Verrà realizzato un moderno Data Center di 17.000 mq
Rai-Way a S. Palomba
A Santa Palomba, nell’area dove si trova l’ultima grande antenna per le telecomunicazioni, ormai da anni inattiva, il proprietario del terreno Rai Way Spa realizzerà un moderno e innovativo Data Center, una struttura tecnologica avanzata che trasformerà l’area in un polo pubblico di innovazione e sviluppo.
Questo progetto è frutto di una convenzione tra il Comune di Pomezia e Rai Way S.p.A. e segna una svolta strategica per il territorio.
Il progetto è stato classificato dal Comune di Pomezia come opera di urbanizzazione primaria di interesse pubblico, riconoscendo l’importanza strategica dell’opera non solo per il territorio, ma anche per la rete infrastrutturale nazionale.
Il Data Center comprenderà quattro blocchi funzionali, progettati per essere realizzati in diverse fasi, con una volumetria complessiva di circa 196.000 metri cubi. La superficie coperta supererà i 17.000 metri quadrati, ospitando edifici e infrastrutture necessari per la gestione e la manutenzione degli apparati tecnologici. Il complesso includerà anche uffici, spazi accessori e parcheggi, progettati secondo gli standard urbanistici e le normative vigenti. La modularità del progetto consente una realizzazione progressiva, con l’obiettivo di garantire flessibilità e ottimizzazione delle risorse. In caso di necessità, alcune parti del complesso potranno essere adattate o non realizzate, senza compromettere l’operatività generale.
L’inizio dei lavori è previsto già a inizio 2025, Il fine lavori è previsto in tre anni, salvo proroghe, quindi entro il 2027.
La trasformazione dell’area avrà diversi vantaggi per Pomezia. La nuova struttura potrebbe attirare investimenti e creare opportunità occupazionali, sia durante la fase di costruzione sia una volta che diventa operativo il Data Center. Inoltre, l’intervento contribuirà al miglioramento del contesto urbano con opere accessorie come la nuova viabilità e spazi verdi.
La realizzazione del Data Center infatti sarà accompagnata dalla cessione gratuita di una parte dei terreni da parte di Rai Way, destinata alla costruzione di una strada di collegamento.
In merito il Comune di Pomezia con delibera di Giunta n.181 del 26/11/2024 “Approvazione documento di fattibilità delle alternative progettuali per la realizzazione di una strada di collegamento di via della Siderurgia – via Ardeatina” ha deciso infatti “di proporre in consiglio comunale l’inserimento dell’opera nel programma triennale delle opere pubbliche 2025 -26-27 in corso di formazione, da finanziarsi per euro 3milioni800mila euro mediante contributi da reperirsi presso enti pubblici”.
L’opera, si legge in delibera: “costituirebbe un importante snellimento del traffico veicolare commerciale dal terminal di Santa Palomba verso l’Ardeatina decongestionando la strada provinciale Pomezia Albano”.
C’era una volta
la Eiar di Santa Palomba
Su via Ardeatina è ben visibile la grossa antenna Rai da anni ormai in disuso e proprio di fronte, dall’altro lato della strada, vi è quello che rimane della vecchia sede, prima EIAR e poi RAI, di Santa Palomba. La storia delle trasmissioni radio in Italia sono legate a questa sede di Santa Palomba inaugurata dal Ministro Galeazzo Ciano il 20 gennaio del 1930, presente anche il musicista Pietro Mascagni. La stazione EIAR di Santa Palomba trasmetteva in onde medie con una potenza di 50Kw ed era fra le più potenti d’Europa con una antenna terminata nel 1936 alta ben 265 metri, la seconda in Europa per capacità di servizio. L’impianto venne gravemente danneggiato durante lo sbarco alleato di Anzio nel 1944 ed è stato ricostruito ed ampliato nel primo dopoguerra con una nuova moderna sede. Furono inoltre istallate nuove antenne per trasmissioni radio. Negli anni ’90 l’impianto fu radicalmente rinnovato con l’istallazione di nuovi trasmettitori mai utilizzati a pieno con una potenza di 1200Kw e definitivamente spenti nel marzo 2002 per una sentenza del Tar del Lazio a cui si era rivolto il Comune di Pomezia per problemi di inquinamento magnetico. Nel 2007 fu attivato un solo trasmettitore operante su 846 Kwz a bassa potenza (75 Kw), successivamente anche questo poi spento nel 2011 e la stazione definitivamente abbandonata. Nel 2013 fu abbattuta l’antenna principale di 186 metri nell’area situata nel Comune di Pomezia mentre la stazione che si trova nel Comune di Roma, non più utilizzata da anni, è in uno stato di completo abbandono. La foto è del 2011 prima dell’abbattimento dell’antenna principale.
A.S.
Il resoconto delle attività svolte dall’associazione di Nordic Walking di Pomezia
Un anno di grandi risultati
Il 2024 per l’Asd I-Walks Pometina è stato un anno impegnativo e pieno di soddisfazioni.
Tra eventi che si sono tenuti sul nostro territorio e trasferte in giro per l’Italia, non si sono mai fermati.
I tre eventi sul nostro territorio hanno avuto risultati di partecipazione straordinaria.
Ripercorrendo i mesi passati uno ad uno, si può capire che risultati eccezionali ha raggiunto l’associazione di NordicWalking di Pomezia.
Nel mese di marzo si è tenuta la presentazione della squadra di NordicWalking Style presso il Centro Commerciale Sedici Pini e la 1^ gara Style a Roma; Loredana Reggi, Monica Panizza e Patrizia Urso si sono diplomate Istruttrici della Scuola Italia di NordicWalking, preparate dal Maestro SINW e Presidente dell’Associazione Francesco Santoli.
Ad aprile, il giorno 13, ha visto Pomezia ospitare per la prima volta in assoluto una gara di NW Style, organizzata in maniera impeccabile dal Comitato “Pomezia Vive il NordicWalking 2024” e ha visto sfidarsi circa 80 atleti venuti dal centro Sud Italia nel campo da Rugby della Macchiozza; Il giorno seguente si è tenuto presso il Centro Selva dei Pini il Corso d’Aggiornamento degli Istruttori SINW. Ed infine sempre ad Aprile la camminata dell’Associazione ad Ostia per l’apertura del “Cammino l’Italia”, una staffetta di 36 tappe che ha toccato tutte le regioni.
Maggio e giugno la squadra del NW Style si è recata in Abruzzo e nelle Marche, per partecipare alle gare, ottenendo ottimi risultati e conquistando la vetta della classifica a squadre per il circuito Centro- Sud Italia, che hanno mantenuto fino alla fine, laureandosi Campioni!
Il 7 luglio , Giancarlo Cucchi, Giuseppe Ceccarelli e Teresa Oropallo si sono diplomati Istruttori SINW, sempre preparati dal Maestro SINW Francesco Santoli.
Settembre ha visto impegnati gli atleti, sempre nel circuito delle gare, in quel di Catania ed Avigliano nella provincia di Potenza.
Ottobre ha visto gareggiare nella finalissima di Legnago ben 3 Tecnici e 6 Atleti, raggiungendo il secondo posto a squadra nazionale; considerando che l’Asd I-Walks era al suo primo anno di partecipazione alle gare, possiamo dire con certezza assoluta che si è trattato di un risultato eccezionale.
A novembre Pomezia è stata invasa da camminatori venuti da tutta Italia e da tanti pometini;
Il 10 novembre abbiamo avuto l’onore di concludere il “Cammino L’Italia SINW “ nella nostra piazza comunale, ma l’Associazione e il Comitato, mai paghi, hanno organizzato la settimana seguente la “Camminata Nazionale Amore Senza Lividi”, dove sempre per le vie della città hanno sfilato oltre 100 concittadini e tra loro alcune classi della scuole medie “Orazio”, con le loro insegnanti. Parte dei ricavati di entrambi gli eventi sono stati devoluti in beneficenza.
Sempre a novembre l’Istruttore Federale FIDAL Alessandro Cacciani si è diplomato Maestro SINW, così l’Asd I-Walks ha raggiunto ben 10 Tecnici di I° e II° Livello.
Dicembre e così il 2024 si sono conclusi con il botto. Il 22 dicembre nella Riserva della Sughereta, si è data vita ad una camminata patrocinata dalla Pro Loco Nazionale e dal Ministero del Turismo. È il coronamento di un anno in cui l’ASD I-Walks è diventata un punto di riferimento Nazionale del NordicWalking.
Pomezia non può che ringraziare l’operato dell’Associazione e del Comitato che hanno portato il nome di Pomezia in tutta Italia e facendo giungere sul nostro territorio centinaia di persone da tutta Italia.
La nascita di questa associazione sportiva ha portato sul nostro territorio una novità assoluta, sia in termini di un nuovo sport, sia nel modo di fare sport, gli atleti si spendono oltre all’esercizio fisico del gesto sportivo, nel loro impegno di solidarietà e nel divulgare la cultura e l’inclusività sul nostro territorio.
F.S.
Grazie Sindaca
Il Comitato del Centro Anziani di Pomezia ci tiene a ringraziare la sindaca Veronica Felici per aver preso parte al brindisi di mezzanotte durante la serata organizzata per il Capodanno appena trascorso. “Ci siamo sentiti onorati della sua presenza dopo tanti anni passati senza supporto alcuno. Ci auguriamo un nuovo inizio per il Centro Anziani di Pomezia e che il rapporto con la giunta comunale sia prospero e felice come questo 2025 appena iniziato. Tante grazie a tutta la giunta comunale”.
Centro Sociale Anziani
Pomezia APS ETS