Grande successo per la Prima Edizione
“Conoscenza dei Templari”
Pomezia, 27 settembre 2025 – Nella suggestiva cornice del ristorante Il Castello, in via dei Castelli Romani 47, si è svolta con grande entusiasmo e partecipazione la prima edizione di “Conoscenza dei Templari – Porte Aperte”, un evento dedicato alla storia, ai valori e alle tradizioni dell’Ordine dei Cavalieri Templari. La serata ha visto la prestigiosa presenza del S.O.E.T. – Ordine dei Cavalieri Templari, con la partecipazione del Gran Priore d’Italia, Vincenzo Federico, del Commendatore di Pomezia, Claudio Mazza, del Commendatore di Pomezia, Vincenzo Scherillo, e del Commendatore di Civitavecchia, Noè Martina, oltre a rappresentanti della Commanderia Santa Maria delle Vigne di Pomezia, che ha patrocinato l’iniziativa. Dopo un appassionante dibattito dedicato alla conoscenza e alla divulgazione della storia templare, gli ospiti hanno potuto partecipare a una cena a tema medievale, curata nei minimi dettagli per rievocare le atmosfere e le abitudini alimentari dell’epoca. Il menù, fedele alle tradizioni del tempo – privo, ad esempio, di pomodoro – è stato ideato e realizzato con maestria dallo chef Donato Cipriani, titolare del ristorante Il Castello. L’accurata presentazione dei piatti, serviti in autentiche ciotole e tegami in coccio, ha reso l’esperienza ancora più suggestiva e immersiva. L’evento si è concluso tra calorosi applausi e grande soddisfazione da parte di tutti i partecipanti, che hanno apprezzato l’originalità e la qualità dell’iniziativa. Il prossimo appuntamento con “Conoscenza dei Templari – Porte Aperte” è già atteso con entusiasmo, per proseguire questo affascinante viaggio nella storia, nella cultura e nelle tradizioni templari.
Claudio Mazza
Cellula Coscioni
Come Cellula Coscioni Pomezia non possiamo che rimanere stupiti che uno dei volti del Disability Pride sia il Consigliere Regionale Adriano Zuccalá, primo Sindaco in Italia a essere condannato per condotta discriminatoria non avendo approvato il PEBA (ordinanza del tribunale di Roma del 13 dicembre 2022).
Rimaniamo stupiti nel vederlo anche come oratore dell’incontro “Diritti Disabilitati” e non possiamo non ricordare che ancora oggi aspettiamo dall’ex Sindaco diverse risposte: Perché l’acquisto della Bandiera Lilla? Per quale ragione non ha mai spiegato l’acquisto delle linee guida dalla Crealink di Pisa quando la Regione Lazio le aveva predisposte gratuitamente? Perché lo scempio di barriere costruite anziché abbattute nei lavori di “riqualificazione” dei giardini Petrucci?
Questi alcuni esempi. Ma le innumerevoli segnalazioni rimaste inascoltate sono consultabili nel nostro dossier.
Perché non abbattere le barriere quando si è al potere e si può davvero fare qualcosa invece che approfittare della prima passerella quando si è all’opposizione e i margini di azione sono ridotti?
Forse la risposta la troviamo nelle parole del compianto Giulio Nardone, presidente onorario dell’Associazione Disabili Visivi Onlus. Insieme a lui e a Carlo Rossetti dell’AISA Lazio abbiamo per anni denunciato i limiti dell’azione dell’amministrazione Zuccalá. Il risultato, purtroppo, è stato l’approvazione in tutta fretta di un finto PEBA, concepito soltanto per tentare di evitare la condanna del tribunale di Roma per condotta discriminatoria.
Come disse Nardone, “il PEBA approvato dalla giunta Zuccalá è un PEBA di facciata”.
Una facciata che oggi, in un’arena politica perennemente in campagna elettorale, si
cerca di rimettere in piedi con risultati francamente imbarazzanti.
Tutta la documentazione da noi prodotta e consegnata al Comune di Pomezia – e da questo ignorata – è disponibile a tutti a questo QR CODE.
Flavio Sabato
Un’edizione da record tra gusto, cultura e divertimento
Peperoncino che passione
Il peperoncino torna protagonista al Cellilli Garden Store con Peperoncino che Passione, l’evento che per il quarto anno consecutivo ha richiamato centinaia di visitatori, appassionati e curiosi. La rassegna, che si è svolta dal 6 al 14 settembre, ha confermato ancora una volta il suo successo, trasformando il vivaio pometino in un vivace palcoscenico di colori, sapori e profumi.
A dare il via alla manifestazione, durante il tradizionale taglio del nastro, sono stati la sindaco di Pomezia Veronica Felici e il presidente del Consiglio comunale Francesco Lamanna, a testimonianza dell’attenzione che il territorio riserva a un appuntamento ormai diventato tradizione.
L’iniziativa è stata organizzata dall’associazione Tradizioni d’Italia, con il patrocinio della Pro Loco Città di Pomezia, ed Ente Pro Loco Lazio e di altri enti locali.
Tra i punti di forza dell’edizione 2025, la possibilità di conoscere da vicino il mondo del peperoncino: dalle proprietà benefiche – non solo alimentari, ma anche cosmetiche – alla scoperta delle numerose varietà provenienti da ogni angolo del pianeta, messe in mostra grazie alla passione e alla competenza del Cellilli Garden Store.
Il programma ha offerto attività per tutte le età. Per i più piccoli, laboratori inclusivi e creativi hanno insegnato a piantare un seme, colorare disegni a tema e personalizzare tazze e oggetti.
Gli adulti, invece, si sono messi in gioco con la spassosa “Corrida Piccante”, i quiz a tema peperoncino e l’attesissima gara di mangiatori di pasta piccante, dove cinque portate a piccantezza crescente hanno messo alla prova palati coraggiosi, spiegando la celebre scala Scoville e il contenuto di capsaicina.
“Siamo felici di vedere crescere ogni anno la curiosità e la cultura attorno a questo straordinario frutto”, hanno commentato gli organizzatori, già pronti a rilanciare la sfida per il prossimo appuntamento.
L’invito, dunque, è già fissato: Peperoncino che Passione tornerà nel 2026, pronto a regalare nuove emozioni a Pomezia e agli amanti del piccante.
Claudio Mazza
Marciapiedi a via Nenni
Il sindaco Veronica Felici, accompagnata dal presidente della Commissione lavori Pubblici Romano Errico ha visitato il 16 settembre scorso il nuovo marciapiede in via Pietro Nenni nel quartiere Nuova Lavinium. L’opera è stata voluta dal presidente Errico esaudendo le continue richieste dei commercianti e dei residenti. Noi stessi avevamo segnalato sul nostro giornale la pericolosità e il degrado del precedente marciapiede.
“I lavori di sistemazione – ci ha riferito il presidente Errico – hanno riguardato il marciapiede dal lato alberato e dove vi sono le attività commerciali. Il lavoro si è reso necessario perché le piante avevano reso impraticabile il marciapiede costringendo i cittadini a camminare in strada con grave pericolo per la loro incolumità”.
Che intervento sé stato realizzato?
“E’ stato realizzato un piccolo ampliamento del marciapiede, quello che vi era prima è stato allestito ad aiuola salvaguardando le piante ivi esistenti. Il risultato è stato quello di avere un nuovo marciapiede fruibile e sicuro con accanto una area a verde. La viabilità non è stata intaccata infatti è rimasto il doppio senso di marcia con il parcheggio. Vi è inoltre un attraversamento pedonale rialzato ed è stata prevista anche la predisposizione di un impianto elettrico sul lato opposto della strada dove successivamente saranno spostati i lampioni che ora per la copertura degli alberi danno poca illuminazione. Alla fine è stato realizzato un ottimo lavoro apprezzato dai cittadini e in questo ringrazio l’ufficio tecnico del comune per la progettazione e la realizzazione dell’opera”.
Il sindaco Felici è rimasta molto soddisfatta dell’opera e ha ricordato che in precedenza era stato realizzato un altro marciapiede poco lontano, nella stradina adiacente al Liceo.
Con quest’altro intervento, ha riferito il Sindaco, si rende sicura ai pedoni una strada molto frequentata sia per la presenza di attività commerciali che per il vicino Liceo. L’intervento, ha ribadito la Felici, rientra in un piano molto più ampio che prevede la sistemazione e messa in sicurezza di marciapiedi ed attraversamenti pedonali in diverse zone del territorio comunale.
T. S.