cittadini. La struttura è completata da un portierato in modo da aiutare gli utenti nell’indicazione per l’accesso agli uffici. Pratiche che sono molteplici, ma che hanno uno sviluppo soprattutto telematico. È un lavoro impegnativo, ma che comunque accelera molto i tempi della burocrazia rispetto ad un recente passato. Nella nuova struttura del Suap di Ardea è possibile rispondere a tutte le esigenze degli imprenditori e di quanti intendono avviare o anche chiudere un’attività economica”.
L’Ufficio SUAP sarà dunque operativo nella sede di Largo Falcone e Borsellino alla Nuova California a Tor San Lorenzo, e sarà aperto al pubblico nei consueti orari attualmente in vigore. Pertanto, la cittadinanza, a far data dal 9 dicembre 2024, non dovrà più recarsi in via Salvo D’Acquisto per le pratiche SUAP, ma nella sede che si trova al piano primo del fabbricato dove insiste il negozio “Risparmio Casa”.
Nei nuovi uffici saranno presenti 5 impiegati che risponderanno alle varie richieste da parte dei commercianti, ambulanti e quanti intendono aprire ed avviare un’attività economica sul territorio. Il Suap, acronimo di Sportello Unico per le attività produttive, è presente in tutti i Comuni italiani. È il punto di contatto fondamentale fra imprese e istituzioni pubbliche per sbrigare tutte le pratiche relative all’apertura e alla gestione aziendale. Consente infatti alle imprese di un avere un referente pubblico unico per tutte le pratiche che devono sbrigare. Il Suap funziona in modalità completamente telematica, ma è possibile contattarlo anche fisicamente e rivolgersi allo sportello, e risolve qualsiasi pratica relativa alla gestione d’impresa, anche funzionando come sportello burocratico, luogo di consulenza, semplificatore di adempimenti. Una pratica che richiede diversi adempimenti, può essere effettuata interamente presso lo Sportello Unico, che si preoccupa poi di inoltrare poi i vari documenti agli enti e agli uffici di destinazione (Province, Comuni, Asl e via dicendo). Il portale fornisce innanzitutto l’accesso immediato a tutti gli Suap d’Italia, con le informazioni sul tipo di pratica da attivare, sulla documentazione da fornire, sulla modulistica da utilizzare, sullo stato di avanzamento della propria pratica, contiene un sistema di pagamento. Il Suap si utilizza per presentare istanze, scaricare moduli, consultare norme, effettuare pagamenti. Bisogna accreditarsi utilizzando le proprie credenziali Spid, oppure la Carta Nazionale dei Servizi. Per ogni pratica, l’utente ha un unico referente, il Suap appunto, che provvede poi a smistare gli adempimenti presso i diversi destinatari (permessi ai Comuni, Province, Asl, e via dicendo). I moduli sono tutti unificati sul territorio nazionale. Si può attivare anche per adempimenti relativi a tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, patrimonio storico-artistico, tutela della salute e della pubblica incolumità, edilizia produttiva. I Comuni possono esercitare le funzioni inerenti al Suap in forma singola o associata tra loro, oppure in convenzione con le camere di commercio. Per ogni settore economico, si possono consultare tutte le pratiche burocratiche e gli adempimenti necessari per impresa e professionista, per ognuno dei quali sono segnalati costi, moduli da compilare e da presentare, regolamentazione di riferimento.
Sabatino Mele
Un evento ricco di emozioni e significato a sostegno della sindrome di Dravet
Per una solidarietà speciale
Il 14 dicembre, la Sala Consiliare del Comune di Ardea ha ospitato un evento ricco di emozioni e significato, intitolato “Melodia d’arte per una solidarietà ‘speciale’”. Questo spettacolo, a cui ha partecipato anche la consigliera comunale Raffaella Neocliti, è stato organizzato per raccogliere fondi a favore della “Dravet Italin Onlus”, un’associazione dedicata alla ricerca e al sostegno dei bambini affetti dalla sindrome di Dravet, una malattia rara che colpisce un bambino ogni 20.000-30.000.
La serata ha avuto un programma ricco e variegato, che ha unito poesia, musica, pittura e un’asta di quadri.
L’evento ha rappresentato un’importante occasione per sensibilizzare la comunità sulla sindrome di Dravet, che nella città di Ardea potrebbe interessare 2-3 bambini. Raffaella Neocliti ha sottolineato l’importanza di conoscere e sostenere la ricerca per questa patologia, evidenziando il caso di un bambino, Andrea, che necessita di maggiore attenzione e risorse.
Nel corso della serata, i partecipanti hanno potuto ascoltare l’emozionante testimonianza di una madre che da 19 anni vive la sfida quotidiana di affrontare una malattia così poco conosciuta e con pochi punti di riferimento sia in Italia che nel resto del mondo. Le sue parole hanno toccato i cuori dei presenti, richiamando l’attenzione sulla necessità di unire le forze per garantire un futuro migliore ai bambini affetti da questa sindrome.
L’arte ha giocato un ruolo fondamentale nel corso dell’evento. Diverse forme artistiche hanno fatto da cornice alla solidarietà, con artisti, pittori, musicisti e scrittori che hanno contribuito a rendere la serata unica e indimenticabile. Ogni performance ha sottolineato come la beneficenza possa manifestarsi in modi creativi e coinvolgenti, dimostrando che si può donare anche attraverso la cultura e l’arte.
Neocliti ha ringraziato calorosamente l’associazione Coro Polifonico Incontrocanto e tutte le altre associazioni che hanno portato testimonianze significative e hanno collaborato per la realizzazione dell’evento. Un particolare riconoscimento è stato rivolto anche agli sponsor, le cui generose donazioni hanno reso possibile la raccolta fondi, e a tutti coloro che hanno partecipato con entusiasmo, contribuendo con i loro cuori e la loro solidarietà.
L’evento ha chiuso con un gustoso buffet e l’estrazione di regali, creando un’atmosfera festosa e di comunità. Questa serata ha dimostrato, ancora una volta, quanto sia forte il senso civico e di responsabilità degli abitanti di Ardea, pronti a unirsi per dare supporto a chi ne ha più bisogno. La consigliera Neocliti ha concluso affermando che, attraverso iniziative come questa, è possibile costruire un legame più stretto tra arte, solidarietà e aiuto verso i più deboli, facendo così la differenza nella vita di tanti.
Arresti domiciliari
I Carabinieri della Tenenza di Ardea hanno sottoposto agli arresti domiciliari un 58enne italiano, quale destinatario di un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Velletri, poiché gravemente indiziato dei reati di incendio doloso e violazione di domicilio.
Verso fine agosto, in località Montagnano, alcuni furgoni parcheggiati in un cortile privato di un’abitazione di un imprenditore di 54 anni, sono stati completamente distrutti a causa di un incendio doloso.
Le indagini condotte dai militari, anche attraverso l’analisi dei filmati di videosorveglianza, hanno consentito di documentare e dare un volto all’uomo che avrebbe dato fuoco ai veicoli. L’imprenditore, secondo quanto emerso dalle prime ricostruzioni, non aveva mai ricevuto minacce o richieste estorsive. Raccolti gravi indizi di colpevolezza a carico dell’indagato, un 56enne del posto, la Procura della Repubblica ha richiesto ed ottenuto la misura cautelare nei confronti dell’indagato, che è stato successivamente accompagnato e sottoposto agli arresti domiciliari dai Carabinieri della Tenenza di Ardea.
Si precisa che, considerato lo stato del procedimento (indagini preliminari), gli indagati devono considerarsi innocenti fino ad eventuale sentenza definitiva.
Cultura sconosciuta
Nell’ultimo consiglio comunale del 12 dicembre u.s. è andata in scena la rappresentazione di quella che è stata l’azione delle amministrazioni di Ardea degli ultimi decenni: arroganza intrisa di ignoranza e aggressività. Non è un caso se il territorio è carente di tutto ciò che ruota intorno alla cultura, a cominciare da una scuola superiore, un museo civico, una biblioteca, un teatro, o un qualunque altro posto di aggregazione, soprattutto giovanile. Un territorio arido, ricco solo di alloggi dormitorio dove è quasi impossibile immaginare un futuro. Gli emendamenti presentati al bilancio da Ardea Domani, bilancio poi votato nel consiglio, riguardanti l’istituzione di una biblioteca comunale (con tutti i suoi risvolti aggregativi, valorizzazione del territorio, turistici, ecc) e la ricerca di fondi utili per i servizi essenziali, tutti respinti, danno il segno di quanto questo modo di far politica sia lontano dai bisogni dei cittadini. Servizi essenziali che vanno erogati come diritti, non come favori da restituire. Come giustamente hanno rimarcato i proponenti, dare puntuali servizi alla comunità è compito della politica, per fare in modo che poi i cittadini si sentano, in un modo o nell’altro, legati alla propria città. Un consiglio all’insegna di un clima ricreativo, in cui il presidente costantemente ha dovuto richiamare i consiglieri di maggioranza a votare, dove pur di non discutere di cultura si è evocata l’illegittimità di una serie di emendamenti, si è parlato di futilità, si sono fatti commenti ironici, alcuni anche offensivi, apostrofando al grido di “vi dovete vergognare” chi evidenziava dati oggettivi. Il sindaco, al termine dell’assise, si è complimentato per la ritrovata compattezza della maggioranza, una compattezza aggiungiamo noi tesa unicamente a difendere interessi lontani dai bisogni dei cittadini. Cittadini, in particolar modo quelli più deboli e fragili, verso i quali si sono spesi fiumi di parole senza risultati concreti, mentre per riportare l’ufficio SUAP in Piazza Falcone e Borsellino a Tor San Lorenzo è stato sufficiente un breve lasso di tempo condito di silenzio assoluto. Pensare che la precedente amministrazione M5S aveva accentrato tutti gli uffici comunali in un’unica sede proprio per facilitare i cittadini, costretti ad estenuanti pellegrinaggi. Già, i cittadini, utili al momento del voto, ma che poi possono solo mendicare favori.
M5S Ardea